NEGLI ANNI ’70 NOI DIVENTAMMO IO: L’INDIVIDUALISMO DI WOLFE

Alessandro Gnocchi per "il Giornale"

Qualcosa è andato storto. Gli Stati Uniti hanno «tolto il dito dal pulsante della repressione», giustamente. Ma l'agognato individualismo,negli anni Settanta, è degenerato in puro egocentrismo con tragicomiche sfumature narcisistiche. È iniziato così «il decennio dell'io», in cui «ogni anima si concentra sul proprio bruciante tormento - Mio marito! Mia moglie! La mia omosessualità! La mia incapacità di comunicare, il mio odio per me stesso, autodistruzione, paure abiette, debolezze vergognose, orrori primordiali, eiaculazione precoce, impotenza,frigidità,rigidità,servilismo, pigrizia, alcolismo, peccati capitali, peccati veniali, abitudini sconce, psiche contorta, spirito tormentato».

La disperazione soggettiva, certo importante, è stata elevata «a un livello cosmico e unita a tutte le altre finché non vi è più che un unico attimo lacerante di sfogo». Il «grido del singolo» è stato trasformato nel «grido del mondo» con una colossale perdita di senso delle proporzioni. Al punto che perfino le proprie disgustose emorroidi sembrano occupare un ruolo decisivo nelle sorti dell'umanità.

Questa analisi è condotta con il consueto graffiante sarcasmo da Tom Wolfe, il grande reporter di Radical Chic e di altri capolavori, fra cui va senz'altro annoverato anche Il decennio dell'Io, uscito in origine nel 1976, ora riportato in libreria da Castelvecchi (pagg. 92, euro 9), dopo molti anni di assenza, con una nuova traduzione. Wolfe si conferma animale di una razza rara: conservatore non bigotto; amante delle libertà americane ma indisponibile a sacrificare la verità sull'altare della ideologia; individualista consapevole dell'importanza del senso di appartenenza a una comunità. Avercene come lui. Ma sono pochissimi,da questa parte dell'Atlantico viene in mente il filosofo Roger Scruton.

Il decennio dell'io, secondo Wolfe, affonda le radici nel boom economico del dopoguerra quando il capitalismo ha realizzato i sogni dei... socialisti: reddito in eccedenza, libertà politica e tempo libero. «In America camionisti, meccanici, operai di fabbrica, poliziotti, pompieri e netturbini guadagnano l'anno tali e tanti soldi - da quindicimila a ventimila dollari (e anche di più) - che non è praticamente più possibile usare in queste Paese il vocabolo "proletario" restando seri».

Con buona pace dei collettivisti, che immaginavano l'uomo nuovo come un «Colto Asceta» e non come un Allegro Consumista. Negli anni Sessanta qualcosa comincia a cambiare. I «Nuovi Sinistrorsi », figli del benessere, hanno abbastanza denaro per abbandonare le famiglie e coltivare stili di vita all'insegna della liberazione.

I «Vecchi», per la prima volta nella storia, invece di attendere con pazienza la morte, sono benestanti a sufficienza per spostarsi nei sobborghi e iniziare a viaggiare. In generale, l'intera società inizia a coltivare il lusso un tempo riservato agli aristocratici di «mutare la propria personalità: rifare, rimodellare, elevare il proprio io... e osservarlo, studiarlo, infatuarsene». È una rivoluzione che fa nascere, fra le altre cose, nuovi culti (Scientology in origine era basata sul concetto di autoperfezionamento) e il femminismo.

Gli anni Settanta dunque sono stati l'inizio della «più grande era dell'individualismo». Comiche degenerazioni a parte, come andrà a finire, diceva Wolfe allora, non possiamo saperlo. Ora,quasi trent'anni dopo, Wolfe ha azzardato una risposta indiretta nel suo recente romanzo Back To Blood, inedito in Italia. Da un lato, si è diffusa l'idea che ogni nostro desiderio coincida con un diritto civile in attesa di essere riconosciuto dallo Stato onnipo-tente.

Dall'altro, si è affermato un tribalismo di ritorno. Nelle grandi metropoli cresce il senso della comunità. Purtroppo, però, tale comunitarismo non ha a nulla a che vedere col concetto di cittadinanza e di condivisione del futuro. Ogni etnia vive nella sua enclave e si dota di regole proprie. Da qualsiasi parte la si guardi, il vero individualismo sembra in pericolo.

 

 

TOM WOLFE Tom WolfeTOM WOLFETOM WOLFE IL DECENNIO DELL IO RIEDITO DA CASTELVECCHI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....