amy schumer

NESSUNO TOCCHI NESSUNO - LA COMICITÀ AMERICANA STA MORENDO, E IL KILLER È IL POLITICAMENTE CORRETTO: NON SI PUÒ PIÙ SCHERZARE SU RAZZA, GUSTI SESSUALI, RELIGIONE, SESSISMO. COSA RESTA? NIENTE

Mariarosa Mancuso per "Il Foglio"

 

JERRY SEINFELDJERRY SEINFELD

Una ventina d’anni fa il critico d’arte australiano Robert Hughes prese le misure alla cultura del piagnisteo, elencandone i disastri. Non solo in pittura. Parlando di libri, vuol dire “abbasso gli scrittori bianchi, maschi e morti”. Largo alle minoranze oppresse, e pazienza se un griot africano o una femminista nera non procurano piaceri paragonabili, per linguaggio e trame e brio, a William Shakespeare.

 

Un risarcimento – sostengono i piagnoni che occupano le cattedre di Cultural Studies, anche dire letteratura pare brutto – è dovuto per il colonialismo e l’oppressione. Si mettano il cuore in pace i critici come Harold Bloom che compilano il “Canone occidentale”, offensivo fin dal titolo.

 

Hughes segnalava la tragedia, abbastanza tempo è trascorso per voltarla in farsa: basterebbe la guerricciola che la romanziera Jodi Picoult ha intrapreso – senza il seguito sperato – contro Jonathan Franzen. Lui sì che può parlar di amori, disamori e famiglie, se lo fa una scrittrice viene relegata nello scaffale dei libri per signore.

Jerry and Jessica Seinfeld Jerry and Jessica Seinfeld

 

Ora sono i comici a fare da bersaglio. Nelle scorse settimane, il veterano Jerry Seinfeld (mattatore della fantastica serie che porta il suo nome, 180 episodi in onda sulla Nbc dal 1989 al 1998) e la new entry Amy Schumer (regina dell’altrettanto spassoso e personalissimo show televisivo “Inside Amy Schumer”) hanno denunciato i guai arrecati alla comicità dalla correttezza politica, che del piagnisteo è figlia.

 

Divieto dopo divieto, suscettibilità dopo suscettibilità, la gloriosa tradizione dei battutisti americani si sta trasformando in un campo minato. Stufo marcio, Jerry Seinfeld ha annunciato che non farà più spettacoli nei college. Invece di ridere, gli studenti strillano: “Sessismo! Razzismo! Pregiudizio!”.

 

Anche il nero Chris Rock (lanciato dai film con Eddie Murphy, poi mattatore nella serie “Tutti odiano Chris”) segnala incomprensioni con i ventenni. In un’intervista uscita l’anno scorso sul New York Magazine, raccontò di aver rinunciato agli spettacoli universitari. Gli studenti allevati in cultura dove ormai lo sport si pratica senza segnare i punti – i perdenti potrebbero ricavarne traumi tremendissimi – non ridono più alle battute: si indignano e chiedono riparazione (non capita solo ai comici: tra le vittime dei nuovi censori, alla Columbia University, si contano le “Metamorfosi” di Ovidio, per via di qualche mitologico stupro).

chris rockchris rock

 

A Chris Rock, classe 1965, per un po’ è venuto il dubbio di aver perso smalto: “Non faccio più ridere gli studenti, sarà che sto invecchiando”. Lo ha insinuato anche un commentatore americano a proposito di Jerry Seinfeld, nato nel 1954 (“ask your parents”, “chiedete ai vostri genitori”, metteva tra parentesi dopo il nome del comico, da lui considerato passatello). Accusa rilanciata dal Guardian contro Amy Schumer: le battute della bionda sui latinomericani non fanno ridere, son bieco razzismo.

 

Se una ragazza dice “I used to date latino guys, now I prefer consensual” – più o meno: “Una volta uscivo con i messicani, ora preferisco scopare di comune accordo” – offende la dignità dei giovanotti che hanno clandestinamente varcato la frontiera a El Paso.

 

Se invece in uno sketch Amy Schumer patteggia con Dio (per l’occasione, Paul Giamatti vestito di bianco) – “un pompino e mi fai passare la malattia venerea” – e l’Altissimo risponde “sono gay”, nessuno alza un sopracciglio. Amy Schumer ha risposto al Guardian con un lungo post battagliero, firmandosi “una mezza sporca ebrea” (non è elegante rispondere alle critiche, un tocco di self-hating ci stava).

trevor noah trevor noah

 

Sulla rivista online Salon altri dieci comici – tra cui John Cleese dei Monty Python – ribadiscono i danni arrecati dalla correttezza politica, che sicuramente avrebbe impedito a Lenny Bruce, ai tempi suoi, il monologo sui negri sugli ebrei e sugli “spaghetti”, intesi come italiani.

