PROVOCAZIONE IN FORMA DI PROSA - MISSIROLI, ULTIMO ATTO: SE NE VA L’ECLETTICO PADRE FONDATORE DELLA REGIA TEATRALE ITALIANA - DIRESSE UNA GIOVANISSIMA E SUPERBA STEFANIA SANDRELLI NEL FILM ‘LA BELLA DI LODI’ TRATTO DAL ROMANZO DI ARBASINO

Anna Bandettini per ‘La Repubblica'

È morto a Torino a 80 anni. Negli anni Settanta e Ottanta è stato uno dei protagonisti del grande teatro di regia italiano. Suoi alcuni degli spettacoli che hanno fatto la storia della nostra prosa, a cominciare da quelli firmati allo Stabile di Torino dove mercoledì ci sarà la camera ardente

Missiroli è morto a Torino dove mercoledì 21 ci sarà la camera ardente (dalle 10 ale 18): al Teatro Gobetti (via Rossini), così ha voluto il Teatro Stabile della città dove il regista ha lavorato per anni, nel suo momento più creativo e dove ha fatto i suoi spettacoli più belli e importanti. Mario Missiroli era un bergamasco attivissimo, energetico, sempre presente a se stesso : si diploma all'Accademia Silvio d'Amico nel 57 ma i primi lavori li fa a Milano, prima come direttore di sala dello storico Teatro Gerolamo. La sua vera formazione artistica avviene al Piccolo, accanto a Giorgio Strehler: fino al 62 è l'assistente alla regia del geniale "metteur en scene", lo segue per El Nost Milan, L'Opera da tre soldi, Schweick. Ma presto Missiroli fa da sé: il suo primo lavoro decisivo è anche l'esordio a teatro di Testori, La Maria Brasca, nel 61. Subito dopo va a Roma e, a riprova dell'eclettismo che lo ha sempre contraddistinto, nel 1963 si dà al cinema. Dirige il film La bella di Lodi dal romanzo di Alberto Arbasino, con Stefania Sandrelli, ma già prima aveva partecipato a una serie di sceneggiature tra cui Cronaca famigliare di Valerio Zurlini. Ma è il teatro il suo campo di azione, il terreno dove mostra la sua personalità versatile, ironica, provocatoria.

E agli anni Settanta-Ottanta risalgono i suoi lavori di prima linea, quelli con cui si impone tra i grandi nomi della regia teatrale italiana e come una delle personalità che hanno contribuito a svecchiare e rinnovare la prosa anche nella scelta degli autori (vedi Eva Peron di Copi nel '71, L'ispettore generale di Gogol nel 72). Dal 1976 al 1984 è chiamato a dirigere lo Stabile di Torino e qui realizza le sue cose più importanti anche nella rilettura dei classici: Trilogia della villeggiatura di Goldoni, Verso Damasco di Strindberg, soprattutto i bellissimi I giganti della montagna del 1980 che volle mettere in scena in una sorta di grande conchiglia, con la sua attrice di riferimento in quegli anni, una eccelsa Anna Maria Guarnieri.

E poi Sei personaggi in cerca d'autore"di Pirandello, La Mandragola di Niccolò Machiavelli, sempre dirigendo attori di vaglia, che via via si chiamavano Adriana Asti, Ugo Tognazzi, Arnoldo Foà, Gastone Moschin, Monica Guerritore, Glauco Mauri, Anna Proclemer, Valeria Moriconi, Umberto Orsini, Laura Betti. Dopo Torino è la volta di Roma, al Teatro stabile della capitale dove si ricordano Capitano Ulisse di Savinio, Lulu di Wedekind (91) , Nostra dea di Bontempelli (92) . Negli ultimi anni, uscito dal circuito dei teatri pubblici aveva collaborato con molte compagnie e teatri privati. E tra tutti i suoi lavori si ricorda la bellissima Medea al teatro Greco di Siracusa nel 1996. Missiroli resta per noi un regista lucido e ironico, un intellettuale con il coraggio pragmatico dell'innovatore.

 

MISSIROLI MISSIROLI MISSIROLI I GIGANTI DELLA MONTAGNA MISSIROLI LA MANDRAGOLA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”