cazzullo intervista

IL ROMANZO DEGLI ITALIANI (CHE RESTERANNO)! MORRICONE E LA BOMBA DI VIA RASELLA, IL CONDOMINIO DI ARBORE CHE SEMBRAVA UN PALINSESTO TELEVISIVO, BAGLIONI E DE GREGORI ARTISTI DI STRADA SFIGATI AL PANTHEON, PAOLO POLI CON MORAVIA E LE PROSTITUTE DEL LUNGOTEVERE: NEL NUOVO LIBRO DI ALDO CAZZULLO LE INTERVISTE A 70 PROTAGONISTI DEL NOSTRO PAESE – GRAMELLINI: "LE SUE INTERVISTE RIESCONO A TRASFORMARE OGNI PERSONAGGIO IN UN SIMBOLO UNIVERSALE" – DOMANI LA PRESENTAZIONE ROMANA DEL LIBRO AL “PICCOLO ELISEO” ALLE 18,30

Massimo Gramellini per il Corriere della Sera

CAZZULLO COVERCAZZULLO COVER

 

I libri di Aldo Cazzullo sono piuttosto letti perché sono scritti piuttosto bene. Si tende spesso a sorvolare su questo aspetto essenziale.

 

Esistono autori che scrivono in modo algido e oscuro per la loro combriccola di iniziati. Non arrivano al pubblico perché non ne sono capaci o perché lo disprezzano (forse non ne sono capaci perché lo disprezzano). Cazzullo invece ama i lettori, e si sente. Li ama in quel suo modo generoso e bulimico di affrontare la vita, che lo porta a fare mille cose tutte insieme, agitato dal sospetto che le altre novecentonovantanove siano decisamente più interessanti di quella che sta facendo in questo momento.

 

La raccolta di interviste apparse negli anni su «La Stampa», «Corriere della Sera» e «Sette», ora in libreria, è un' autobiografia mascherata. L' intervista, come Cazzullo spiega nella prefazione, rimane un genere balordo, difficilissimo. L' intervistatore deve scomparire per mettere al centro della scena l' intervistato. E poiché l' ego di un intervistatore che si rispetti è sempre piuttosto sviluppato, non vi sfuggirà l' entità dell' impresa. Di più: l' intervistatore è una specie di Socrate, chiamato a estrarre dall' altro quello che l' altro non vorrebbe mai dirgli e che spesso ignora persino di ricordare. Però non può permettersi né il tempo né l' insolenza del filosofo ateniese. Ha bisogno di trovare rapidamente una chiave di accesso per penetrare la corazza dell' intervistato.

ENNIO MORRICONEENNIO MORRICONE

 

Per indurlo a fidarsi e, fidandosi, ad aprirsi.

Quelli che criticano gli intervistatori per la qualità troppo morbida delle loro domande non hanno evidentemente mai fatto un' intervista. Le interviste non sono interrogatori giudiziari, ma sedute psicoanalitiche. Una domanda troppo cruda provoca una reazione di chiusura ermetica. Il grande intervistatore sa creare un clima rilassato e complice, al culmine del quale infilerà la zampata in grado di rivelare un mondo. L' intervista che si legge di un fiato, e che continua a funzionare anche a distanza di anni, non contiene quasi mai notizie di stretta attualità, ma aneddoti esistenziali. E non si basa sulla polemica, ma sul racconto.

 

aldo cazzulloaldo cazzullo

Rispetto all' intervistatore televisivo, quello della carta stampata ha un problema in più, che però contiene un vantaggio. Il problema è che l' assenza fisica del protagonista addossa sulla sua penna tutto l' onere della messa in scena. Il vantaggio è che, così facendo, egli ha la possibilità di rimodellare la materia sulla base esclusiva del suo estro. Un maestro dell' intervista televisiva come Zavoli poteva solo lavorare con il montaggio, tagliando e ricucendo. L' intervistatore su carta può dare all' intervistato una voce. Gli intervistati di Cazzullo parlano tutti come lui, in un italiano moderno e sincopato, fatto di continui cambi di prospettiva, aggettivazione ridotta all' osso, abbondanza di immagini che escono dalla loro bocca con una facilità dietro cui non traspare mai lo sforzo compiuto dal vero artefice. Perché la spontaneità apparente con cui Vasco Rossi racconta la sua vita spericolata e Sandro Mazzola la sua da orfano di Superga non è frutto di un moto dell' animo, ma del lavoro certosino dell' intervistatore.

 

L' intervista è un dramma in tre atti.

renato zero photo andrea arrigarenato zero photo andrea arriga

Prima c' è l' incontro, le schermaglie iniziali per rompere il ghiaccio, quel reciproco annusarsi che spesso non porta da nessuna parte, ma talvolta sì. Poi c' è il momento della rilettura degli appunti e del loro scompaginamento. Una frase sfuggita di bocca alla fine del colloquio illumina qualcosa detto all' inizio. E allora si tratta di spostarla, riassumerla, rimodularla, senza però tradire il pensiero dell' interlocutore. Una operazione di alta sartoria, di cui il lettore ha poca contezza, né deve averla.

 

Infine, il terzo atto: la scrittura vera e propria. Decisiva è la scelta di fondo.

Ricorrere allo schema classico di domande e risposte, che invoglia alla lettura perché dà la sensazione di un testo più digeribile. Oppure optare per il flusso di coscienza, con l' intervistato che parla da solo in prima persona, come in un monologo di Shakespeare.

cazzullo legge il libro di ronconecazzullo legge il libro di roncone

Cazzullo maneggia bene entrambe le tecniche, anche se si capisce che predilige la seconda, dove proprio perché non appare è molto più presente.