 

Sull’Atlantic, David Sims riprende la questione, distinguendo tra sovversivo e offensivo: e pare chiaro – a fare due più due – che nella categoria dell’offensivo si troverebbe declassato anche Lenny: una quarantina di anni dopo i fatti, non pare propriamente un progresso. Il caso Schumer viene rubricato invece tra le crisi di crescenza, “growing pain”: non tutte le battute nascono riuscite, durante il rodaggio può capitare che l’offesa prevalga sulla risata.

chris rock bet awardschris rock bet awards

 

Gilbert Gottfried su Playboy parla di “Apology epidemic” e contribuisce all’epidemia scusaiola scusandosi con tutti i permalosi prima di argomentare. “Ormai il pubblico va trattato alla stregua di una moglie o di una fidanzata: qualsiasi cosa fai, sei in torto”, attacca simpaticamente (non vogliamo sapere cosa pensino le femministe, lo hanno lasciato in pace perché non tengono Playboy sul comodino).

 

Immagina i comici del passato, con il loro bagaglio di scuse postume: Chaplin verso i barboni, W. C. Fields verso gli alcolizzati (anche i cani e i bambini, per aver detto “uno che odia così tanto i cani e i bambini non può essere completamente malvagio”), i fratelli Marx verso gli italiani, le grassone, i muti (e aggiungiamo noi anche le arpiste, bersaglio di Harpo).

 

“Clapter” è un termine coniato da Seth Meyers – anche lui uscito dal grande vivaio del “Saturday Night Live”, ora titolare di uno show su Nbc – per indicare le battute “politiche”: ricevono applausi di consenso e complicità, ma ridere non fanno. Finalmente abbiamo un nome per gli sketch che in Italia chiamiamo satira: ci stanno tutta Sabina Guzzanti e un bel po’ di Maurizio Crozza. “Clap” come applauso, incrociato con “laughter”, genuina missione dei comici prima dei divieti e delle cautele e dei distinguo.

amy schumer con e senza truccoamy schumer con e senza trucco

 

Il nuovo obiettivo sarebbe dunque la complicità ideologica, nemica dello sghignazzo. O l’umana pietà: alla prossima scivolata sulla buccia di banana – grado zero della comicità secondo chiunque abbia provato a spiegarla – niente risate ma un’ambulanza, e un analgesico, un comizio sulla pericolosità delle strade cittadine.

 

Per farsi due risate resterà la lettera aperta con cui uno studente “politicamente corretto” risponde a Jerry Seinfeld (il comico intanto era sotto attacco anche sul fronte interno: la figlia quattordicenne diceva “sessista” alla madre, per la frase “nei prossimi anni andrai più spesso in città per vedere qualche ragazzo”). “Amante della comicità che offende e provoca”, parole sue, epperò portavoce di chi appartiene a una categoria superiore – “noi studiamo la società, l’economia e la politica” – quindi sensibile ai mali del mondo (“tua figlia a 14 anni non sa cosa vuol dire ‘sessista’, però noi lo sappiamo, quindi taci”).

amy schumer  amy schumer

 

Non è che non si possa parlare di stupri e di messicani – meglio comunque non nella stessa battuta. Lo si può fare soltanto in presenza di un messaggio, “perché queste cose non debbano più accadere”. Nella foga della non-argomentazione, lo studente del college salva Louis C. K.: se dice “bianchi è meglio”, lo fa per denunciare la supremazia del maschio anglosassone. Al primo della classa deve essere sfuggita – troppi saggi da portare all’esame – la puntata di “Louie” dove il nostro si insinua tra una coppia di lesbiche, si scopa – per pietà più che per smania – la madre surrogata al nono mese, facendola partorire d’urgenza all’ospedale pubblico invece che nella clinica equa, solidale, vegana, ayurvedica e acquatica.

louis cklouis ck

 

Non si offendono solo i giovani, che pure dovrebbero essere più inclini ad accettare battute che non fanno prigionieri: paiono invece la prima generazione che salta la fase incendiaria per salire a vent’anni sul carro dei pompieri. Ci sono anche i social network. Una fortuna che non esistessero quando i fratelli Coen misero in “Fargo” lo scambio di battute: “Com’è la donna ideale?” / “Alta un metro e con la testa quadrata per appoggiarci la birra”. “Certe reazioni su Twitter mi fanno pensare con nostalgia alla folla che lincia”, insiste Gilbert Gottfried, che essendosi preventivamente scusato con l’universo mondo ora ne approfitta.

 

leslie mann judd apatowleslie mann judd apatow

L’ultimo caso twittarolo riguarda Trevor Noah, il comico scelto per prendere il posto di Jon Stewart che dopo diciotto anni lascia il suo show su Comedy Central. A giudicare dalla biografia, uno come Noah dovrebbe poter dire qualsiasi cosa. E’ nato in Sudafrica, da padre svizzero e madre di Soweto (quando vivevano a Johannesburg e vigeva l’apartheid era costretta a fingersi la donna di servizio). Macché: qualcuno si è preso la briga di sottoporre a scrutinio i suoi vecchi tweet.

