MONTI: POSSO ANCHE LASCIARE - IL PAPA A CUBA: ‘RICONCILIAZIONE - IL FUORIONDA DI OBAMA ‘SARÒ FLESSIBILE CON PUTIN DOPO LA MIA RIELEZIONE’ - PATRONI GRIFFI: “‘STATALI, NO ALL’ARTICOLO 18 MA È PREVISTA LA MOBILITÀ’ - UNA LEGGE SALVA-FAMIGLIE PER EVITARE I CRAC DA DEBITI - BERLINO: FONDO SALVA-STATI PIÙ PESANTE - È GAY, PERMESSO DI SOGGIORNO GRAZIE AL ‘MARITO’ - ALTRO CHE CONTI IN ORDINE: ALLA RAI MANCANO 200 MILIONI…

Da "il Velino"

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Lite tra i partiti, nuovo vertice". In un riquadro: "Il patto sulle riforma chiesto dal Professore". Accanto: "Se esportiamo in Asia meno che in Spagna". Editoriale di Sergio Romano: "Una questione di serietà". Di spalla, lettera del ministro Elsa Fornero: "Partite Iva, rispettiamo il lavoro autonomo". Al centro: "Il Papa a Cuba: ‘Riconciliazione'". Ancora al centro: "Il fuorionda di Obama ‘Sarò flessibile con Putin dopo la mia rielezione'". In basso: "Fede e i soldi rifiutati dalla Svizzera".

LA REPUBBLICA - In apertura: "Monti: posso anche lasciare". Sotto: "Il Professore teme il binario morto". Accanto: "Il fantasma di Andreotti". Editoriale di Ezio Mauro: "Il tabù rovesciato". Di spalla: "I martiri del Tibet sfidano la Cina". Al centro, fotonotizia: "Una legge salva-famiglie per evitare i crac da debiti". In un riquadro: "Madrid, la paura di perdere l'Europa". Sempre al centro: "Sanità, processo al piano Obama". In basso: "Quel maschio attivo che abita in casa". Ancora in basso: "Ecco le parole proibite dal nuovo bon-ton".

LA STAMPA - In apertura: "Monti, ultimatum ai partiti". In un riquadro: "Un monito quell'allusione ad Andreotti". Editoriale di Gianni Riotta: "L'agenda global del premier". Di spalla: "Rivivono i fantasmi di un Paese che non ha memoria". Sotto: "È gay, permesso di soggiorno grazie al ‘marito'". Commento di Vladimiro Zagrebelsky: "Anche quella omosessuale è una ‘famiglia'". Al centro, fotonotizia: "Cameron, primo uomo in solo fondo al mare". In basso: "La pietà".

IL GIORNALE - In apertura: "È arrivata la botta". Sotto: "Parla Martino: ‘Quella voglia di Forza Italia'". Ancora sotto: "Il Beep Beep D'Alema teme i coyote anti Pd". Al centro con foto: "Tanzi è pentito e malato ma non riesce a impietosire". Di spalla, intervento di Carlo De Benedetti: "La Olivetti, le Poste e il crac mai avvenuto". Risposta di Giuliano Ferrara: "Si parla di fallimento anche senza ragionieri". In basso: "Cristo e Marx, sfida tra pesi massimo".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Quanto cala la busta paga, l'effetto Irpef città per città". Editoriale di Giacomo Vaciago: "L'imperativo della crescita". Sotto: "La necessità dei tagli di spesa". Di spalla: "Monti: se il Paese non è pronto, il Governo potrebbe non restare". Al centro: "Berlino: fondo salva-Stati più pesante". In basso: "Dai russi assegna da 500 milioni per il vino italiano".

IL MESSAGGERO - In apertura: "‘Lascio se il Paese non è pronto'". Sotto: "I vescovi: il rigore non basta bisogna aiutare le famiglie". Accanto: "De Rita: i tecnici sembrano troppo lontani dalla società". Editoriale di Carlo Fusi: "L'editto fuori misura". Al centro: "Cameron da ‘Titanic' al nuovo re degli abissi". Accanto, intervento del ministro Filippo Patroni Griffi: "‘Statali, no all'articolo 18 ma è prevista la mobilità'". In un riquadro: "Il Papa è arrivato a Cuba attesa per l'incontro con Fidel". In basso: "Test killer, spunta l'ipotesi di nitrito allarme per i farmaci venduti online". Accanto: "L'omaggio di Roma ai corazzieri tutti nominati cittadini onorari".
IL TEMPO - In apertura: "Siluro con il loden su Bersani". Di spalla: "Pd unito col segretario per logorare il premier". Sotto: "Il sinistro progetto contro il Professore". Ancora sotto, intervento di Sandro Bondi: "Questo è un paese che non vuole crescere". Al centro con foto: "Pier è il bagnino della legislatura". In basso con foto: "Ikea respinge al mittente le bustarelle dei politici"; "Quaranta pazienti abbandonati in corridoio".

L'UNITA' - In apertura: "Il divo Mario". Editoriale di Pietro Spataro: "La cattiva strada". Sotto: "Chi vuole la rottura". Ancora sotto: "L'arma del disarmo". In basso: "Più società meno mercato"; "La mafia e gli equivoci".

IL FATTO QUOTIDIANO - In apertura: "Senza lavoro e senza pensione 350 mila scaricati dal governo". Sotto: "Madama Elsa, caramelle e olio di ricino". Editoriale di Antonio Padellaro: "La dinamite di Antonio". Di spalla, commento di Marco Travaglio: "Sali e Tabucchi". Al centro, fotonotizia: "Monti avverte i partiti: attenti, potrei mollare". Sotto: "Altro che conti in ordine: alla Rai mancano 200 milioni".

 

 

PAPA BENEDETTO XVI CHE INDOSSA UN TIPICO COPRICAPO MESSICANOmonti siamo-prontiBarak ObamaVLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....