hollywood netflix

NETFLIX DA URAGANO A PONENTINO? - LA PIATTAFORMA LEADER MONDIALE PER LO STREAMING ONLINE (100 MILIONI DI ABBONATI) SI ERA IMPOSTA SUL MERCATO PER SBARAGLIARE LA CONCORRENZA DI CINEMA, TV VIA CAVO E  YOUTUBE: OGGI PERO’ SI RITROVA A DOVER FAR QUADRARE I CONTI E A CANCELLARE SERIE TV 

Gianmaria Tammaro per il Messaggero.it

 

reed hastings netflixreed hastings netflix

E alla fine anche Netflix è dovuta scendere a compromessi con la sua anima rivoluzionaria, e ritornare – anche se per poco, anche se solo per stavolta – sui propri passi. La cancellazione di Marco Polo prima, e di The Get Down e di Sense8 poi ha dimostrato proprio questo: andare contro il mercato, insistere con l’idea di dare a tutti quello che vogliono, è economicamente insostenibile. Bisogna trovare un equilibrio tra costi e pubblico, e se non è possibile, bisogna cancellare. Dice Angela Watrercutter di Wired Usa che «Netflix si sta trasformando in HBO».

 

NETFLIXNETFLIX

Condivisibile, certo, ma non del tutto corretto. Perché Netflix non sta diventando un canale via cavo, né sta affrontando gli stessi problemi - pubblicità, tempi di messa in onda, palinsesto da riempire - della tv lineare. Le somiglianze si fermano ai costi: alla costruzione del proprio pacchetto d’offerta. In questi anni, che sono decisamente pochi se rapportati ai risultati ottenuti, Netflix è riuscita a scalare la montagna dei 100 milioni di abbonati in tutto il mondo; è riuscita ad arrivare in Europa e a conquistare – in parte – l’Asia.

 

netflix esquivale ad accidianetflix esquivale ad accidia

È diventato un colosso in grado di rivaleggiare non solo con i network, ma anche con gli studios cinematografici (e la sua recentissima acquisizione di The Irishman di Martin Scorsese è, in questo senso, significativa). Il suo core business, però, resta confinato al suo archivio, a quello che può dare ai propri abbonati e a quello che quindi può produrre. Marco Polo, The Get Down e Sense8 hanno spostato l’ago della bilancia, e sono diventati «risky business». E questo, bene inteso, non solo per i loro budget, ingiustificati sotto un punto di vista meramente economico.

 

Ma anche perché la stessa Netflix è cambiata, raccogliendo un pubblico troppo vasto per poter spendere soldi (cosa di cui ha sempre bisogno) su progetti che vengono seguiti da una minoranza dei suoi abbonati. Netflix non è HBO, perché HBO – che nel mercato ci sguazza, e che il mercato, in un certo senso, l’ha costruito – si può permettere il lusso di creare piccole serie, magari con budget anche importanti, che vengono viste da – il dato è relativo – pochi spettatori.

 

netflix netflix

È come una generalista, Netflix: deve accontentare più persone possibili con i suoi prodotti. E se non ci riesce, deve andare oltre (e infatti, nonostante le richieste dei fan, le petizioni online e gli hashtag in trend topic, Sense8 è rimasta cancellata, e «indietro, cari amici, non si torna»).

 

Quindi che cos’è, oggi, Netflix? Il tentativo iniziale di rompere qualsiasi equilibrio, di destabilizzare i competitor riscrivendo le regole del mercato, è stato frenato. Non eliminato, attenzione. Ma rallentato. Sono le controindicazioni di un modello non-lineare, dopotutto: non avendo la pubblicità con cui potersi ripagare, diventa più difficile trovare fondi e soldi per investire nelle novità (e non a caso, pochi mesi fa, la stessa dirigenza di Netflix ha annunciato l’intenzione di aprire un debito di circa 800 milioni di dollari per continuare a produrre nuove serie tv).

netflixnetflix

 

Altro problema: il catalogo. Al momento, sono disponibili diversi titoli non originali, non prodotti cioè da Netflix. Ma presto anche questo potrebbe cambiare: e i contenuti di altri network – film e serie tv – potrebbero ridursi sempre di più. Netflix, insomma, incarna perfettamente gli estremi dell’innovazione e della tradizione. Ma se del primo aspetto sembra essere piuttosto cosciente e, anzi, felice, del secondo sembra quasi vergognarsi. Perché una rivoluzione non si fa a puntate. Non c’è compromesso che tenga.

 

NETFLIXNETFLIX

O tutto o niente, o bene o male. Lo streaming è il futuro oppure, molto semplicemente, non lo è. Anche lo stesso Reed Hastings, CEO della società, guru del binge watching, è stato piuttosto chiaro su questo punto: Netflix non vede i canali come CBS, HBO o ABC come propri rivali; i suoi rivali – e i suoi modelli – sono i social network e Youtube. Netflix deve diventare una necessità, una piattaforma da consultare in ogni momento. Una Google delle serie tv. Ma se sulla carta – e nelle promesse – questo può sembrare incredibile e un sogno che finalmente si realizza, nella realtà c’è un problema piuttosto grande: essere Google costa. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?