nadia toffa

IL CANCRO NON È UN DONO, È UNA SFIGA CHE HO SAPUTO TRASFORMARE IN UN DONO, CIOÈ LA FORZA CHE HA SAPUTO TIRARMI FUORI” – NADIA TOFFA TORNA IN TV, PARLA DELLA MALATTIA E SPIEGA LE SUE FRASI SUI SOCIAL: “NON SONO STATA CHIARA. IO IN GENERALE NON SCRIVO MOLTO MA QUANDO MI CAPITA MI FA PIACERE DARE UN MESSAGGIO POSITIVO. NEL LIBRO INVECE C’È LO SPAZIO, IL TEMPO PER UNA RIFLESSIONE – QUANDO MI HANNO PORTATO LA DIAGNOSI IL PRIMO PENSIERO È STATO…

NADIA TOFFA

Renato Franco per il “Corriere della Sera”

 

Nadia Toffa, questa sera comincia la nuova stagione delle «Iene» su Italia 1. Pensa di dire qualcosa in diretta a chi la guarda?

«Ci sarà l' emozione come sempre della diretta e anche del ritorno in quello studio in cui sono cresciuta: non so ancora cosa dirò di particolare.

 

Penso che sarà frutto dell' ispirazione del momento. E anche di una voglia di normalità, come se non avessi mai smesso di fare quello che faccio».

 

Il 9 ottobre esce «Fiorire d' inverno» (Mondadori), il libro in cui racconta la sua storia. Nel volume manda un messaggio diverso da quello che ha espresso sui social. Confessa che era frustrata, stressata, cupa. Scrive: «Quando con la determinazione ottieni sempre tutto, non sei preparata all' accettazione di un limite». Non pensa di essere stata precipitosa a definire il cancro un dono?

nadia toffa

«Quando scrivi un libro come il mio ci metti dentro tutta te stessa, parlandone è venuta fuori la mia natura più estroversa e ho deciso - inconsciamente, ma è un segnale - di far prevalere un messaggio positivo.

 

Purtroppo non tutti hanno colto - e ci sta che la mia comunicazione non sia stata immediatamente comprensibile - che per me non è il cancro a essere un dono, ma è una sfiga che ho saputo trasformare in un dono, cioè la forza che ha saputo tirarmi fuori. Ho cercato di trasformare quest' accidente che ovviamente mai e poi mai avrei voluto, in un' opportunità per riuscire a conviverci».

 

«Se ci sono riuscita io, ci può riuscire chiunque»: anche questa affermazione sui social - volere è potere - può illudere che basti la sola forza di volontà a sconfiggere la malattia. Non trova?

NADIA TOFFA

«Se fosse così non avrei fatto operazioni chirurgiche, chemioterapia e radioterapia che sono le armi principali per combattere la maggior parte dei tumori, questo l' ho ripetuto mille volte. Il messaggio non era "se non ti impegni abbastanza non guarisci".

 

E se c' è stata una diversa interpretazione di ciò che ho detto è perché non mi sono espressa in modo sufficientemente chiaro, le parole a volte sono limitanti: io non credo di avere chissà quali risorse però sono riuscita a rovesciare l' ottica della malattia per vederci un' opportunità, come dicevo prima. Non sconfiggerlo, che è un' altra cosa purtroppo, ma provare a combatterlo anche in un' altra maniera, diciamo di lavorarlo ai fianchi...».

nadia toffa 1

 

In tv ha raccontato della sua guarigione, ma non della recidiva, di cui invece parla nel libro. Perché questa scelta?

«Non ho parlato di completa guarigione quando sono tornata a febbraio, ma della malattia che mi aveva colpito e delle cure che avevo fatto.

 

Negli ultimi mesi ho avuto tanti alti e bassi a causa della malattia, il mio bollettino medico è in continuo aggiornamento ma sono alle Iene per fare altro, non per parlare del mio stato di salute».

