ernst thole diego abatantuono enzo jannacci mauro di francesco giorgio porcaro massimo boldi e giorgio faletti derby club

QUELLE NOTTI AL DERBY, “LA SCALA” DEL CABARET! UN DOCUMENTARIO RACCONTA LO STORICO LOCALE MILANESE IN ATTIVITÀ DAL 1959 AL 1985 – MASSIMO BOLDI: “QUANTI VAFFA MI SONO PRESO NON AVETE NEMMENO L’IDEA” - BETTINO CRAXI ERA CLIENTE FISSO. MA C’ERANO ANCHE MALAVITOSI COME TURATELLO E VALLANZASCA CHE SCAPPÒ DALLA POLIZIA DA UNA FINESTRA DEL DERBY. IL “CASO TORTORA” ENTRÒ QUANDO IL RE DELLE CALUNNIE GIANNI MELLUSO DISSE CHE IL PRESENTATORE TV IN QUEL PICCOLO LOCALE SMERCIAVA DROGA – IL LOCALE CHIUSE I BATTENTI CON UNA RETATA DELLA POLIZIA PER… - VIDEO

 

Valerio Cappelli per il “Corriere della Sera” - Estratti

derby club Ernst Thole Diego Abatantuono Enzo Jannacci Mauro Di Francesco Giorgio Porcaro Massimo Boldi e Giorgio Faletti

 

«Far ridere quel pubblico lì è stata una scuola dura ma interessante», dice Claudio Bisio.

«Quanti vaffa mi sono preso non avete nemmeno l’idea», racconta Massimo Boldi nel bel documentario di Marco Spagnoli C’era una volta il Derby Club , atteso il 20 al Bif&st di Bari.

 

È la storia del locale di Milano in via Monterosa, la Scala del cabaret. Da lì, per 26 anni, dal 1959 al 1985, sono passati tutti. Una certa comicità del Nord, quel modo un po’ cinico di ridere sulla follia, quella poesia che nasce dalla tristezza. «Tutto nasce su quel palco», dice Elio (delle Storie Tese) voce narrante del filmato.

 

Per un tuffo nella comicità surreale, rivolgersi a Cochi e Renato che, in giacca e cravatta, la chitarra al collo, dicevano: «Il mare l’abbiamo avuto anche noi a Milano, via Torino tutto uno scoglio. Poi è rimasto l’Idroscalo che c’è ancora la gente abbronzata adesso».

 

DERBY CLUB 34

Un pubblico trasversale. Industriali e impiegati in cerca d’avventure, papponi annoiati, commessi viaggiatori, intellettuali. Avvistati negli anni Ugo Tognazzi, Nino Manfredi, Gianni Agnelli, Lina Wertmuller, Bettino Craxi cliente fisso.

 

Ma anche malavitosi come Francis Turatello e Renato Vallanzasca che scappò dalla polizia da una finestra del Derby. Il «caso» Tortora entrò quando il re delle calunnie Gianni Melluso disse che il presentatore tv in quel piccolo locale smerciava droga.

 

La musica (da Gaber in giù) era centrale. Enzo Jannacci cominciò con l’urlo del cojote. Era il segnale che nella città delle industrie e della plastica, della nebbia e dello smog, dei palazzoni delle periferie dove la gente andava ad abitare in cerca di lavoro e di danee , i soldi, era iniziato qualcosa di nuovo. Il locale era stato ricavato dalla cantina del ristorante di famiglia di Giovanni Bongiovanni, detto «Il Bongio». Andava in giro con una vestaglia e un drago stampato sulle spalle. Lo chiamò Il Derby perché non era lontano dall’Ippodromo. Non c’era ancora uno spazio di quel tipo, e non c’è più nemmeno quel mondo. Apriva alle 11 di sera e si faceva l’alba.

 

DERBY CLUB

Gino e Michele parlano di comicità letteraria, gergale, fuori dagli schemi ma attaccata alla tradizione; trasgressione e critica del conformismo che nel grigiore ipocrita del politically correct non si finiscono di rimpiangere. Si pescava al confine tra il legale e «l’oscuro», i comici, amici e rivali, rubavano battute perfide ai criminali che andavano al Derby per darsi arie.

 

A esibirsi c’era anche il figlio della guardarobiera (e nipote dei proprietari) Diego Abatantuono, che con Teo Teocoli è l’unico a non lasciare un ricordo. La tv, da Canzonissima alle reti di Berlusconi, saccheggiò i comici nordici; inventarono un mondo sotterraneo sotto lo studio del varietà della Rai, da cui Massimo Boldi creò il tormentone «Ciao bella gioia».

renato pozzetto cochi ponzoni

 

Raffaella Carrà non capiva il suo umorismo e cercò di farlo fuori; anche Cochi e Renato erano tenuti d’occhio, infatti alla Rai avevano un contratto settimanale.

 

Negli anni al Derby si avvicendarono Villaggio, I Gatti di vicolo Miracoli, Faletti, Beruschi, Aldo e Giovanni ancora senza Giacomo

 

massimo boldi

(...) Paolo Rossi: «Per sopravvivere dovevi adattarti al pubblico; lui entrò dopo il successo di Teocoli e Boldi su Cipollino, «e 400 persone in sala si alzarono e se ne andarono. Passato quello, dopo, cosa vuoi che ti succeda di brutto?». Così Paolo Rossi improvvisava da quello che gli succedeva nella vita; una volta un poliziotto dopo averlo fermato a un posto di blocco gli chiese la patente e vedendo nome e cognome, pensando al goleador, gli disse: ma sei il fratello di… Era la Milano da bere e da sniffare; per la polvere bianca dovette chiudere i battenti. Il locale chiuse con una retata della polizia. Come la scena di un film. Era finita un’epoca.

COCHI E RENATOcochi e renatoALDO GIOVANNI E GIACOMOcochi e renato

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")