nuova compagnia canto popolare

NAPULE E' - I 50 ANNI DELLA NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE: ''FACCIAMO MUSICA PER ESPRIMERE CHI SIAMO RESTANDO ALTERNATIVI A OGNI MODA E A DIFESA DELL’ARTE MERIDIONALE'' - ''COSE COME LA "NOTTE DELLA TARANTA" BANALIZZANO TUTTO: LA TRADIZIONE HA UN ABC, NON SI SCIMMIOTTA E NON SI USA PER BALLARE'' - NEL CD CELEBRATIVO L’ULTIMA INCISIONE DI CARLO D’ANGIO’ - VIDEO

MADONNA DE LA GRAZIA - VIDEO

 

BRIGANTE SE MORE - CARLO D’ANGIO’ - VIDEO

 

Andrea Pedrinelli per “Avvenire”

NUOVA COMPAGNIA CANTO POPOLARENUOVA COMPAGNIA CANTO POPOLARE

 

E se celebrare un anniversario in musica, per quanto imponente come un cinquantennale di carriera, potesse essere una faccenda diversa dall' editare cofanetti, brindare in tv, realizzare "eventi" e intanto riproporre alla gente solo opere strasentite? Non sarebbe male. Solo che per un cinquantennale diverso occorrerebbe un diverso festeggiato: come la Nuova Compagnia di Canto Popolare, nata a Napoli fra 1966 e 1967.

 

Basti ricordare che nel '72 il gruppo, che vendeva centinaia di migliaia di dischi, rifiutò il programma culto della Rai Canzonissima, in quanto «la musica popolare si canta senza microfono», e che quando poi hanno invece scelto Sanremo ('92 e '98) il loro orgoglio fu esservi andati «per fare promozione alla nostra arte ma, rispettandola, venire eliminati immediatamente». Il fatto che rende interessanti tali aneddoti, però, è che la NCCP non è snob: è pura.

CARLO D'ANGIO'CARLO D'ANGIO'

 

Sia nella versione mitica dell' inizio, Eugenio Bennato, l' appena scomparso Carlo D' Angiò, Peppe Barra, Roberto De Simone, Patrizio Trampetti; sia nella versione attuale sempre in tour fra Islanda ed Argentina, che allinea accanto a Carmine Bruno, Gianni Lamagna, Michele Signore, Marino Sorrentino e Pasquale Ziccardi, l' icona Fausta Vetere (voce e chitarra di NCCP da subito) e il di lei marito Corrado Sfogli, nel gruppo da 40 anni, chitarra bouzouki mandoloncello e nel nostro caso pure «testimone di una resistenza: quella vissuta con Fausta e colleghi per far musica in un certo modo e mai in altri».

 

Ed ecco che il 50° di NCCP diventa occasione di testimoniare (chissà mai, pure di radicare) concetti artistici ma anche etici che non possono che giovare, alla depressa Italia delle sette note dell' anno 2016.

 

NCCPNCCP

Ed ecco che persino il "normale" doppio «Cd 50 anni in buona compagnia, 12 inediti e 12 classici con ospiti, che però non sono Emma e Modà bensì Trampetti, Bennato, D' Angiò, insomma si veda sopra alla voce maestri, ecco che persino il disco ha un peso diverso; e che pure il tour del 50°, diviso con la storica band prog degli Osanna e in partenza da Milano il 29 (poi Bari, Roma, Firenze, Torino e alfine Napoli), pure il tour è ulteriore occasione di ricerca e crescita. Perché festeggiare cinquant' anni, a sentire il «testimone resistente» Sfogli, significa anzitutto confermare, riallineare e consolidare i valori di una vita.

 

«Il nostro ruolo oggi? Far musica», inizia Sfogli. «Ma lo è dall' inizio: far musica per esprimere chi siamo restando alternativi a ogni moda e perciò pescando nelle tradizioni e nella storia, anche quella con la maiuscola, del Sud. Se poi qualcuno dice che occorre parlare dell' attualità ormai lo facciamo da tempo, siamo diventati noi stessi parte del "canto popolare" del nostro nome, noi per primi scriviamo la musica popolare che prima solo ricercavamo.

 

edoardo bennatoedoardo bennato

E se altri diranno che tanti maestri sono andati via, beh: la loro eredità mai, se n' è andata. Tant' è che è rimasto il "resistere" nel raccontare la Napoli che vediamo, non quella che spinta da ben altre forze mediatiche vogliono che si racconti; e che con tutti gli "ex" abbiamo ricucito le ferite». Qui Sfogli si prende una pausa per soggiungere: «L' emblema è proprio D' Angiò. Canta con noi Madonna de la grazia, ed è la sua ultima incisione. Noi non sapevamo fosse malato, l' avessimo saputo non l' avremmo disturbato.

 

Invece lui ha voluto esserci, nel 50° del gruppo di cui creò il nome. Dunque NCCP significa ancora quanto significava nel 1966». Già: e di questi tempi, testimoniare coerenza già non è poco. «Anche perché non mi pare esista più il cosiddetto Napule' s power, con cui il nostro produttore anche di oggi Marengo designò noi, Osanna, Napoli Centrale, Pino Daniele, Edoardo Bennato.

 

Noi che eravamo sempre e solo fuori dal coro per dire le cose. Oggi siamo circondati da qualunquismo in musica e soprattutto, manca l' obiettivo vero del farla: che dev' essere la poesia, non il luogo comune. La poesia la riconoscono pure in Colombia e in Russia». Ma la Nuova Compagnia di Canto Popolare non si ferma qui, nell' usare i suoi 50 anni a testimoniare concetti base dell' arte.

notte taranta 9notte taranta 9

 

Non si ferma a livello teorico quando Sfogli prima sbotta e poi spiega: «Cose come la "notte della taranta" banalizzano tutto. La tradizione ha un ABC, non si scimmiotta e non si usa per ballare. Anche perché solo conoscendola puoi tradirla, e siccome la musica popolare è ciclica, solo sperimentarvi permette di fare un passo avanti. Anche per questo gli Osanna con noi in tour, a donare la loro elettricità alle nostre voci. E viceversa». E NCCP non si ferma neppure a livello pratico, come Sfogli dimostra ripassandone il canzoniere nei due dischi del 50°.

 

'Negli inediti cantiamo i migranti, ma non il già detto; l' amore, ma non didascalico; la religiosità, ma perché ci sono ancora feste popolari che le persone vivono quale necessità dell' anima. E poi è vero che i napoletani hanno alcune paure per l' immigrazione, però la gente che vediamo e cantiamo parte ancora dalla cultura dell' accoglienza tipica della città.

 

E nei classici si trattano femminicidio, personaggi paradigmatici, tragiche storie vere, lo smarrimento dell' uomo al sentire la cornacchia emettere il suo "crai" e sapere che, in napoletano, quel suono significa "domani"». E il domani della Nuova Compagnia di Canto Popolare sono cinquant' anni da festeggiare lasciando nella memoria, anziché fuochi d' artificio, spunti di vita e musica vissute davvero con un senso forte.

CARLO D'ANGIO'CARLO D'ANGIO'

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO