ettore scola

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – SCOLA, IL GUTTUSO DEL CINEMA. IL GRANDE SUCCESSO PER LA NOSTRA CRITICA, LO OTTIENE QUANDO FONDE IL PCI E LA COMMEDIA ALL’ITALIANA - A ‘’C’ERAVAMO TANTO AMATI’’ E ‘’UNA GIORNATA PARTICOLARE’’ PREFERISCO ‘’BRUTTI, SPORCHI E CATTIVI’, CHE È DAVVERO IL SUO CAPOLAVORO COMICO

Marco Giusti per Dagospia

 

ettore scolaettore scola

“Arrivai al Marc’Aurelio che ero un ragazzetto, avevo sì e no quindici anni”, scrive Ettore Scola in quello che penso sia il suo ultimo articolo pubblicato, “Il passaporto per il cinema”, inserito in un interessante ma modesto “Agenda Marchesi” dedicato al grande umorista Marcello Marchesi che, assieme a Vittorio Metz, dette i primi lavori al giovanissimo Scola, che si firma qua “Ettore Scola (negro)” alludendo alla sua professione di sceneggiatore e gagman ombra per film firmati da altri autori.

 

pif saluta ettore scolapif saluta ettore scola

Metz e Marchesi, scrive Scola, “lavoravano per Totò, Macario, Walter Chiari, Croccolo, Billi e Riva: tutti i film comici di quel periodo li scrivevano loro. (..) La prima battuta che piacque molto a Marcello era per Totò Tarzan: c’era una spedizione che andava nel fitto della giungla, la scienziata del gruppo era naturalmente un pezzo di fica, interpretata da Tamara Lees che era una Miss Italia, e Totò incontrandola la prima cosa che diceva era: ‘Io Tarzan, lei Cita, tu bona!’. Ecco questa piacque molto a Marcello e quello fu il mio passaporto per il cinema”.

ettore scola e enrico lucciettore scola e enrico lucci

 

In questi ultimi anni Scola è ritornato più volte agli anni del Marc’Aurelio e agli anni dei primi film comici scritti per i nostri grandi comici del dopoguerra. Come se da lì fosse nato tutto. Magari è proprio così. “Steno”, scrive ancora Scola a sostegno della tesi, “ha scritto una volta che nel Marc’Aurelio ci sono le radici sia del neorealismo, sia della commedia all’italiana. Sono d’accordo con lui: ci sono anche le radici di Fellini per esempio, tutto l’immaginario sulla donna viene in parte da Barbara ma molto di più da Attalo.

NAPOLITANO BARATTA ED ETTORE SCOLA A VENEZIA NAPOLITANO BARATTA ED ETTORE SCOLA A VENEZIA

 

In Roma di Fellini la pensione dove approda lui da giovane, Federico la fece costruire a Danilo Donati, scenografo del film, proprio sui disegni di Attalo. Quindi ci sono questi legami. Poi tutti siamo rimasti piuttosto legati al Marc’Aurelio. Anche nel mio film La famiglia c’è molto Marc’Aurelio. In generale credo che ci sia un senso del grottesco nei miei film e questo deriva dalla farsa comica di Metz e Marchesi che appresi durante gli anni della mia negritudine”.

 

In questi ultimi anni se Scola è riandato con la mente agli anni del Marc’Aurelio, io mi sono riaccostato ai suoi film, quando è capitato, proprio per risistemarlo nel grande scaffale della commedia all’italiana, in maniera credo storicamente più giusta. Mi è sempre sembrato, insomma, che lo Scola adorato da tutta una generazione di cineasti, da Virzì a Muccino a Sorrentino per C’eravamo tanto amati e Una giornata particolare, considerati da tutti come i suoi capolavori, non fosse mai stato visto dalla giusta angolazione.

 

VELTRONI INTERVISTA ETTORE SCOLAVELTRONI INTERVISTA ETTORE SCOLA

Anche perché Scola arriva a quei film dopo una lunghissima gavetta di gagman per i grandi comici italiani, poi di sceneggiatore, in coppia con Ruggero Maccari, per i primi capolavori della commedia all’italiana, per Il sorpasso, I mostri, per i film meravigliosi di Antonio Pietrangeli, Adua e le compagne, La visita, Io la conoscevo bene. Il suo ruolo nella costruzione di questi film è, ovviamente, fondamentale.