 

Per un personaggio pubblico è impossibile vivere la malattia in privato?

nadia toffa 2

«È difficile, sì. Perché senti tantissimo affetto e a non raccontare come vanno le cose sai di far torto a chi ti dimostra questo attaccamento sincero. Io sono scomparsa in tanti momenti in cui non avevo voglia di dire niente o di farmi vedere.

 

Volevo stare con i miei affetti, seguire le cure senza distrazioni. Poi ci sono altri momenti in cui mi sento di manifestare quello che sento e bastano due post sui social perché tutto sembri pubblico ma poi non è così realmente. È uno dei tabù della malattia: si pensa che la dignità e il rispetto si ottengano solo con il silenzio, ma non è così.

 

eleonora brigliadori nel servizio di nadia toffa

I luoghi e i tempi sono diversi per tutti e vanno rispettati. Ma la normalizzazione passa attraverso anche il saperne parlare, senza sentirsi diversi. Ci sono posti in cui non si nomina la parola cancro ma la si chiama "la brutta malattia". O, peggio, a volte ci si sente in colpa perché se ne parla. Poi, ognuno ha il suo modo di affrontare il tumore: non c' è una ricetta per tutti e ogni atteggiamento va bene, è personale e secondo me non ci si può permettere di sindacare».

 

Nel libro scrive: «Mi sveglio la mattina, mi guardo allo specchio e la malattia è sempre con me». Sembra che sui social voglia dare un messaggio positivo e di forza, mentre nel libro racconta anche le sue fragilità. È così?

nadia toffa

«Beh, il linguaggio dei social e anche la loro natura pretende una comunicazione più stringata. Io in generale non scrivo molto sui social ma quando mi capita mi fa piacere dare un messaggio positivo, esprimere l' energia che sento. Credo che aiuti, insomma. Nel libro invece c' è lo spazio, il tempo per una riflessione diversa, più approfondita, con anche più sfaccettature e sentimenti».

 

Di che cosa ha paura oggi?

«La cosa che mi è successa è talmente grande che ha ridimensionato tutte le altre paure che avevo prima».

 

Nel libro parla di un ordine più saggio che governa il mondo e di cui ignoriamo il senso. Cosa intende?

NADIA TOFFA

«Anche questo è stato frutto di un percorso. Non nascondo che quando mi hanno portato la diagnosi il primo pensiero sia stato "Perché proprio a me?", poi ho iniziato a rifletterci e ho realizzato che se è capitato a me è perché quello è il mio percorso, il mio "peso" da portare. Intendo dire che ho ribaltato il ragionamento: ho trasformato il "Perché proprio a me?" in "Se non a me, a chi?" o "Perché non a me?" e ho capito che è il disegno per me».

 

Scrive anche che se le dicessero che ha pochi mesi di vita, smetterebbe di curarsi e andrebbe al mare, in un posto caldo. Perché Ibiza è così speciale per lei?

nadia toffa 3

«Non è speciale per me, non è uno di quei posti in cui ho trascorso un sacco di tempo o legato a me per ricordi felici, è il posto dove modernità e natura convivono senza farsi torto, il luogo per antonomasia dove un sacco di persone di tutto il mondo scelgono di trasferirsi a un certo punto della vita per tagliare con stress e frenesia, perché lo spirito di libertà si respira ad ogni angolo dell' isola».

 

Qual è la cosa che l' ha ferita di più?

NADIA TOFFA

«Leggere il commento di una donna che nella foto profilo di Facebook è teneramente abbracciata a due bambini che mi augura di morire perché non le piace quello che ho scritto. Poi ci sono cose che almeno mi strappano un sorriso: c' è chi ha detto che mi sarei fatta un lifting perché sono gonfia Beh, questa gente non conosce gli effetti collaterali delle terapie che sto facendo che in effetti qualche ruga me la tolgono, sempre per vedere tutto in positivo!...».

NADIA TOFFAnadia toffa in ospedale con smaltoNADIA TOFFA NADIA TOFFAMARIO ADINOLFI SU NADIA TOFFAnadia toffaNADIA TOFFANADIA TOFFA IENEnadia toffanadia toffanadia toffa

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....