PROVOCAZIONE IN FORMA DI PROSA - MISSIROLI, ULTIMO ATTO: SE NE VA L’ECLETTICO PADRE FONDATORE DELLA REGIA TEATRALE ITALIANA - DIRESSE UNA GIOVANISSIMA E SUPERBA STEFANIA SANDRELLI NEL FILM ‘LA BELLA DI LODI’ TRATTO DAL ROMANZO DI ARBASINO

Anna Bandettini per ‘La Repubblica'

È morto a Torino a 80 anni. Negli anni Settanta e Ottanta è stato uno dei protagonisti del grande teatro di regia italiano. Suoi alcuni degli spettacoli che hanno fatto la storia della nostra prosa, a cominciare da quelli firmati allo Stabile di Torino dove mercoledì ci sarà la camera ardente

Missiroli è morto a Torino dove mercoledì 21 ci sarà la camera ardente (dalle 10 ale 18): al Teatro Gobetti (via Rossini), così ha voluto il Teatro Stabile della città dove il regista ha lavorato per anni, nel suo momento più creativo e dove ha fatto i suoi spettacoli più belli e importanti. Mario Missiroli era un bergamasco attivissimo, energetico, sempre presente a se stesso : si diploma all'Accademia Silvio d'Amico nel 57 ma i primi lavori li fa a Milano, prima come direttore di sala dello storico Teatro Gerolamo. La sua vera formazione artistica avviene al Piccolo, accanto a Giorgio Strehler: fino al 62 è l'assistente alla regia del geniale "metteur en scene", lo segue per El Nost Milan, L'Opera da tre soldi, Schweick. Ma presto Missiroli fa da sé: il suo primo lavoro decisivo è anche l'esordio a teatro di Testori, La Maria Brasca, nel 61. Subito dopo va a Roma e, a riprova dell'eclettismo che lo ha sempre contraddistinto, nel 1963 si dà al cinema. Dirige il film La bella di Lodi dal romanzo di Alberto Arbasino, con Stefania Sandrelli, ma già prima aveva partecipato a una serie di sceneggiature tra cui Cronaca famigliare di Valerio Zurlini. Ma è il teatro il suo campo di azione, il terreno dove mostra la sua personalità versatile, ironica, provocatoria.

E agli anni Settanta-Ottanta risalgono i suoi lavori di prima linea, quelli con cui si impone tra i grandi nomi della regia teatrale italiana e come una delle personalità che hanno contribuito a svecchiare e rinnovare la prosa anche nella scelta degli autori (vedi Eva Peron di Copi nel '71, L'ispettore generale di Gogol nel 72). Dal 1976 al 1984 è chiamato a dirigere lo Stabile di Torino e qui realizza le sue cose più importanti anche nella rilettura dei classici: Trilogia della villeggiatura di Goldoni, Verso Damasco di Strindberg, soprattutto i bellissimi I giganti della montagna del 1980 che volle mettere in scena in una sorta di grande conchiglia, con la sua attrice di riferimento in quegli anni, una eccelsa Anna Maria Guarnieri.

E poi Sei personaggi in cerca d'autore"di Pirandello, La Mandragola di Niccolò Machiavelli, sempre dirigendo attori di vaglia, che via via si chiamavano Adriana Asti, Ugo Tognazzi, Arnoldo Foà, Gastone Moschin, Monica Guerritore, Glauco Mauri, Anna Proclemer, Valeria Moriconi, Umberto Orsini, Laura Betti. Dopo Torino è la volta di Roma, al Teatro stabile della capitale dove si ricordano Capitano Ulisse di Savinio, Lulu di Wedekind (91) , Nostra dea di Bontempelli (92) . Negli ultimi anni, uscito dal circuito dei teatri pubblici aveva collaborato con molte compagnie e teatri privati. E tra tutti i suoi lavori si ricorda la bellissima Medea al teatro Greco di Siracusa nel 1996. Missiroli resta per noi un regista lucido e ironico, un intellettuale con il coraggio pragmatico dell'innovatore.

 

MISSIROLI MISSIROLI MISSIROLI I GIGANTI DELLA MONTAGNA MISSIROLI LA MANDRAGOLA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…