d'avenia leopardi

IL MIO “FRAGILE” E VITALISSIMO LEOPARDI - L’ARDORE CHE SUPERA IL PESSIMISMO, LA POESIA CONTRO LA VANITÀ, IL DESIDERIO INESAUSTO DI AMORE: A TEATRO LO SCRITTORE BEST SELLER ALESSANDRO D’AVENIA ATTUALIZZA, PER GLI STUDENTI, LA VITA DEL GENIO DI RECANATI

D'AVENIAD'AVENIA

Giuseppe Pollicelli per Libero Quotidiano

 

Uscito a fine ottobre, il nuovo libro di Alessandro D' Avenia continua a occupare la prima posizione tra i bestseller pur non essendo un romanzo. In realtà non è neppure un saggio, bensì un interessante esperimento letterario in cui l' autore, insegnante di Liceo, immagina di inviare delle lettere a Giacomo Leopardi.

 

Lettere che riprendono alcuni dei temi fondamentali della poetica leopardiana e che sono l' occasione per rivolgersi ai giovani d' oggi e farli riflettere sul senso dello stare al mondo.

 

L' arte di essere fragili (Mondadori, pp. 216, euro 19) non è solo un libro, ma anche uno spettacolo. O meglio, un esempio di teatro di narrazione in cui lo stesso D' Avenia, diretto da Gabriele Vacis e con il disegno illuminotecnico e sonoro di Roberto Tarasco, interpreta alcune parti del suo lavoro alternandole di serata in serata.

 

Già andata in scena (gratuitamente e a beneficio dei soli studenti) a Milano, Palermo e Torino, la versione teatrale de L' arte di essere fragili approda oggi a Verona per poi arrivare a Bologna (6 febbraio) e Genova (29 marzo).

 

Nella decisione di dedicare un libro a Leopardi, scomparso a quasi 39 anni nel 1837, ha contato il fatto di essere giunto alla stessa età in cui il poeta è morto?

«Sicuramente. Leopardi mi accompagna da quando avevo 17 anni: ne ho fatto la conoscenza grazie a un mio professore che in classe recitò quasi interamente a memoria il Canto notturno di un pastore errante dell' Asia.

 

D'AVENIA LEOPARDID'AVENIA LEOPARDI

In quella poesia trovai tutto ciò che mi occorreva per mettere a fuoco la contraddizione insita nell' età dell' adolescenza, ossia l' indecisione tra l' anelito vitale espresso dai versi "Forse s' avess' io l' ale... Più felice sarei" e la razionale e desertificante presa d' atto che il giorno natale è di per sé funesto, in quanto primo tassello verso la morte. Arrivato alla soglia dei 40 anni ho sentito l' esigenza di un bilancio, e il pensiero che alla mia età attuale, bruciando le tappe della vita, Leopardi moriva, mi ha spinto a chiedermi a che punto fossi. E a che punto siamo noi tutti».

 

Ha dato subito al libro una forma epistolare?

«No. L' innesco c' è stato durante una lezione che ho tenuto in un' università milanese ad alcuni liceali: lì mi sono reso conto che quando parlavo del Leopardi pessimista facendo ricorso a testi poco utilizzati nelle scuole, negli occhi dei ragazzi scoccava una scintilla. Quando ho iniziato a scrivere il libro pensavo che avrebbe mantenuto la fisionomia di quella mia lezione, ma andando avanti mi sono reso conto che la scrittura narrativa si affermava su quella saggistica ed è stato giusto così. Avevo intrattenuto per 20 anni un dialogo interiore con Leopardi e ho compreso che dovevo rivolgermi direttamente a lui».

ALESSANDRO D'AVENIAALESSANDRO D'AVENIA

 

Il dato che Leopardi induca ad amare la vita pur facendone un ritratto disperato è da ritenersi acquisito. Già Francesco De Sanctis scriveva che «non crede al progresso, e te lo fa desiderare; non crede alla libertà, e te la fa amare. Chiama illusioni l' amore, la gloria, la virtú, e te ne accende in petto un desiderio inesausto». L' originalità del suo lavoro consiste nell' avere introdotto il concetto di fragilità.

 

«Vorrei prima di tutto far notare che sinora la critica si è concentrata essenzialmente sul pessimismo, il che ha reso l' associazione pessimismo-Leopardi proverbiale. Io invece insisto sull' immagine del fuoco e sul tema dell' ardore. Venendo alla fragilità, rilevo che se ne ha una gran paura, benché i ragazzi sappiano benissimo che è una costante della vita. Mi chiedo se Leopardi non debba insegnarci anche come gestire ciò che in noi vi è di più umano, per l' appunto la fragilità. La fragilità andrebbe sempre accettata, per provare poi a riscattarla - questo ci dice il poeta - attraverso la creazione».

 

Orazio, vedendo nei versi un modo per sopravvivere alla morte, giudicava la propria opera «aere perennius», più duratura del bronzo.

«Alla fine la prospettiva di Leopardi sarà differente. Nello Zibaldone scrive che se al termine della vita, rileggendosi, si renderà conto di aver creato qualcosa di bello, potrà ritenersi soddisfatto, indipendentemente dalla notorietà raggiunta dalle sue creazioni.

Difatti, per tornare al verso finale di A me stesso, è sì consapevole della vanità di ogni cosa, ma su questo scrive comunque una poesia».

 

LEOPARDILEOPARDI

In una pagina lei scrive: «Se un adulto fa l’adolescente di ritorno inganna i ragazzi". Come si concilia questa considerazione con una frase di Leopardi che lei stesso cita nel suo libro, mostrando di condividerla, e che recita: «Non vivono fino alla morte se non quei molti che restano fanciulli tutta la vita»?

«Qui Leopardi si riferisce alla capacità di usare l' immaginazione non per fuggire dalla realtà, ma per confrontarsi con i limiti del reale, osservando i quali si giunge a quello che possiamo chiamare un compimento. Parla dello sguardo immaginativo dei bambini, che equivale a vedere sempre un po' oltre rispetto a ciò che la realtà manifesta. Niente a che spartire con le sindromi di Peter Pan o i ripiegamenti nelle nostalgie giovanili».

 

In base alla sua esperienza di insegnante, quanto incide il web sulla vita dei ragazzi?

«La rete rappresenta un cambio di paradigma come lo fu la stampa. McLuhan diceva che ogni epoca ha il suo medium dominante, che seduce uno dei cinque sensi a scapito degli altri. Noi siamo ipnotizzati dallo smartphone, dallo schermo del computer o del telefono e questo ha ricadute evidenti.

 

Da una parte i giovani hanno l' opportunità di entrare velocissimamente in contatto con il mondo e di conoscere tantissime cose, dall' altra sono sempre distratti e non riescono a mantenere la concentrazione su un testo o un video che non siano brevi. Mi conforta che saranno i primi ad annoiarsi del web per eccesso di uso. Anzi, osservando i miei alunni mi accorgo che il fenomeno si sta in parte già verificando».

D'AVENIA LEOPARDID'AVENIA LEOPARDI

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....