franco venturini

IL MONDO DEL GIORNALISMO PIANGE FRANCO VENTURINI, STORICA FIRMA DEL "CORRIERE DELLA SERA", SCOMPARSO IERI A 75 ANNI A ROMA - IL RICORDO DI PAOLO CONTI: FIGLIO DI UN DIPLOMATICO DI CARRIERA, "AL 'TEMPO' DURANTE LA DIREZIONE DI GIANNI LETTA, DIVENTÒ CAPO DEGLI ESTERI. NEL 1986 VENNE CHIAMATO AL 'CORRIERE' DOVE FU NOMINATO CORRISPONDENTE DA MOSCA. IL SUO ULTIMO ARTICOLO (“IL PERICOLO PIÙ GRANDE”) È DEL 7 MARZO E RIGUARDAVA L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA. NESSUNO DI NOI RICORDA DI..."

Il ricordo di Paolo Conti pubblicato da odg.roma.it

 

franco venturini

Franco Venturini apparteneva a quella schiera di giornalisti del Corriere della Sera della cosiddetta “vecchia generazione” che hanno sempre assicurato al lettore un’informazione approfondita, e intrinsecamente libera, per una preparazione professionale particolarmente solida. Nel caso di Venturini, raffinato analista di avvenimenti internazionali, c’era di mezzo anche una nascita che era già un destino.

 

Era nato a Venezia il 26 luglio 1946,  figlio di un diplomatico di carriera. Ha dunque avuto, sin dall’inizio, un’esistenza cosmopolita che lo ha visto crescere in giro per il mondo e gli ha consentito di parlare correntemente cinque lingue, conoscendo subito la vita e la storia di tanti Paesi. Si laureò in Scienze Politiche a Roma con una tesi di Politica economica pubblicata dal ministero del Tesoro. Poi i primi passi professionali al “Gazzettino di Venezia”, quindi a “Il Tempo” di Roma, durante la direzione di Gianni Letta, dove diventò capo degli Esteri.

 

franco venturini

Seguì la caduta del regime dei Colonnelli in Grecia nel 1974, la Rivoluzione dei Garofani in Portogallo nello stesso anno, la nascita del sindacato Solidarnosc in Polonia. Nel 1986 venne chiamato al Corriere della Sera dove fu subito nominato corrispondente da Mosca. Rientrato in Italia nel 1988 diventò commentatore ed editorialista. E lo è rimasto fino all’ultimo ultimo con passione, orgoglio, cura del dettaglio, capacità di spiegare anche gli aspetti più complessi della politica e delle crisi internazionali. Fino all’ultimo non è un’espressione retorica: il suo ultimo articolo (“Il pericolo più grande”) è appena del 7 marzo, riguardava ovviamente l’invasione russa dell’Ucraina. Venturini parlava di “guerra che invade le nostre coscienze, che ci assale con le immagini dei morti e dei profughi, soprattutto dei bambini”.

 

Negli ultimi anni aveva focalizzato la sua attenzione professionale sulle complesse evoluzioni dell’integrazione europea. Venturini aveva ricevuto la Legion d’Onore in Francia, nel 1992 aveva vinto il Premio Hemingway. Aveva collaborato a lungo con la Bbc e con France Culture, pubblicando molti saggi non solo in Italia. Tra le interviste più famose della sua carriera quella a George Bush senior, Boris Eltsin, Kofi Hannan, Hosni Mubarak, Jacques Chirac.

franco venturini

Venturini era non solo un prestigioso, autentico giornalista. Era anche, intrinsecamente, un gentiluomo nato, un uomo elegante, colto e  ironico, capace di mantenere il distacco durante molti momenti complessi della sua vita senza però rinunciare all’immediatezza, all’affetto per i colleghi e le colleghe del Corriere della Sera: era legatissimo al nostro giornale, sentiva sinceramente il vincolo di appartenenza. Nessuno di noi ricorda di aver ascoltato da lui giudizi sommari o sbrigativi su persone qualsiasi come su Grandi della Terra. Era un Signor Giornalista, e un Giornalista Signore.  Lo rimpiangeremo in tanti, lettori e colleghi.

 

 

IL RICORDO DI GUIDO D’UBALDO

franco venturini

Un altro grande giornalista che se ne va. Franco Venturini, collega preparatissimo, ironico e raffinato, avrebbe dovuto ritirare la targa per i 50 anni di iscrizione all’albo dei Giornalisti del Lazio. Lo abbiamo ricordato nel corso dell’assemblea per l’approvazione del bilancio. Purtroppo non abbiamo fatto in tempo. Presto organizzeremo un incontro per consegnarla ai figli. Pubblichiamo uno straordinario ricordo di Paolo Conti, altra grande firma del Corriere della Sera, compagno di banco per anni di Franco Venturini.

Guido D’Ubaldo

Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio

franco venturinifranco venturini

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)