TUTTO IL MONDA È PAESE: “LO ZIO MINISTRO, RICCARDO MISASI MI HA AIUTATO” - "RADICAL CHIC? LA PAROLA MI FA ORRORE. PER LE MIE CENE A NEW YORK PARLEREI DI CENACOLO..."

Valerio Cappelli per il “Corriere della Sera - Roma”

 

MONDAMONDA

Antonio Monda, 52 anni, è nato a Velletri «per caso», è cresciuto a Roma, si è trasferito dal 1994 a New York. Una strana macedonia, saggista, organizzatore culturale, professore, romanziere. È il nuovo direttore artistico del Festival del cinema di Roma. Una delle speranze è di riflettere il glamour internazionale, di respirare l’aria di Manhattan all’ombra del Cupolone (se possibile senza provincialismo). 
 

Come sono andate le cose? 
«Una nomina del tutto inaspettata, mi è stata chiesta dal sindaco Marino la disponibilità ai primi di gennaio, ho valutato un po’ prima di accettare, ho una vita strutturata, una famiglia, tre figli, la cattedra di regìa alla New York University.

 

In America mi trasferii senza una lira, facevo il portiere e l’amministratore di condominio a uno stabile di proprietà di un amico, vivevo sullo stipendio di mia moglie che lavorava all’Ice. Così ho vissuto cinque anni. Nel frattempo cominciò la mia carriera universitaria. Parlo del cinema italiano, di come in USA si possa fare arte tenendo conto del profitto, lo sapevano bene John Ford, Alfred Hitchcock e Billy Wilder». 
 

riccardo misasiriccardo misasi

Lei da una parte ha una solida famiglia borghese alle spalle, lo zio ministro democristiano (Riccardo Misasi), dall’altra puliva i pavimenti e si rimboccava le maniche. 
«Papà morì che avevo 15 anni. Un avvocato con la passione per il cinema. Eravamo quattro figli. Passammo da una condizione di benessere, a una situazione di estrema difficoltà. Mio zio ci ha aiutato, di fatto ci ha adottato. Quando ho scelto l’America, ho capito che nulla ti è regalato, bisogna conquistarsi tutto. Ero convinto di andare lì e sfondare a Hollywood con un film d’arte, Taibele e il suo demone , follia totale. Ci rinunciai dopo due anni di tentativi.

antonio monda paolo sorrentino antonio monda paolo sorrentino

 

Quella porta chiusa me ne spalancò altre. Grazie a Gillo Pontecorvo allora presidente di Cinecittà, che conosceva mio padre, andai per musei, dal MoMa al Guggenheim, a proporre mostre di cinema. Questa cosa mi ha cambiato la vita. Incontri, retrospettive, negli anni ideai con Daniele Azzolini il festival globale e itinerante Le conversazioni. Mi sono formato nel cinema degli Anni 70, Coppola, Friedkin, Scorsese, Lukas, Bogdanovich». 
 

Si parla delle cene nella sua casa a New York, rigorosamente in dodici a tavola, un salotto intellettuale, non vorrà chiamarlo «radical chic»... 
«Un termine insopportabile, mi fa orrore. Ai salotti sono refrattario, se non fosse presuntuoso parlerei di cenacolo. In realtà sono pranzi domenicali che nascono da una tradizione di famiglia. All’inizio per un fatto di malinconia invitavo italiani, ma si finiva col parlare di calcio e politica. Mi piace scambiare idee. Ci sono premi Nobel e premi Oscar, e amici che non vinceranno mai nulla di tutto ciò. Le persone più disparate, non si viene a fare affari». 
 

Philiph Roth, Paul Auster, Wes Anderson, Al Pacino, Meryl Streep. Come ha convinto Meryl Streep a venire a cena a casa sua? 
 

paolo sorrentino antonio monda paolo sorrentino antonio monda

«È banale, siamo entrambi amici di Wes Anderson. Nel suo film Le avventure acquatiche di Steve Zissou faccio me stesso, intervistando Bill Murray come direttore di un festival: ora lo sono diventato per davvero.

 

C’è un supplemento ironico nel dvd del film: per una inesistente tv italiana faccio domande sceme e mi rispondono in modo intelligente, oppure le faccio pretenziose e loro non capiscono nulla. Alcuni recensori hanno preso la cosa sul serio: com’è possibile filmare una cosa di così basso livello?» . 
 

carlo verdone paolo sorrentino antonio monda annalena benini carlo verdone paolo sorrentino antonio monda annalena benini

Oggi presenta il suo romanzo «Ota Benga». 
«Fa parte del progetto di dieci romanzi su New York nel ‘900, dove mescolo personaggi inventati e storici. Ognuno ha un tema forte. Qui c’è il tema del razzismo. Un pigmeo finito in una gabbia dello zoo del Bronx, con un orangotango e uno scimpanzé, per motivi scientifici, secondo una distorta visione del darwinismo. Dietro questa vicenda c’è l’ideologia di Madison Grant, un ambientalista razzista, che scrisse un best seller sulla scomparsa dei veri bianchi ariani». 
 

Torniamo al festival. Con che stato d’animo comincia, rivincita? 
«No, con gioia. Tra i primi a complimentarsi, Sorrentino, Benigni, Tornatore e Salvatores. Ma non mi hanno telefonato solo premi Oscar». 

MONDA COVER LIBROMONDA COVER LIBRO

 

antonio monda tra paolo sorrentino e annalena benini antonio monda tra paolo sorrentino e annalena benini paolo sorrentino antonio monda paolo sorrentino antonio monda

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO