newsguard

CI MANCAVA SOLO IL “MINISTERO DELLA VERITÀ” – ARRIVA ANCHE IN ITALIA “NEWSGUARD”, LA STARTUP CHE DÀ I VOTI AI GIORNALISTI E VALUTA LA PRESUNTA AFFIDABILITÀ DEI MEDIA – BASTA INSTALLARE L’ESTENSIONE NEL BROWSER E APPARIRÀ UN SIMBOLO VERDE, GIALLO O ROSSO – UN MECCANISMO SOSPETTO CHE DIVIDE L'INFORMAZIONE IN BUONI E CATTIVI (E CHI LO DECIDE?) E SOMIGLIA A UNO DEI DICASTERI DI “1984” DI ORWELL. CHI CONTROLLA I CONTROLLORI? CHE AFFIDABILITA' HANNO? CHI GARANTISCE PER L'EQUILIBRIO DEI GIUDIZI?

Antonio Grizzuti per “la Verità”

 

newsguard 7

Sbarcano anche in Italia i guardiani delle notizie e inevitabilmente il pensiero corre al «ministero della Verità», uno dei quattro dicasteri descritto nel romanzo 1984 di George Orwell, quello responsabile della vigilanza sull' informazione e sulla propaganda. Da ieri, infatti, è attivo nel nostro Paese il servizio offerto da Newsguard, una startup fondata l' anno scorso negli Stati Uniti che si occupa di svolgere «ricerche sulle testate giornalistiche online per aiutare i lettori a distinguere quelle che fanno realmente giornalismo, da quelle che non lo fanno».

 

 

newsguard 4

Il meccanismo è piuttosto semplice: è sufficiente installare l' apposita estensione nel proprio browser e da quel momento in poi, ogni qual volta si visiterà un sito di informazione, nella barra a fianco all' indirizzo apparirà un simbolo verde (rispetta i parametri di credibilità e trasparenza), rosso (non affidabile) oppure giallo (satira).

Dietro a quello che può apparire un banale giochino tecnologico c' è in realtà un lavoro imponente.

 

newsguard 6

Nell' esaminare un sito, la redazione di Newsguard prende in considerazione nove criteri, cinque relativi alla credibilità (pubblicazione di contenuti falsi, raccolta di informazioni in modo responsabile, correzione e spiegazione degli errori, gestione della differenza tra notizie e opinioni, titoli ingannevoli) e quattro alla trasparenza (dichiarazione sulla proprietà e sui finanziamenti, distinzione dei contenuti pubblicitari, informazioni sui responsabili e presenza di conflitti di interesse, nomi e profili degli autori dei contenuti).

 

A ciascuno di essi corrisponde un punteggio: se il sito raggiunge almeno 60 punti verrà giudicato affidabile, altrimenti si beccherà il bollino rosso. Se necessario, prima di pubblicare la valutazione, gli analisti potranno contattare gli autori dei contenuti sotto esame per chiedere chiarimenti.

 

newsguard 2

Bocciati, tanto per fare qualche esempio, il portale conservatore Breitbart, e i siti di informazioni russi Sputnik news e Russia Today. Può capitare poi che una testata nel complesso sia valutata affidabile ma allo stesso tempo riceva un voto negativo in uno o più criteri, come nel caso di Corriere e Repubblica: entrambi infatti risultano insufficienti nella correzione puntale degli errori e non forniscono informazioni sufficienti sugli autori dei contenuti. Newsguard nasce nel 2018 negli Usa e i suoi fondatori sono Gordon Crovitz, una laurea in legge a Yale e un passato come editorialista al Wall Street Journal, e Steven Brill, fondatore di diverse testate.

 

newsguard 5

Nel ruolo di senior advisor troviamo gli italiani Silvia Bencinelli (tra i conduttori della rassegna stampa di Radio3) e Giampiero Gramaglia (trent' anni all' Ansa, oggi direttore di Affarinternazionali.it). Il debutto di Newsguard arriva in piena campagna elettorale per le europee e all' indomani della notizia della chiusura di 23 pagine Facebook, in gran parte vicine a Lega e M5s, accusate di diffondere fake news. Nel Regno Unito, fanno sapere i cacciatori di notizie false, i siti etichettati come inaffidabili sono circa il 15% di quelli presi in considerazione. Ma basta guardarsi intorno per capire che quello in cui ci troviamo immersi è un clima da caccia alle streghe. «Non pretendiamo di rappresentare la verità assoluta», spiega Steven Brill, «ma la credibilità è il nostro core business, il nostro successo dipende dall' essere credibili e affidabili». La domanda che inevitabilmente ci attanaglia però è sempre la stessa: chi controllerà i controllori?

newsguard 1newsguard 9newsguard 8

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....