culture chanel

COCO, “LA COMARE UCCIDITUTTO”- IL MONDO DI COCO CHANEL IN MOSTRA A VENEZIA: "HO RESTITUITO AL CORPO DELLE DONNE LA LIBERTÀ. QUEL CORPO SUDAVA NEGLI ABITI DA PARATA, SOTTO I BUSTI, LA BIANCHERIA INTIMA, LE IMBOTTITURE. HO LETTO MOLTI BRUTTI ROMANZI. MI HANNO INSEGNATO LA VITA"

Stenio Solinas per Il Giornale

 

ANNA MOUGLALIS CULTURE CHANELANNA MOUGLALIS CULTURE CHANEL

«I libri sono stati i miei migliori amici e la vita l' ho appresa dai romanzi» dirà Coco Chanel a Paul Morand. Era subito dopo la Seconda guerra mondiale e si erano ritrovati entrambi in Svizzera, esule forzoso lui, in esilio volontario lei, l' ombra lunga del governo di Vichy e del collaborazionismo a far loro compagnia.

 

Il vero nome di Coco era Gabrielle e quel diminutivo le veniva dal ritornello di una canzoncina, Qui qu' a vu Coco dans le Trocadéro, da lei intonata nei caffè-concerto del primo Novecento, quando faceva la poseuse, fra un numero e l' altro dello spettacolo.

 

Nata nel 1883, di umili origini, cresciuta in orfanotrofio perché abbandonata dal padre, Gabrielle Chanel aveva cominciato da subito a reinventare se stessa e in quel 1946 in cui si raccontò a Morand la legenda era ormai completa, la vita che imita l' arte e non viceversa: un padre andato a cercare fortuna in America, delle zie possidenti, un allevamento di cavalli, le vacanze alle terme... «Ho letto parecchio, soprattutto brutti romanzi. Dipingono una società in modo più stupefacente di quelli buoni. Mi hanno insegnato la vita, alimentavano la mia sensibilità e il mio orgoglio. Sono sempre stata orgogliosa».

 

CULTURE CHANEL 6CULTURE CHANEL 6

La fortuna di Chanel, il suo genio a parte, la fece Misia Sert, che stava a Parigi come la dea Kalì sta al pantheon indù: Jean Cocteau la chiamava «la Mammana», Erik Satie l' aveva soprannominata «la Comare Ucciditutto». Aveva posato per Renoir, Bonnard, Picasso, era amica di Diaghilev e Stravinskij, aveva sposato il fondatore della Revue Blanche, poi il direttore del quotidiano Le Matin, infine il pittore Josè Maria Sert, sarebbe vissuta per cinquant' anni in mezzo ai più grandi artisti senza mai aprire un libro.

 

«Non leggeva nemmeno le sue lettere» dirà Coco Chanel a Morand. Nella trentenne modista che grazie al primo amante, Etienne Balsan, era entrata in società, grazie al secondo, Arthur «Boy» Capel, aveva messo su una cappelleria e grazie alla Prima guerra mondiale un negozio di moda a Biarritz, per la clientela femminile rifugiatasi sulle coste a evitare i disagi del conflitto, Misia intuì l' assoluto di un temperamento, la violenza di un carattere. Le fece incontrare Auric e Braque, Radiguet e Cendrars, i già citati Cocteau, Diaghilev e Stravinskij, in breve il nuovo che mandava in pensione il vecchio, il futuro che spazzava via il presente e il passato.

 

GABRIELLE CHANEL CULTURA CHANELGABRIELLE CHANEL CULTURA CHANEL

È allora che appare, racconterà Coco a Paul, l' angelo sterminatore di uno stile XIX secolo, è allora che, come lei stessa rivendicherà con fierezza, «ho restituito al corpo delle donne la libertà; quel corpo sudava negli abiti da parata, sotto le trine, i busti, la biancheria intima, le imbottiture». È con lei che nasce la semplicità dispendiosa, lo snobismo contro se stessi, il trionfo della linea sull' ornamento, il meglio del XX secolo.

 

A Ca' Pesaro a Venezia, nella bella mostra Culture Chanel, la donna che legge (a cura di JeanLouis Froment, fino all' otto gennaio), questo singolare impasto di frivolezza e di cultura, di effimero e di duraturo rivive negli oltre trecento pezzi che la compongono: gioielli, vestiti, profumi, dediche, fotografie, disegni, vestiti e, naturalmente, libri. Rabelais e Montaigne, Baudelaire e Barbey d' Aurevilly, Lautréamont e Proust, prime edizioni ed edizioni d' arte, copie firmate e copie dedicate...

 

CULTURE CHANEL JEAN MORALCULTURE CHANEL JEAN MORAL

«La vita che conduciamo non è mai granché, la vita che sogniamo è invece la grande esistenza perché la continueremo dopo la morte» scrive Coco sulla pagina di un taccuino che fa da introduzione al percorso e la sua fu del resto un alternarsi di trionfi e di rovine, delusioni e successi, lutti e amarezze. Assente per più di un quindicennio dal palcoscenico della moda, dall' atelier di rue Cambon Chanel tornerà a dettare la legge del suo stile ancora a metà degli anni Cinquanta e sino alla morte, caparbia e beffarda, indisponente: «Le donne sono tutte delle portinaie. Sono povere cose. Vogliono votare, fumare, servirsi d' armi che non conoscono...

 

Avevano dispiaceri, lacrime, a loro occorre di più... La peggiore è la donna erudita, la poetessa, quella che fa politica. Preferisco una donna a cui piacciono i negri a una donna a cui piacciono gli accademici».

 

CULTURE CHANEL 8CULTURE CHANEL 8

Fra i tanti libri di lei e su di lei, spiccano nella mostra L' allure de Chanel, ovvero i ricordi svizzeri raccolti da Morand e da cui siamo partiti, dove allure sta per andatura «in tutti i sensi della parola, ovvero ritmo fisico e morale» e, sempre di Morand, quel Lewis et Irène in cui è adombrata la sua storia d' amore con «Boy» Chapel. «Mi sarebbe insopportabile ricevere senza dare, essere un oggetto di lusso, come tutte le donne, costoso ieri, oggi dannoso. Sono un' isola, qualcosa di semplice e di isolato» dice Irène. Ed è puro Chanel.

 

CULTURE CHANEL MOSTRA COCO CHANELCULTURE CHANEL MOSTRA COCO CHANEL

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO