pino caruso

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - COMICO DI PUNTA DELLA TV, DEL CABARET E DEL TEATRO DEGLI ANNI '70, PINO CARUSO AVREBBE POTUTO OTTENERE MAGGIOR FORTUNA E CONSIDERAZIONE DA TV E CINEMA, CHE INIZIÒ A FREQUENTARE DA GIOVANE COL DOPPIAGGIO, ADDIRITTURA CON ''IL GATTOPARDO'' - MA CI FU QUEL FILM CHE CAMBIÒ TUTTO: ECCO LA STORIA

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Pino Caruso

pino caruso

 

Comico di punta della tv, del cabaret e del teatro degli anni ’70, Pino Caruso, che se ne è andato a 85 anni, avrebbe potuto ottenere maggiore fortuna e anche maggiore considerazione sia dal cinema che dalla tv. Soprattutto dal cinema, che iniziò a frequentare sin da giovane attore al doppiaggio, iniziando addirittura con Salvatore Giuliano e Il gattopardo, e dando poi voce, lui palermitano, perfino a corregionali siciliani come il catanese Aldo Puglisi, La ragazza con la pistola, e il messinese Tano Cimarosa, Per grazia ricevuta.

 

Ma, da virtuoso della parola, poteva dare voce davvero a chiunque. Arrivato al successo a Roma grazie a Castellacci e Pingitore e ai suoi monologhi al Bagaglino, Pino Caruso si ritrova presto a dover scegliere fra tv e cinema. Ma se in tv bastava riproporre i suoi monologhi, al cinema la cosa si faceva più complessa.

 

Dopo qualche piccolo ruolo alla fine degli anni ’60, da La coppia più bella del mondo di Camillo Mastrocinque a Gli infermieri della mutua di Giuseppe Orlandini, o in coproduzioni italo-francesi come La mano di Henri Gleaser e Un elmetto pieno di… fifa, arriva finalmente al primo film da protagonista nel 1970, Quella piccola differenza, diretto da un maestro del cinema di genere come Duccio Tessari.

 

pino caruso

Ma film e esperienza saranno un disastro. “E’ il film più brutto che sia mai stato girato”, dichiarerà a più riprese Pino Caruso, “Mi vergogno di averlo fatto e la responsabilità è soltanto mia. Se potessi acquisterei la matrice della pellicola e la brucerei”. La storia di questo disastro annunciato è complessa. Il film era stato pensato, col titolo  Può capitare anche a te, da Sergio Corbucci per Enrico Montesano, allora star del Bagaglino assieme a Caruso, come protagonista.

 

 

Quando Dino De Laurentiis opziona Montesano, allora noto in tv come N’apocalisse, per fargli fare una serie di film in coppia con Alighiero Noschese, Corbucci pensa a Pino Caruso. Ma presto esce dal film e entra Duccio Tessari come regista. Ma il problema non è il regista. E neanche il protagonista. E’ la storia del film. Addirittura un cambio di sesso. Non voluto, inoltre. Quindi un personaggio di maschio italiano medio, neanche gay, che diventa misteriosamente una donna. Poteva funzionare nel 1970? Mah… Diciamo che era troppo avanti… 

pino caruso paolo villaggio

 

“Ho deciso di realizzare un film anti sexy,” disse allora Tessari, “contro, cioè, un certo tipo di gallismo e di prevaricazione maschile nei confronti del sesso opposto”. E Caruso: “E’ assurdo, disumano, cretino che un uomo viva tutta la sua vita pensando solo ed esclusivamente al sesso”. Nel pieno del gallismo italiano cinematografico buzzanchiano, ci si lancia quindi in una commedia controcorrente. Commedia, inoltre. Leggi: da ridere. Per la prima del film il celebre ufficio stampa Mario Natale organizza una gran festa al Bagaglino di Roma dove si esibiscono, assieme a Caruso anche Lino Banfi e Pippo Franco.

 

Il film è visto come esordio del cabaret nel cinema. E Pino Caruso è davvero lanciato. Al punto che si parla di lui come protagonista di Paolo il caldo, da girare subito dopo questo Quella piccola differenza. Ma non solo il film è un disastro come incassi, imbarazza pure fortemente il pubblico. Nel ricordo di allora, ricordo una prima assolutamente defilata dalle prime visioni, con pochissimi spettatori perplessi in sala. Non si rideva mai e non si capiva neanche il senso del film con questo assurdo e non voluto cambio di sesso.

pino caruso

 

Pino Caruso ne usciva a pezzi. Per questo, credo, volesse bruciare il negativo. Si riprese un po’, ma da caratterista siciliano, cosa che forse avrebbe voluto evitare, grazie al successo di Malizia di Salvatore Samperi a fianco di Turi Ferro e Laura Antonelli, dove aveva il ruolo del prete, Don Cirillo. E così lo ritroviamo subito dopo nel simile La seduzione di Fernando Di Leo con Lisa Gastoni e, ancora con Turi Ferro lo troviamo ne La governante di Gianni Grimaldi, versione cinematografica, molto manomessa di un testo di Vitialiano Brancati che era decisamente drammatico.

 

Cambiando il finale e altre cose, Grimaldi ne aveva fatto una commedia erotica secondo i modelli del tempo. Forte del successo televisivo e della nascita dei nuovi filoni legati alla Sicilia, si presenta all’inizio del 1975 con un nuovo film da protagonista che gli hanno scritto proprio Castellacci e Pingitore. E’ L’ammazzattina, mafia-movie comico diretto da Ignazio Dolce. «Sì, è il mio primo film da protagonista”, dirà presentando il film alla stampa.

 

“In realtà ne ho girati altri due che preferisco dimenticare. L'ammazzatina invece me lo sento addosso. Il film, che è un giallo grottesco, diventa una specie di giostra di omicidi, specchio dei nostri tempi in cui c'è una vera inflazione di morti ammazzati. Questa carneficina spiega il titolo: in palermitano "ammazzatina" significa strage, è un vezzeggiativo che non si usa per meno di dieci morti”. In realtà, non funzionerà nemmeno L’ammazzatina, e Pino Caruso tornerà a interpretare ruoli da caratterista nelle commedie del tempo.

LUCA E PAOLO GIASS PINO CARUSO

 

Ovviamente da caratterista siciliano. Si va da Il belpaese con Paolo Villaggio, Il marito in collegio con Enrico Montesano, Il ficcanaso con Pippo Franco. Alla fine degli anni ’70 è protagonista e addirittura regista di un episodio di Ride bene… chi ride ultimo. Nell’episodio, dal titolo “Sedotto e violentato”, Pino Caruso è violentato da ben tre ragazze. Lo troviamo poi in Gegé Bellavita di Pasquale Festa Campanile con Flavio Bucci, dove interpreta un duca sposato con la provocante e non fedelissima Marina Frajese.

 

Nel 1985 ritorna alla regia per un film televisivo che non ha lascia, purtroppo, lasciato grande traccia di sé, Lei è colpevole, si fidi, dove recitano molti amici, da Enrico Montesano a Renzo Arbore, da Gigi Proietti a Luciano Salce, da Tuccio Musumeci a Nanni Loy. Negli anni si è perso un po’ nella fiction, ha fatto molto teatro, prima di essere recuperato con vero amore da Ficarra e Picone in La matassa. Sono i due palermitani a indicarlo come grande maestro di comicità e come illustre palermitano fuori dalle regole.

GIANFRANCO DANGELO PINO CARUSO

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…