 

sof67 scola lorensof67 scola loren

Scola era un grandissimo sceneggiatore. I suoi primi film, però, non ci sembrarono riusciti come quelli di Monicelli, di Risi e di Pietrangeli. Se permettete parliamo di donne, La congiuntura, L’Arcidiavolo, non erano del tutto riusciti. Riusciranno i nostri eroi a ritrovare  l’amico misteriosamente scomparso in Africa? però, con la coppia Alberto Sordi – Bernard Blier e un ritrovato Nino Manfredi, era già un grande film, dove Scola ritrovava proprio quella verve da grande film comico e da vignetta del Marc’Aurelio.

 

ETTORE SCOLA E FANNY ARDANT ETTORE SCOLA E FANNY ARDANT

Né Dino Risi né Mario Monicelli avrebbero potuto fare un film del genere, proprio per diversa formazione artistica. E perfino il grottesco alla Scola di Dramma della gelosia e, soprattutto, di Brutti, sporchi e cattivi, il suo grande film stracult, fanno parte di quel mondo sospeso fra Metz e Marchesi e le tavole di Attalo.

 

Ma il grande successo per la nostra critica, Scola lo ottiene quando cerca di fare i film politici o comunque a tentare l’innesto, riuscito, certamente, tra cinema di partito, il PCI, e la commedia all’italiana. Per questo i critici che avevano storto il naso di fronte alla nostra commedia più pura, penso a Lino Miccichè e a tutti quelli che stroncarono Il sorpasso, salutarono C’eravamo tanto amati e Una giornata particolare come dei capolavori.

La terrazza - Ettore ScolaLa terrazza - Ettore Scola

 

Personalmente, ero troppo snob e troppo risiano per poter amare allora questi film. In fondo vedevo Scola come una sorta di Guttuso del cinema. Anche se non sono mai riuscito a farmi piacere questi due film, ero davvero troppo distante da loro e forse troppo prevenuto, come magari lo sono oggi nei confronti de La grande bellezza, ho amato Scola nelle sue cose considerate minori, i film a episodi con Risi e Monicelli, I nuovi mostri, ad esempio, l’incredibile finale con il funerale del comico interpretato da Alberto Sordi.

ETTORE SCOLA E CARLO VERDONE ETTORE SCOLA E CARLO VERDONE

 

Questo è un vero capolavoro, nella più pura chiave da Marc’Aurelio. O certi episodi di Signori e signore buonanotte. O Brutti, sporchi e cattivi, che è davvero il suo capolavoro comico. Ma non mi erano granchè piaciuti i suoi film con Mastroianni e Troisi, Splendor e Che ora è?, non mi erano piaciuto né l’ambizioso Le balMaccheroni, solo in parte La terrazza e La famiglia, ma erano troppo retorici per me e per tutta una parte di critica. Negli anni della decadenza di Risi e Monicelli, la fortuna critica di Scola cresceva, ma forse andrebbe organizzata una rilettura sia dei film di Risi e Monicelli considerati minori (penso a un capolavoro come Mordi e fuggi), sia di quelli di Scola considerati maggiori.

ETTORE SCOLA LIVIA AZZARITI MIMMA NOCELLA ETTORE SCOLA LIVIA AZZARITI MIMMA NOCELLA

 

Ma, alla fine, aveva ragione Scola a considerare la chiave del Marc’Aurelio, quella da cui neorealismo, commedia e Fellini nascevano, come la chiave giusta per capire anche i suoi film. Che non era, allora, la chiave della commedia maggiore, ma proprio quella della commedia minore, non esplicitamente politica, ma più bozzettistica e più di pancia. Scola, insomma, è un regista e un autore che andrebbe ristudiato e rivisto proprio al di fuori delle polemiche sulla commedia e sul cinema politico.

 

sof48 loren ettore scolasof48 loren ettore scola

E ristudiato a partire dalle sue origini di gagman, umorista e sceneggiatore. Come indicava lui stesso nei suoi ultimi film, penso a Concorrenza sleale piuttosto che al curioso Come è strano chiamarsi Federico, dove si torna proprio al Marc’Aurelio.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....