MORTI DI FAMA TRA I MORTI DI FAME - IL REALITY “MISSION” È PORNOGRAFIA DEL DOLORE O L’UNICO MODO PER FARCI INTERESSARE ALLA POVERTÀ?

Chiara Maffioletti per il "Corriere della Sera"

Vergognoso, finto, pornografia del dolore. «Mission» è il programma che vanta più recensioni arrivate prima di andare in onda. E poche sono simpatiche. Forse è inevitabile suscitare qualche sospetto se accosti due realtà così diverse: da una parte quella dei rifugiati e dall'altra quella di Al Bano e Paola Barale.

Quella dello spettacolo, insomma. Ma con «Mission» si è andati al di là di alcune polemiche preventive (di solito salutate con gioia, quando si parla di tv). Gli attacchi al programma - definito all'inizio «reality», categorizzazione respinta sia dalla Rai che dalle due realtà del mondo sociale (l'Agenzia per i rifugiati dell'Onu e Intersos) coinvolte, che preferiscono parlare di «social tv» - sono stati un crescendo iniziato mesi fa e che in questi giorni di vigilia sta sconfinando verso lo spionaggio. Il 4 dicembre, in prima serata, debutterà «Mission» su Rai1. Due serate (la seconda il 12 dicembre), condotte da Michele Cucuzza (che, con Barbara De Rossi, ha realizzato la puntata pilota, nel Sud Sudan) e Rula Jebreal.

Tra i personaggi noti che andranno in quattro missioni impegnate in diverse crisi umanitarie e che vivranno per dieci giorni in un campo rifugiati con gli operatori di Intersos, ci sono Francesco Pannofino e Candida Morvillo (in Mali), Lorena Bianchetti e Cesare Bocci (Ecuador), Al Bano e le figlie Cristel e Romina Jr (Giordania), Emanuele Filiberto e Paola Barale (Repubblica Democratica del Congo). Quest'ultima coppia è stata protagonista della più recente offensiva a «Mission»: in settimana è stato «trafugato» un estratto della loro puntata e pubblicato sul sito African Voices , accompagnato da ipotesi secondo cui le immagini non sarebbero state girate in campi profughi ma in set cinematografici.

Tesi avanzata anche da Vita , mensile sul mondo no profit, sul cui sito si è parlato di «reality condito da comparse africane». Accuse arrivate dopo raccolte firme, critiche da diverse ong e petizioni per bloccare il programma depositate anche in Vigilanza Rai (perfino Laura Boldrini, che come portavoce di Unhcr aveva seguito la nascita del progetto, ne ha poi preso le distanze). Nino Sergi, presidente di Intersos, non ci sta: «Ma pensano che siamo impazziti? Come potremmo, noi che lavoriamo sul campo da anni, spettacolarizzare la presenza dei rifugiati? Nel mondo del sociale comincia a esserci qualcosa di molto marcio».

D'accordo Laura Iucci, funzionario Unhcr: «Siamo sconcertati dalle assurdità su Mission . Le critiche sono ormai inaccettabili, diffamanti». Questo perché, per associazioni che operano nel sociale, «l'immagine conta. È vergognoso che si possa dire che abbiamo allestito dei set». Aver scelto dei personaggi poco noti per la loro conoscenza di temi così delicati non può aver attirato più critiche?

«Il casting l'ha fatto la Rai: l'idea era trovare persone che usassero un linguaggio adatto al pubblico di Rai1. Loro consentono di trasmettere dei documentari che altrimenti mai sarebbero andati in onda su Rai1, a quell'ora. Fanno puntare i riflettori su realtà dimenticate». Ma, in quanto famosi, hanno un cachet. Si parla di 700 euro al giorno. Soldi che farebbero comodo alle missioni, no? «Il personaggio famoso aiuta a diffondere un messaggio il cui ritorno è ben più ampio», assicura lei.

Della stessa opinione il direttore di Rai1 Giancarlo Leone: «Su questo programma abbiamo investito molto e vorrei avere ancora più budget per convincere in futuro altri a partire. Non mi vergogno a offrire soldi per questa causa. E posto che molti hanno poi devoluto i compensi in beneficienza, a me non interessa il mezzo ma il fine». E il fine è «far conoscere questi temi parlando un linguaggio televisivamente interessante così che non sia un programma per pochi».

Ma nemmeno per moltissimi: «L'obiettivo è tra il 10 e il 12% di share; tra i due e i tre milioni di spettatori: ben sotto la media di rete. Ma saremmo felici». E per allontanare l'idea che si possa speculare sul dolore, durante «Mission» non ci sarà pubblicità: «Mi sembrava improprio interrompere un programma del genere con degli spot».

 

 

Mission Rai Al Bano sara fra i concorrenti del reality show benefico in onda il prossimo autunno x RIFUGIATIRIFUGIATICUCUZZA IN UN CAMPO PROFUGHIBOLDRINIPaola Barale e Raz Degan Intervento di Giancarlo Leone

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…