 

Bocciati: offendono gli ebrei e i neri, in che graduatoria non si capisce esattamente (la battuta incriminata era “dietro un miliardario nero che ha fatto fortuna con l’hip hop c’è un impresario ebreo plurimiliardario”). Siccome a pensar male si fa peccato ma si indovina, bisogna pur mettere in conto il fatto che Trevor Noah ha 31 anni, e che ha ottenuto l’incarico quando tutti erano convinti che lo show più progressista della tv americana spettasse di diritto a una signora. Ed è un vero spasso quando la correttezza politica si scontra con altra correttezza politica, in un garbuglio impossibile da districare: oggi le accuse non toccano ai comici conservatori, ma alle nuove leve formate appunto da donne e neri.

Evan Goldberg con apatow e jonah hill Evan Goldberg con apatow e jonah hill

 

“Sick in the Head - Conversation about Life and Comedy” è un libro di Judd Apatow – “Molto incinta”, “40 anni vergine”, produttore della serie “Girls” – dedicato al più faticoso mestiere del mondo: non la miniera ma il lavoro da stand up comedian (lo pubblica Random House). Battutisti soli davanti a un microfono, di fronte a un pubblico spesso ostile. Specialmente agli inizi, per buttarsi serve coraggio.

 

E il coraggio, spiega Apatow, nel suo caso – e sospetta anche in molti altri casi – veniva dalla sfigataggine. Era il più mingherlino della scuola, l’ultimo a essere scelto quando si formavano le squadre, nessuna ragazza se lo filava. I suoi comici preferiti erano i fratelli Marx, Lenny Bruce, Jerry Seinfeld: tutta gente capace di smascherare l’idiozia e portare un po’ di risate in questa valle di lacrime.

 

joan rivers louis ckjoan rivers louis ck

Stando così le cose, la richiesta di attenuare i toni in nome della correttezza politica sembra ancora più assurda. “La paura e la rabbia mi hanno fatto diventare quel che sono”, insiste Apatow, che come buffetto da parte di papà e mamma ricorda frasi del tipo: “Chi ha detto mai che la vita è una passeggiata?”. Diventato genitore, il comico spera di rompere abbastanza le scatole a sua figlia: l’unica spinta – conosciuta e infallibile – per far combinare qualcosa nella vita (ditelo a chi non segna i punti nelle gare sportive).

 

LENNY BRUCE LENNY BRUCE

Allora si poteva contare soltanto sui dischi, per imparare a memoria gli spettacoli dei comici più famosi (ora si trova tutto su internet, gran bel vantaggio per un giovanotto che voglia intraprendere la professione). In cerca disperata di maestri che gli rivelassero i segreti del mestiere, Judd Apatow – che come gli altri nerd, quando i nerd non erano di moda, si consolava lavorando alla radio della scuola – scrisse a tutti i comici che conosceva, chiedendo un’intervista. E passando sotto silenzio un paio di dettagli: aveva quindici anni, la potenza del segnale non andava oltre il parcheggio. Il primo a rispondere “si può fare, diamoci un appuntamento” fu proprio Jerry Seinfeld.

 

LENNY BRUCE jpegLENNY BRUCE jpeg

Questo facevano gli studenti negli anni 80, altro che mettere in croce i comici in tournée (da queste interviste e da molte altre – Judd Apatow non ha perso il vizio – è nato il libro, l’indice dei nomi va da Sarah Silverman a Jim Carrey, da Jon Stewart a Mel Brooks, da Spike Jonze a Roseanne Barr).

 

Se uno era interessato alla comicità, studiava per imparare l’arte. Gli altri – i tiepidi, i seriosi, i convinti che le lacrime o il compatimento siano più adatti a raccontare l’esistenza, i privi dalla nascita di senso dell’umorismo (esistono) – si dedicavano all’ippica, alla filologia romanza, al duomo da fabbricare con i fiammiferi. Non si buttavano su Twitter in cerca di battute da reprimere, calamitando follower altrettanto indignati.

goodmanjohn roseannegoodmanjohn roseanne

 

L’allarme “scorrettezza politica, attenzione!” funziona come il meccanismo che rende la pubblicità comparativa utile per i piccoli e superflua per i grandi. Sei un microbo, attacchi il gigante, non è proprio il quarto d’ora di celebrità promesso da Andy Warhol ma ci va vicino. Garantita una medaglietta con la scritta: fustigatore del potere e paladino della nuova etica. E’ perfino difficile tenere il conto di quante cose siano andate storte, e di quanti equivoci si siano accumulati, per arrivare a questo sorprendente risultato: il potere identificato con i comici, e l’etica con il divieto di risata.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…