murdoch zuckerberg facebook

SQUALI SBRANATI DA GOOGLE - MURDOCH E AXEL SPRINGER: ‘TASSATE GOOGLE NEWS, FA I SOLDI CON I NOSTRI CONTENUTI’. MA SENZA IL MOTORE DI RICERCA, CHI LI VEDREBBE QUEI CONTENUTI? - FACEBOOK INVECE CERCA LA PACE CON GLI EDITORI: AIUTERÀ A VENDERE I LORO ABBONAMENTI, E NON SI PRENDERÀ UNA FETTA DELL’INCASSO, NÉ SI CIUCCERÀ I DATI DEGLI UTENTI. ECCO PERCHÉ

rupert murdochrupert murdoch

1. FACEBOOK VUOLE AIUTARE GLI EDITORI: SE FALLISCONO, CHE COSA PUBBLICHERÀ?

DAGONOTA - Facebook ha annunciato di voler aiutare gli editori a vendere abbonamenti alle loro testate attraverso il social network, aggiungendo che non vorrà una fetta delle somme pagate dagli utenti, né scipperà i dati dalla transazione (tipo quelli personali, della carta di credito, quelli che rivelano i gusti dell’utente ecc.).

 

Iniziano dunque a emergere i dettagli del piano di Mark Zuckerberg, che cerca di venire incontro agli editori dopo la loro fuga dagli instant articles, buoni a portare molto traffico a lui e pochi introiti pubblicitari a loro.

 

chelsea flower show jerry hall e rupert murdochchelsea flower show jerry hall e rupert murdoch

Il genietto di Menlo Park ha capito che non gli conviene portare i produttori di contenuti al fallimento: nonostante il suo continuo correggere l’algoritmo per mostrare un maggior numero di post privati e foto di amici, molti utenti usano Facebook come un grande aggregatore di notizie (Google da tempo ha pensionato il suo feeder RSS e Twitter fatica ad aggiungere nuovi utenti). Se spariscono quei contenuti, ci restano solo fotografie di piatti in tavola e selfie photoshoppati.

 

 

2. "TASSATE GOOGLE PER LE NOTIZIE" - LA RICHIESTA DI MURDOCH E DEL GRUPPO TEDESCO SPRINGER, L' EUROPARLAMENTO NE DISCUTE

Paolo Mastrolilli per La Stampa

 

Imporre una tassa a Google News, per farle pagare gli articoli degli altri media che offre gratis online ai propri utenti. È l' ultima proposta avanzata in Europa, nell' ambito della discussione per riequilibrare il mercato dell' informazione.

 

axel springeraxel springer

I giganti di Internet e dei social, come appunto Google e Facebook, offrono gratis gli articoli dei giornali, e poi incassano i profitti della pubblicità. Gli altri media così restano senza ricavi, tanto dalle sottoscrizioni dei siti, quanto dall' advertisement.

 

All' inizio di luglio la News Media Alliance, che riunisce oltre 2000 testate americane e canadesi, ha chiesto al Congresso di intervenire, cambiando le leggi antitrust per consentirle di negoziare come un cartello i compensi per l' uso dei contenuti dei suoi soci. Facebook ha risposto che dall' autunno lancerà un' iniziativa per facilitare le sottoscrizioni ai siti, ma è chiaro che questo non basta, perché il grosso dei profitti sta nella pubblicità.

 

mark zuckerberg 3mark zuckerberg 3

In Europa il dibattito è più avanzato. A giugno Bruxelles aveva imposto una multa da 2,4 miliardi di euro a Google perché violava le regole della competizione, ma ora c' è una nuova proposta in favore della quale si sono alleati grandi gruppi come il tedesco Springer e la Newscorp di Mudorch. Si tratta di una tassa che verrebbe imposta al colosso della Silicon Valley come ricompensa per gli articoli degli altri offerti gratis.

 

ZUCKERBERGZUCKERBERG

A spingerla, secondo la France Presse, c' è anche la European Alliance of News Agencies, che ha pubblicato questa dichiarazione: «L' uso non autorizzato del contenuto mediatico sta minacciando l' accesso sostenibile dei cittadini alle notizie di qualità. È cruciale che vengano tutelati i "neighbouring rights" delle agenzie e degli altri editori, coprendo tutta l' attività sul web».

 

Con «neighbouring rights» si intende appunto l' obbligo delle piattaforme online di pagare per i materiali sottoposti al copyright che usano. L' ipotesi dunque sarebbe quella di imporre una tassa a monte, che costringerebbe aziende come Google o Facebook a dare comunque un loro contributo per i contenuti prodotti da altri e offerti gratis.

 

La proposta ha appena cominciato il suo percorso nel Parlamento europeo e la discussione è ancora aperta.

 

mark zuckerberg harvardmark zuckerberg harvard

Francia, Spagna e Germania la sostengono, mentre Gran Bretagna, Irlanda e Paesi nordici sono contrari. Per essere approvata, avrebbe bisogno di una maggioranza che rappresenti almeno il 65% della popolazione dell' Unione. Google naturalmente si oppone, e un esperimento simile era fallito in Spagna, quando l' azienda di Mountain View aveva risposto alla tassa chiudendo il suo aggregatore di notizie.

 

Secondo la France Press, tre commissioni dell' Europarlamento hanno già approvato una versione di questa proposta, ma quello degli Affari Legali deve ancora decidere.

L' obiettivo sarebbe di arrivare ad un testo condiviso tra la fine del 2017 e l' inizio del 2018.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)