 

Per questa raccolta ha selezionato settanta interviste. L' ha sottotitolata: «I settanta italiani che resteranno» e questo gli provocherà immancabilmente la reazione piccata di tutti gli esclusi, convinti anche loro di meritare l' immortalità. Ma è una gelosia che si tramuterà in gratitudine, appena leggeranno le interviste e vi si ritroveranno.

Perché il vero talento del grande intervistatore consiste nel trasformare ogni intervistato in un simbolo universale.

Siamo tutti J-Ax, Pippo Baudo, Bebe Vio, Levi Montalcini e pure Ruini. Chi l' avrebbe mai detto? Cazzullo, ovviamente, e non si è limitato a dirlo. Lo ha scritto. Piuttosto bene.

 

 

 

 

Quei ricordi di Roma fra disastro e meraviglia

 

Paolo Conti per il Corriere della Sera - Roma

 

gigi proietti renzo arbore   gigi proietti renzo arbore

Il racconto è di Renzo Arbore, riguarda i primi anni Sessanta. Domanda di Aldo Cazzullo: «A Roma lei abitava in una casa di artisti...». Risposta: «Nel sottoscala c' erano i Primitives. Al secondo piano il proprietario del Titan Club, concorrente del Piper, che ospitava un' attrice francese di straordinaria bellezza: Edwige Fenech.

Sullo stesso pianerottolo abitava una donna ancora più bella, con Virna Lisi la più bella che abbia mai visto: Laura Antonelli. Un angelo disceso dal cielo.

 

Fidanzata con Mario Marenco». Non è finita qui: «Terzo piano, Shel Shapiro che girava in Rolls Royce bianca mentre io avevo la 500 targata Foggiaquarto piano: Franco Califano, bellissimo e invidiatissimo; allora viveva con Mita Medici». Più che un condominio, un palinsesto televisivo. Anzi, un grande show del sabato sera della migliore Rai.

 

aldo cazzulloaldo cazzullo

La presentazione romana del nuovo libro di Aldo Cazzullo «L' intervista/ I 70 italiani che resteranno», edito da Mondadori (l' appuntamento è per domani alle 18.30 al Piccolo Eliseo, interviene l' autore con Marcello Sorgi, coordina Annalisa Bruchi) fa ritrovare il filo rosso che, nella fittissima galleria di ritratti e di confronti (artisti, cardinali, protagonisti dell' industria, politici, attrici) porta alla Capitale, perennemente in bilico tra meraviglia e disastro, tra mito e degrado.

 

Dice a Cazzullo per esempio Paolo Sorrentino, l' autore de «La Grande Bellezza», un premio Oscar per il miglior film straniero e insieme uno slogan ormai planetario: «Io non ce l' ho con Roma. Ammiro la sua meravigliosa capacità di sopravvivenza. E sono avvilito dalla sua gestione così claudicante. Abito in un quartiere vivace, piazza Vittorio. Quando la degenerazione arriva, si percepisce subito. La sporcizia, la criminalità. La identica sensazione che avvertono migliaia di romani ogni giorno, in ogni zona della città». Claudio Baglioni descrive una scena da film, lui e Francesco De Gregori ragazzi che, insieme, si improvvisano artisti di strada al Pantheon:

 

francesco de gregori claudio baglionifrancesco de gregori claudio baglioni

«Andammo a suonare Dylan e i Beatles , era sabato pomeriggio. Non si fermò nessuno. Decidemmo di passare al nostro repertorio, avevamo già un paio di dischi di successo a testa, ma ci notò solo un giapponese che lasciò cadere una moneta nella custodia della chitarra. Un autentico scuorno . Ci soffrimmo entrambi, per motivi diversi: io ero più pop, ma Francesco era più vanitoso». Cesare Romiti ricostruisce la fame conosciuta durante la guerra e quella corsa da san Giovanni alla Tiburtina, dopo aver saputo di un treno carico di farina abbandonato, «quella che portai a casa fu accolta come una manna».

 

aldo cazzullo (2)aldo cazzullo (2)

Paolo Poli andava spesso a tenere compagnia d' estate ad Alberto Moravia, nella casa dello scrittore a lungotevere della Vittoria: «Passavamo ore sul terrazzo a guardare le prostitute e i clienti. "Ma come fanno ad andare con uomini così brutti?", mi chiedeva Moravia. "Tu Paolo quello lì lo vorresti?" Io lo facevo ridere».

 

Ennio Morricone tira fuori un pezzo di storia durante l' occupazione nazista a Roma: «Un giorno in piazza Colonna incontrai un prete partigiano, don Paolo Pecoraro che mi disse: tra poco ne sentiremo delle belle. Seguì un botto. Era la bomba di via Rasella». Renato Zero ricorda la via Ripetta in cui nacque, dove «calzolari, ombrellari, bottari e carbonari» stavano accanto «alle grandi famiglie papaline, gli Odescalchi, i Torlonia, i Del Drago». Sono tante fotografie, tutte uniche. Il libro di Cazzullo contiene moltissimo altro materiale, ovviamente. Ma l' ottica romana è una chiave di lettura che fa scoprire angoli, ricordi, volti di questa nostra città.

 

PAOLO POLIPAOLO POLIVASCO ROSSIVASCO ROSSIintervento di aldo cazzullointervento di aldo cazzullo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO