raffaella carrà barbara e gianni boncompagni

“IL 5 LUGLIO STARÒ MALISSIMO, NON HO ANCORA SMALTITO LA PERDITA DI RAFFAELLA” - A UN ANNO DALLA SUA SCOMPARSA, LA CARRA' VIENE RICORDATA SU "OGGI" DALLA FIGLIA DI GIANNI BONCOMPAGNI, BARBARA: “ERO UNA BAMBINA QUANDO ENTRO’ NEL MIO MONDO, MI DAVA CONSIGLI DA DONNA LIBERA. DA LEI HO IMPARATO LA DISCIPLINA” - E RICORDA COME RAFFA SCELSE DI ISOLARSI QUANDO SI AMMALÒ: “NON VOLEVA ARRECARE DOLORE. COSÌ SI È PRIVATA DEL NOSTRO AMORE, DELLA VICINANZA. HA FATTO ANCORA UNA VOLTA UNA SCELTA MILITARE”

Michela Auriti per Oggi

 

carra barbara boncompagni

Credo che il 5 luglio starò malissimo, non ho ancora smaltito la perdita. È successo tutto così all’improvviso. Mi diceva: “Pensa Barbi, finalmente sono in pensione e posso fare quello che mi piace".

 

Aveva visitato gli Uffizi con gli occhi pieni di meraviglia, cose nuove per lei che nel corso di 5o anni era stata Raffaella Carrà. Fedele a se stessa e al suo lavoro. Disciplinata». Barbara Boncompagni, autrice televisiva, figlia di quel Gianni geniale che per oltre un decennio fu legato alla nostra artista più completa, racconta un anno senza di lei.

 

Era bambina quando Raffaella entrò nella sua vita e il rapporto fu sempre di complice vicinanza. Abitavano nello stesso comprensorio romano, via Nemea 21, dove stavano anche papà Gianni e Sergio Japino, il compagno di una vita. Tutti vicini in quella famiglia atipica e piena d'amore che la Carrà era stata capace di creare.

 

COPERTINA OGGI 23-30 GIUGNO 2022

Barbara, cosa le manca di lei?

«Mi manca Raff, come veniva chiamata in casa. Giocavamo a burraco, la sua passione. Le carte rappresentavano l'unico mondo che non poteva dominare, essendo un generale prima con se stessa e poi con gli altri. Spizzava il mazzetto e diceva: "Vediamo un po' cosa c'è qui?".

 

Allora ho pensato di ricordarla con una serata di gioco, tutti gli amici intorno alla piscina del comprensorio. Titolo: Carràmba! Che burraco. Lei ne sarebbe contentissima. Detestava le celebrazioni.

 

Una volta, in casa di mio padre che era già malato (Boncompagni è scomparso nel 2017, ndr), mi disse: "Barbi, quando muoio voglio sparire nel nulla in dieci minuti". E io: "Ma lo sai che non è possibile, non puoi tradire il tuo pubblico!". Questo 5 luglio, fosse per lei, sarebbe meglio se passasse in sordina».

 

Una piazza a Madrid, presto una a Roma, gli studi di via Teulada intitolati a lei. Come reagirebbe a queste dimostrazioni pubbliche di affetto?

raffaella carrà barbara e gianni boncompagni

«Si farebbe una delle sue risatine... Non ha mai frequentato politici, mai fatto cene "utili". Era un'artigiana del suo lavoro. Quando pronunciavo la parola "artista" lei diceva: "No, io sono un'ottimizzatrice". Aveva ricevuto due prestigiose onorificenze in Spagna, nessuna in Italia.

 

Così con il mio amico Fabio Canino pensammo a una raccolta firme perché lei diventasse cavaliere o commendatore. Lo venne a sapere e mi chiamò: "Barbi ti prego no! Primo: non me ne frega niente. Secondo: si vede che doveva andare così". Raffaella era molto fatalista».

 

Cosa vi univa tanto profondamente?

«Avevo 5 anni quando arrivò nella mia vita. Con le mie due sorelle abitavamo assieme alla governante e, sullo stesso pianerottolo, c'erano papà e Raffaella con l'altra governante. Ero la più piccola e subito tra noi scoppiò una chimica pazzesca. Ci riconosce-vamo affini, due guerriere con esperienze di vita simili: entrambe figlie di genitori separati, lei con un padre lontano e io con una figura materna poco presente. Di fatto sono cresciuta con papà».

barbara boncompagni 2

 

Si può dire che sia stata per lei una mamma, non avendo avuto figli ma tanti bambini adottati a distanza?

«Non proprio, era molto concentrata sulla carriera. Però è stata un grande punto di riferimento. Raff era una donna priva di pregiudizi, libera. Mi capiva. Avevamo 20 anni differenza e da lei ho imparato la disciplina. Quando, dopo le medie, sono andata al liceo americano, piangevo tutti i giorni perché non capivo nulla. Papà non si capacitava perché mi disperassi.

