NEGLI ANNI ’70 NOI DIVENTAMMO IO: L’INDIVIDUALISMO DI WOLFE

Alessandro Gnocchi per "il Giornale"

Qualcosa è andato storto. Gli Stati Uniti hanno «tolto il dito dal pulsante della repressione», giustamente. Ma l'agognato individualismo,negli anni Settanta, è degenerato in puro egocentrismo con tragicomiche sfumature narcisistiche. È iniziato così «il decennio dell'io», in cui «ogni anima si concentra sul proprio bruciante tormento - Mio marito! Mia moglie! La mia omosessualità! La mia incapacità di comunicare, il mio odio per me stesso, autodistruzione, paure abiette, debolezze vergognose, orrori primordiali, eiaculazione precoce, impotenza,frigidità,rigidità,servilismo, pigrizia, alcolismo, peccati capitali, peccati veniali, abitudini sconce, psiche contorta, spirito tormentato».

La disperazione soggettiva, certo importante, è stata elevata «a un livello cosmico e unita a tutte le altre finché non vi è più che un unico attimo lacerante di sfogo». Il «grido del singolo» è stato trasformato nel «grido del mondo» con una colossale perdita di senso delle proporzioni. Al punto che perfino le proprie disgustose emorroidi sembrano occupare un ruolo decisivo nelle sorti dell'umanità.

Questa analisi è condotta con il consueto graffiante sarcasmo da Tom Wolfe, il grande reporter di Radical Chic e di altri capolavori, fra cui va senz'altro annoverato anche Il decennio dell'Io, uscito in origine nel 1976, ora riportato in libreria da Castelvecchi (pagg. 92, euro 9), dopo molti anni di assenza, con una nuova traduzione. Wolfe si conferma animale di una razza rara: conservatore non bigotto; amante delle libertà americane ma indisponibile a sacrificare la verità sull'altare della ideologia; individualista consapevole dell'importanza del senso di appartenenza a una comunità. Avercene come lui. Ma sono pochissimi,da questa parte dell'Atlantico viene in mente il filosofo Roger Scruton.

Il decennio dell'io, secondo Wolfe, affonda le radici nel boom economico del dopoguerra quando il capitalismo ha realizzato i sogni dei... socialisti: reddito in eccedenza, libertà politica e tempo libero. «In America camionisti, meccanici, operai di fabbrica, poliziotti, pompieri e netturbini guadagnano l'anno tali e tanti soldi - da quindicimila a ventimila dollari (e anche di più) - che non è praticamente più possibile usare in queste Paese il vocabolo "proletario" restando seri».

Con buona pace dei collettivisti, che immaginavano l'uomo nuovo come un «Colto Asceta» e non come un Allegro Consumista. Negli anni Sessanta qualcosa comincia a cambiare. I «Nuovi Sinistrorsi », figli del benessere, hanno abbastanza denaro per abbandonare le famiglie e coltivare stili di vita all'insegna della liberazione.

I «Vecchi», per la prima volta nella storia, invece di attendere con pazienza la morte, sono benestanti a sufficienza per spostarsi nei sobborghi e iniziare a viaggiare. In generale, l'intera società inizia a coltivare il lusso un tempo riservato agli aristocratici di «mutare la propria personalità: rifare, rimodellare, elevare il proprio io... e osservarlo, studiarlo, infatuarsene». È una rivoluzione che fa nascere, fra le altre cose, nuovi culti (Scientology in origine era basata sul concetto di autoperfezionamento) e il femminismo.

Gli anni Settanta dunque sono stati l'inizio della «più grande era dell'individualismo». Comiche degenerazioni a parte, come andrà a finire, diceva Wolfe allora, non possiamo saperlo. Ora,quasi trent'anni dopo, Wolfe ha azzardato una risposta indiretta nel suo recente romanzo Back To Blood, inedito in Italia. Da un lato, si è diffusa l'idea che ogni nostro desiderio coincida con un diritto civile in attesa di essere riconosciuto dallo Stato onnipo-tente.

Dall'altro, si è affermato un tribalismo di ritorno. Nelle grandi metropoli cresce il senso della comunità. Purtroppo, però, tale comunitarismo non ha a nulla a che vedere col concetto di cittadinanza e di condivisione del futuro. Ogni etnia vive nella sua enclave e si dota di regole proprie. Da qualsiasi parte la si guardi, il vero individualismo sembra in pericolo.

 

 

TOM WOLFE Tom WolfeTOM WOLFETOM WOLFE IL DECENNIO DELL IO RIEDITO DA CASTELVECCHI

Ultimi Dagoreport

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...