LA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA SI FA IL SUO CINECLUB – DA OZU A BRUSATI, CLASSICI E SUPERCLASSICI RESTAURATI MOSTRATI AL LIDO COME RETROSPETTIVA

Marco Giusti per Dagospia

A qualcuno piace classico. Anche se nulla trapela ancora dei film in concorso alla 70ma Mostra del Cinema di Venezia, ci arriva un bell'elencone di classici e superclassici restaurati che verranno mostrati al Lido come retrospettiva. Non vi aspettate nessuna stravaganza, non dico un Sartana o i tagli di "Viva la foca", ma nemmeno uno 007 all'italiana, una commediuccia, un horror, un Maciste. Nulla di nulla. Solo classici. Più o meno stravisti da noi vecchi critici, molto meno dai ragazzi.

Tutti restaurati dalle varie cineteche italiane e non. Cosi' si va da "Vaghe stelle dell'orsa" di Luchino Visconti con Claudia Cardinale, che sara' anche madrina della sezione, al capolavoro di William Friedkin, "The Sorcerers", remake fuori di testa de "Il salario della paura" di Henri Clouzot invedibile da anni. Abbiamo poi megaclassici come " Le mani sulla città" di Francesco Rosi, "Paisà" di Roberto Rossellini, il più raro "Pane e cioccolata" di Franco Brusati, la versione integrale di "Quien sabe?"di Damiano Damiani, grande tortilla western, un film odiato dai critici militanti del tempo come "La proprietà non è più un furto" di Elio Petri.

Dalla Francia ci arrivano "La bête humaine" (L'angelo del male) di Jean Renoir e il geniale "Providence" di Alain Resnais, dal Belgio due mediometraggi di Chantal Akerman, "Hotel Monterey" e "Le 15 d'Août". Dalla Svizzera "Il bacio di Tosca" di Daniel Schmid, dall'Inghilterra "White Rock" di Tony Maylam. Supervisto, ma e' sempre un piacere rivederlo il capolavoro di Nagisa Oshima con David Bowie "Furyo" (Merry Christmas Mr. Lawrence''), sperando che siano stati restaurati i colori originali.

Di Emir Kusturica si rivedra' "Ti ricordi di Dolly Bell?", il film che lo lancio' internazionalmente. Avremo poi "Il mio amico Ivan Lapshin" di Aleksey Guerman Sr., due megaclassici indiani di Satyajit Ray del 1965, "Mahapurush" e "Kapurus". Poi "Nidhanaya" di Lester James Peries, "Yangguang canlan de rizi" del cinese Jiang Wen, "Tian mi mi" dell'hongkonghese Peter Ho-sun, "Dogfar nai mae marn" dell'impronunciabile maestro tailandese Apichatpong Weerasethakul. Dal Giappone un fin troppo classico "Higanbana" (Fiori d'equinozio) di Yasujiro Ozu, a colori, e il capolavoro del cinema di fantasmi "Yoru no henrin" (1964) di Noboru Nakamura, maestro di Oshima.

Poi il bel documentario di Bruce Weber su Chet Baker "Let's Get Lost" (1988) di Bruce Weber e il manifesto del realismo americano anni 60 "Little Fugitive" (Il piccolo fuggitivo) di Ray Ashley, Morris Engel, Ruth Orkin. Qualche fanatico di John Ford non si perdera' "My Darling Clementine" (Sfida infernale). Più' curioso "The Adventures of Hajji Baba" di Don Weis e imperdibile "The Most Dangerous Game" (La pericolosa partita) di Irving Pichel, Ernest B. Schoedsack, cultone horror anni 30. Insomma un buon cineclub.

 

Ti ricordi di Dolly Bell paisa di roberto rossellini celli leonia claudia cardinale in vaghe stelle dell orsa by luchino visconti the sorcerer di friedkin

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO