hollywood netflix

NETFLIX DA URAGANO A PONENTINO? - LA PIATTAFORMA LEADER MONDIALE PER LO STREAMING ONLINE (100 MILIONI DI ABBONATI) SI ERA IMPOSTA SUL MERCATO PER SBARAGLIARE LA CONCORRENZA DI CINEMA, TV VIA CAVO E  YOUTUBE: OGGI PERO’ SI RITROVA A DOVER FAR QUADRARE I CONTI E A CANCELLARE SERIE TV 

Gianmaria Tammaro per il Messaggero.it

 

reed hastings netflixreed hastings netflix

E alla fine anche Netflix è dovuta scendere a compromessi con la sua anima rivoluzionaria, e ritornare – anche se per poco, anche se solo per stavolta – sui propri passi. La cancellazione di Marco Polo prima, e di The Get Down e di Sense8 poi ha dimostrato proprio questo: andare contro il mercato, insistere con l’idea di dare a tutti quello che vogliono, è economicamente insostenibile. Bisogna trovare un equilibrio tra costi e pubblico, e se non è possibile, bisogna cancellare. Dice Angela Watrercutter di Wired Usa che «Netflix si sta trasformando in HBO».

 

NETFLIXNETFLIX

Condivisibile, certo, ma non del tutto corretto. Perché Netflix non sta diventando un canale via cavo, né sta affrontando gli stessi problemi - pubblicità, tempi di messa in onda, palinsesto da riempire - della tv lineare. Le somiglianze si fermano ai costi: alla costruzione del proprio pacchetto d’offerta. In questi anni, che sono decisamente pochi se rapportati ai risultati ottenuti, Netflix è riuscita a scalare la montagna dei 100 milioni di abbonati in tutto il mondo; è riuscita ad arrivare in Europa e a conquistare – in parte – l’Asia.

 

netflix esquivale ad accidianetflix esquivale ad accidia

È diventato un colosso in grado di rivaleggiare non solo con i network, ma anche con gli studios cinematografici (e la sua recentissima acquisizione di The Irishman di Martin Scorsese è, in questo senso, significativa). Il suo core business, però, resta confinato al suo archivio, a quello che può dare ai propri abbonati e a quello che quindi può produrre. Marco Polo, The Get Down e Sense8 hanno spostato l’ago della bilancia, e sono diventati «risky business». E questo, bene inteso, non solo per i loro budget, ingiustificati sotto un punto di vista meramente economico.

 

Ma anche perché la stessa Netflix è cambiata, raccogliendo un pubblico troppo vasto per poter spendere soldi (cosa di cui ha sempre bisogno) su progetti che vengono seguiti da una minoranza dei suoi abbonati. Netflix non è HBO, perché HBO – che nel mercato ci sguazza, e che il mercato, in un certo senso, l’ha costruito – si può permettere il lusso di creare piccole serie, magari con budget anche importanti, che vengono viste da – il dato è relativo – pochi spettatori.

 

netflix netflix

È come una generalista, Netflix: deve accontentare più persone possibili con i suoi prodotti. E se non ci riesce, deve andare oltre (e infatti, nonostante le richieste dei fan, le petizioni online e gli hashtag in trend topic, Sense8 è rimasta cancellata, e «indietro, cari amici, non si torna»).

 

Quindi che cos’è, oggi, Netflix? Il tentativo iniziale di rompere qualsiasi equilibrio, di destabilizzare i competitor riscrivendo le regole del mercato, è stato frenato. Non eliminato, attenzione. Ma rallentato. Sono le controindicazioni di un modello non-lineare, dopotutto: non avendo la pubblicità con cui potersi ripagare, diventa più difficile trovare fondi e soldi per investire nelle novità (e non a caso, pochi mesi fa, la stessa dirigenza di Netflix ha annunciato l’intenzione di aprire un debito di circa 800 milioni di dollari per continuare a produrre nuove serie tv).

netflixnetflix

 

Altro problema: il catalogo. Al momento, sono disponibili diversi titoli non originali, non prodotti cioè da Netflix. Ma presto anche questo potrebbe cambiare: e i contenuti di altri network – film e serie tv – potrebbero ridursi sempre di più. Netflix, insomma, incarna perfettamente gli estremi dell’innovazione e della tradizione. Ma se del primo aspetto sembra essere piuttosto cosciente e, anzi, felice, del secondo sembra quasi vergognarsi. Perché una rivoluzione non si fa a puntate. Non c’è compromesso che tenga.

 

NETFLIXNETFLIX

O tutto o niente, o bene o male. Lo streaming è il futuro oppure, molto semplicemente, non lo è. Anche lo stesso Reed Hastings, CEO della società, guru del binge watching, è stato piuttosto chiaro su questo punto: Netflix non vede i canali come CBS, HBO o ABC come propri rivali; i suoi rivali – e i suoi modelli – sono i social network e Youtube. Netflix deve diventare una necessità, una piattaforma da consultare in ogni momento. Una Google delle serie tv. Ma se sulla carta – e nelle promesse – questo può sembrare incredibile e un sogno che finalmente si realizza, nella realtà c’è un problema piuttosto grande: essere Google costa. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…