SALVATE IL GAY SAM - IL PRIMO GIOCATORE DI FOOTBALL AMERICANO A FARE COMING OUT RISCHIA DI PERDERE IL POSTO

Vittorio Zucconi per ‘La Repubblica'

Non ce l'ha fatta più a mentire, il ragazzone texano di un metro e novanta per centodieci chili di muscoli: sulla soglia del momento più importante della sua vita, a un passo dal sogno di diventare professionista milionario di football, Michael Sam ha detto di essere gay, un'ammissione che gli costerà almeno mezzo milione di dollari.

Se dovesse comunque essere scelto da uno dei trentadue club che giocano nella National League di football americano, almeno due o tre turni sotto quello che il suo talento avrebbe giustificato, Michael, 24 anni, sarebbe il primo giocatore professionista in attività in uno dei principali sport - football, basket, baseball, hockey - ad avere proclamato la propria omosessualità.

«Il primo, forse, ma certamente non l'unico gay» ha commentato con amaro sarcasmo Deion Sanders, per anni una delle più pagate stelle del football. Nella squadra della sua università, le "Tigri" del Missouri, Sam è stato fino al gennaio scorso il migliore. Nel suo ruolo di difensore estremo nella prima linea, quella che deve reggere l'urto dei pachidermi avversari, questo figlio dello Stato più macho nell'America più virile, il Texas, è stato eletto come miglior difensore.

Fu una sua azione violenta e irresistibile, negli ultimi secondi di una finale di Coppa, a demolire la linea avversaria e bloccare un passaggio prima che la palla lasciasse la mano di chi doveva lanciarla. I pronosticatori, i talent scout che devono scegliere in quale round, dal primo al settimo, pescare i ragazzi dei college per ingaggiarli come "pro", lo avevano previsto al terzo, dunque con un'altissima probabilità di essere nella rosa finale. E un salario bel oltre il milione all'anno.

Ora tutti si domandano se la sua confessione, fatta «con la semplicità orgogliosa di chi non ha nulla da nascondere» gli costerà una discesa ai gradini inferiori, un salto al ribasso che potrebbe valere, secondo la tabella degli ingaggi per le reclute del football, almeno mezzo milione di dollari all'anno.

La Lega football, i suoi allenatori per le Tigri del Missouri, le voci ufficiali e pubbliche (tra cui Joe Biden e Michelle Obama che twitta "Non potrei essere più fiera") applaudono la sua franchezza e negano che gli orientamenti sessuali dei giocatori abbiano alcuna influenza sulla scelta. E mentono.

Lo scorso anno, un altro formidabile giocatore cresciuto nell'Università cattolica di Notre Dame, Manti Te'o vide la propria quotazione crollare quando un compagno di squadra alluse alla possibilità che fosse gay. Fu poi ingaggiato comunque, dal club di San Diego, dove ha giocato a un prezzo molto più basso.

Ma la domanda alla quale nessuno osa ancora rispondere è se il pubblico, i consumatori insaziabili di sport che hanno fatto del football l'intrattenimento televisivo più seguito e ricco d'America, sia pronto ad accettare questo insulto alla rappresentazione massima della virilità gladiatoria in elmetto e corazza.

Alcuni dirigenti, sotto anonimato, bisbigliano scuse di spogliatoi e di docce, cercano di spiegare che sarebbero i compagni di squadra a sentirsi a disagio, a non accettare quell'ingranaggio diverso nella macchina umana che è un team di football, dunque a rendere meno. Citano il caso di un giocatore dei Miami Dolphins, Jonathan Martin, tormentato dai compagni perché considerato troppo gentile nonostante i suoi 140 chili per quasi due metri.

«Quei giocatori che neppure sanno di avere diviso per anni lo stesso spogliatoio, le stesse docce, gli stessi gabinetti con compagni di squadra gay, senza rendersene conto » ride triste Chris Kluwe, già calciatore per il club del Minnesota e oggi attivista Lgbt che accusa i dirigenti di averlo cacciato per il suo essere gay.

La verità, più semplice, si riassume in una parola: marketing. La Lega Football, che da questo 2014 spartirà fra i suoi 32 club 39 miliardi di dollari, più gli incassi da biglietti e da paccottiglia assortita con i simboli della squadra, vive nel terrore che un giocatore apertamente gay sia il granello di sabbia che blocca l'ingranaggio perfetto della macchina per soldi.

I compagni di squadra di Michael Sam, che hanno diviso con lui stanze nel dormitorio, spogliatoi, trasferte, dal Missouri, sapevano tutto da tempo e non ne avevano mai parlato. «Affari suoi» ha detto il giocatore che gli stava al fianco e divideva la trincea settimanale di uno sport brutale, che già al livello del college produce più infortuni che ogni altro sport di squadra. Uno sport nel quale la carriera professionistica dei mille e seicentonovantasei eletti nei team della Nfl ha una durata media di tre anni e mezzo, secondo il sindacato dei giocatori.

Per questo - negandolo - gli scout cercano di frugare in ogni angolo della vita dei giovani prescelti per entrare nel paradiso dei pro. Dopo averli misurati e cronometrati come cavalli, domandano se gli piacciano le ragazze, se abbiano una fidanzata o una moglie, vogliono sapere chi sia lei, per avere conferma dei suoi orientamenti. Vengono tollerati nel nome del talento, della forza, della velocità, della capacità di reggere alle ferite e alle botte, reati comuni, figli seminati a caso, violazioni di regolamenti e talvolta di codici penali, ma nessuno ha mai finora accettato pubblicamente di ingaggiare un "faggot", un frocio, nello slang più volgare.

Michal Sam sarebbe, forse sarà, il primo. Lo sapremo in maggio quando la pesca, il "draft" delle nuove leve, avverrà e lui attenderà accanto al telefono aspettando e vedendo scivolare via il proprio futuro. Non sarebbe certamente il primo gay in campo o negli spogliatoi, come vari ex pro hanno rivelato a fine carriera, e come ha fatto Jason Collins, già professionista di basket, ora disoccupato. Ma sarebbe il primo a essere stato abbastanza uomo per dire al mondo di essere omosessuale.

 

MICHAEL SAM MICHAEL SAM MICHAEL SAM MICHAEL SAM

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?