 

CASA RAFFAELLA CARRA'

Allora andavo da lei "Raff aiutami, devo fare storia". E lei mi dava una mano... A 13 anni tornai a casa dicendo che non volevo più vedere mia madre: mi invitò a riflettere senza giudicare e poi, con papà, cercava di distrarmi spingendomi a uscire assieme a loro. Partiva per lunghe tournée in Sudamerica, che duravano anche sette-otto mesi. Piangeva. Io le scrivevo lunghe lettere che poi lei leggeva sull'aereo. Mio padre, il pigrone, mica l'ac-compagnava: dell'aereo aveva paura».

 

Le è capitato di viaggiare con Raffaella?

«Verso i 12 anni l'ho seguita in tournée, dormiva-mo insieme. Si andava in macchina con l'autista, arrivavamo nelle piazze, lei faceva le prove. Era una specie di musical messo in piedi da mio padre e Gino Landi.

 

barbara boncompagni 1

Sembrava uno spettacolo di Broadway, una roba pazzesca con cambi d'abito, lustrini e paillettes. Raffaella perdeva 2 chili a sera... I weekend incontravo mia madre, che era un'intellettuale svedese e ci portava nella sezione del Pci o a vedere film impegnatissimi. Sono felice di aver conosciuto entrambi i mondi, la mia testa è molto aperta. Ma tornare a casa e guardare Raff che provava il Tuca Tuca era il massimo per una ragazzina!».

 

RAFFAELLA CARRA

Come si svolgevano le serate in casa Carrà?

«C'erano le maestranze, i grandi che lavoravano con lei. Il regista Gino Landi, i costumisti Colabucci e Sabatelli. Arrivavano Arbore con la Melato e mio padre, che aveva sempre la cinepresa in mano, riprendeva quei momenti. Ai tempi di Milleluci, si apparecchiava a cena per Mina. Mangiava insalata con l'aceto perché, come Raffaella, stava a dieta. Quando lei lavorava era molto disciplinata, ma al di fuori amava la buona tavola. Condividevamo an-che quello. Io sono una brava cuoca e le preparavo manicaretti, così come mio figlio: è chef e andava a improvvisare delle cenette a casa sua».

barbara boncompagni

 

Raffaella nel privato, che donna era?

«Non aveva un'altra faccia. Era una delle poche ar-tiste che non ti deludono se le conosci. In tournèe mi resi conto che apparteneva alla gente e la gente andava in delirio per lei. A quel punto ha fatto una scelta ascetica, decidendo di non vivere in pubblico. Non andava al cinema né al ristorante, o comunque ci andava poco. Non era mai scortese e le sembrava impensabile girare con le guardie del corpo. Così viveva nascosta: la gente le faceva paura».

 

Mi dica della coppia Boncompagni-Carrà.

raffaella carra' 4

«Quando lui si ammalò, fui io a dare la notizia a Raff. Piangevamo insieme e lei diceva: "Barbi, e adesso come facciamo?". Lo sentiva un po' come una figura paterna, lui aveva dieci anni di più. In coppia mi sembravano buffi. Mio padre era il creativo però molto pigro. Lanciava idee che lei raccoglieva e sviluppava. La loro storia è finita per la lontananza ed era giusto che Raffaella avesse un compagno che condividesse tutto con lei. Lo ha trovato in Sergio (Tapino, ndr), con cui ha vissuto per 4o anni: lui le è sempre rimasto ac- canto. Raff aveva questo dono: quando il rapporto terminava, lo sublimava. Continuavano a lavorare insieme, co-me successe con mio padre ai tempi di Pronto Raffaella?. E com'è successo con Sergio: il lavoro era il collante, sempre».

 

raffaella carra' 1

Poteva andarla a trovare quando si è ammalata?

«Purtroppo no. Penso che lei non voles-se arrecare dolore. Così si è privata del nostro amore, della vicinanza. Ha fatto ancora una volta una scelta militare».

 

Che cosa le piaceva fare, lavoro a parte?

«Godersi la vita. Viaggiare - lo adorava! - giocare a carte, vedere gli amici, pochissimi dello spet-tacolo. Andava nell'amato rifugio dell'Argentario. Era rimasta una persona semplice, in tutti i sensi. Aveva una casettina a Madrid. Diceva: "In Italia so-no la Carrà, lì mi chiamano Rafaela". E le piaceva molto di più».

raffaella carra' 6raffaella carra' 3gli abiti di raffaella carra' di gabriele mayer 8raffaella carra' 1raffaella carra' 10raffaella carra' 11raffaella carra' 12raffaella carra' 16raffaella carra' 13raffaella carra' 14raffaella carra' 2raffaella carra' 19raffaella carra' 20raffaella carra' 3raffaella carra' 4raffaella carra' 5raffaella carra' 6raffaella carra' 7raffaella carra' 8raffaella carra' 9raffaella carra' 2raffaella carra' 5barbara boncompagni col padre gianni e raffaella carra

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…