culture chanel

COCO, “LA COMARE UCCIDITUTTO”- IL MONDO DI COCO CHANEL IN MOSTRA A VENEZIA: "HO RESTITUITO AL CORPO DELLE DONNE LA LIBERTÀ. QUEL CORPO SUDAVA NEGLI ABITI DA PARATA, SOTTO I BUSTI, LA BIANCHERIA INTIMA, LE IMBOTTITURE. HO LETTO MOLTI BRUTTI ROMANZI. MI HANNO INSEGNATO LA VITA"

Stenio Solinas per Il Giornale

 

ANNA MOUGLALIS CULTURE CHANELANNA MOUGLALIS CULTURE CHANEL

«I libri sono stati i miei migliori amici e la vita l' ho appresa dai romanzi» dirà Coco Chanel a Paul Morand. Era subito dopo la Seconda guerra mondiale e si erano ritrovati entrambi in Svizzera, esule forzoso lui, in esilio volontario lei, l' ombra lunga del governo di Vichy e del collaborazionismo a far loro compagnia.

 

Il vero nome di Coco era Gabrielle e quel diminutivo le veniva dal ritornello di una canzoncina, Qui qu' a vu Coco dans le Trocadéro, da lei intonata nei caffè-concerto del primo Novecento, quando faceva la poseuse, fra un numero e l' altro dello spettacolo.

 

Nata nel 1883, di umili origini, cresciuta in orfanotrofio perché abbandonata dal padre, Gabrielle Chanel aveva cominciato da subito a reinventare se stessa e in quel 1946 in cui si raccontò a Morand la legenda era ormai completa, la vita che imita l' arte e non viceversa: un padre andato a cercare fortuna in America, delle zie possidenti, un allevamento di cavalli, le vacanze alle terme... «Ho letto parecchio, soprattutto brutti romanzi. Dipingono una società in modo più stupefacente di quelli buoni. Mi hanno insegnato la vita, alimentavano la mia sensibilità e il mio orgoglio. Sono sempre stata orgogliosa».

 

CULTURE CHANEL 6CULTURE CHANEL 6

La fortuna di Chanel, il suo genio a parte, la fece Misia Sert, che stava a Parigi come la dea Kalì sta al pantheon indù: Jean Cocteau la chiamava «la Mammana», Erik Satie l' aveva soprannominata «la Comare Ucciditutto». Aveva posato per Renoir, Bonnard, Picasso, era amica di Diaghilev e Stravinskij, aveva sposato il fondatore della Revue Blanche, poi il direttore del quotidiano Le Matin, infine il pittore Josè Maria Sert, sarebbe vissuta per cinquant' anni in mezzo ai più grandi artisti senza mai aprire un libro.

 

«Non leggeva nemmeno le sue lettere» dirà Coco Chanel a Morand. Nella trentenne modista che grazie al primo amante, Etienne Balsan, era entrata in società, grazie al secondo, Arthur «Boy» Capel, aveva messo su una cappelleria e grazie alla Prima guerra mondiale un negozio di moda a Biarritz, per la clientela femminile rifugiatasi sulle coste a evitare i disagi del conflitto, Misia intuì l' assoluto di un temperamento, la violenza di un carattere. Le fece incontrare Auric e Braque, Radiguet e Cendrars, i già citati Cocteau, Diaghilev e Stravinskij, in breve il nuovo che mandava in pensione il vecchio, il futuro che spazzava via il presente e il passato.

 

GABRIELLE CHANEL CULTURA CHANELGABRIELLE CHANEL CULTURA CHANEL

È allora che appare, racconterà Coco a Paul, l' angelo sterminatore di uno stile XIX secolo, è allora che, come lei stessa rivendicherà con fierezza, «ho restituito al corpo delle donne la libertà; quel corpo sudava negli abiti da parata, sotto le trine, i busti, la biancheria intima, le imbottiture». È con lei che nasce la semplicità dispendiosa, lo snobismo contro se stessi, il trionfo della linea sull' ornamento, il meglio del XX secolo.

 

A Ca' Pesaro a Venezia, nella bella mostra Culture Chanel, la donna che legge (a cura di JeanLouis Froment, fino all' otto gennaio), questo singolare impasto di frivolezza e di cultura, di effimero e di duraturo rivive negli oltre trecento pezzi che la compongono: gioielli, vestiti, profumi, dediche, fotografie, disegni, vestiti e, naturalmente, libri. Rabelais e Montaigne, Baudelaire e Barbey d' Aurevilly, Lautréamont e Proust, prime edizioni ed edizioni d' arte, copie firmate e copie dedicate...

 

CULTURE CHANEL JEAN MORALCULTURE CHANEL JEAN MORAL

«La vita che conduciamo non è mai granché, la vita che sogniamo è invece la grande esistenza perché la continueremo dopo la morte» scrive Coco sulla pagina di un taccuino che fa da introduzione al percorso e la sua fu del resto un alternarsi di trionfi e di rovine, delusioni e successi, lutti e amarezze. Assente per più di un quindicennio dal palcoscenico della moda, dall' atelier di rue Cambon Chanel tornerà a dettare la legge del suo stile ancora a metà degli anni Cinquanta e sino alla morte, caparbia e beffarda, indisponente: «Le donne sono tutte delle portinaie. Sono povere cose. Vogliono votare, fumare, servirsi d' armi che non conoscono...

 

Avevano dispiaceri, lacrime, a loro occorre di più... La peggiore è la donna erudita, la poetessa, quella che fa politica. Preferisco una donna a cui piacciono i negri a una donna a cui piacciono gli accademici».

 

CULTURE CHANEL 8CULTURE CHANEL 8

Fra i tanti libri di lei e su di lei, spiccano nella mostra L' allure de Chanel, ovvero i ricordi svizzeri raccolti da Morand e da cui siamo partiti, dove allure sta per andatura «in tutti i sensi della parola, ovvero ritmo fisico e morale» e, sempre di Morand, quel Lewis et Irène in cui è adombrata la sua storia d' amore con «Boy» Chapel. «Mi sarebbe insopportabile ricevere senza dare, essere un oggetto di lusso, come tutte le donne, costoso ieri, oggi dannoso. Sono un' isola, qualcosa di semplice e di isolato» dice Irène. Ed è puro Chanel.

 

CULTURE CHANEL MOSTRA COCO CHANELCULTURE CHANEL MOSTRA COCO CHANEL

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO