OBAMA SI BUTTA NELLA RETE - SCONFITTO ALLE ELEZIONI, IL PRESIDENTE RIPARTE DALLA “NET NEUTRALITY” E SI SCHIERA CONTRO LE COMPAGNIE DI TELECOMUNICAZIONI: NO A DISCRIMINAZIONI SU INTERNET

Giuseppe Bottero per "La Stampa"

 

time warner cable time warner cable

Barack Obama scende in campo contro il web a due velocità e i colossi delle telecomunicazioni affondano a Wall Street. Il presidente degli Stati Uniti, dopo mesi di dubbi, prende posizione nel dibattito sulla neutralità della rete: concetto parecchio alto su cui duellano guru e grandi gruppi di produzione, ma che avrebbe ripercussioni nella vita di tutti.

 

È giusto che i siti che pagano tariffe più alte abbiano a disposizione una corsia preferenziale per far navigare più velocemente i loro utenti? Parte dell’industria a stelle e strisce pensa di sì, i duri e puri della Silicon Valley (Facebook e Google in testa) sono fermamente contrari. Eppure la Fcc - ovvero l’organismo che controlla la comunicazione Usa - nel maggio scorso ha aperto all’ipotesi, proponendo una consultazione pubblica a cui hanno risposto 3,7 milioni di americani. Da ieri, al fronte del no, s’è aggiunta la voce del presidente.

comcast logo comcast logo

 

Per i fornitori di servizi Comcast - il più grande operatore via cavo al mondo, che in passato non ha lesinato donazioni ai democratici - e Time Warner in Borsa è stata una giornata nerissima. Sarebbero loro, infatti, a trarre il vantaggio maggiore dalle corsie preferenziali, visto che potrebbero vendere «autostrade di byte» a giganti del calibro di Disney, Netflix e YouTube, che hanno la necessità di trasmettere velocemente contenuti molto pesanti.

 

ZUCKERBERG OBAMA ZUCKERBERG OBAMA

I portali si oppongono e, nei mesi scorsi, sono volate accuse a colpi di banner pubblicitari. Ieri sono colati a picco anche i titoli degli operatori delle Tlc, a partire da Verizon. Secondo i vertici del primo fornitore di banda larga Usa l’intervento a gamba tesa della Casa Bianca è «dannoso per l’economia e limita la concorrenza». At&t minaccia invece un’azione legale se il divieto di pagamento chiesto da Obama dovesse essere attuato. «Siamo sbalorditi - spiegava ieri il numero uno della National Cable&Telecommunications Michael Powell -. L’intervento del governo rischia di portare risultati devastanti».

 

Gli attivisti, invece, brindano al tackle del presidente. «Agli americani è stato promesso, e lo meritano, che internet sia privo di strade a pagamento, corsie preferenziali e censure, aziendali o governative», dice Todd O’Boyle, responsabile dell’organizzazione «Common Cause’s Media and Democracy Reform Initiative». La posta in gioco è altissima, e a rischiare, oltre ai consumatori, sarebbero soprattutto le start-up: se una società non potesse permettersi di pagare la linea veloce potrebbe perdere clienti spingendoli a rivolgersi ad altre aziende e rischiando la chiusura.

Reed-Hastings-Netflix_LogoReed-Hastings-Netflix_Logo

 

Alle battaglie che si combattono attorno al web, ieri, s’è aggiunta quella relativa ai rimborsi dopo la catena di cyber-attacchi che hanno colpito i grandi magazzini statunitensi, da Home Depot a Target. Operazioni massicce, che hanno portato nelle mani degli hacker i dati di centinaia di migliaia di carte di credito. Ora, il braccio di ferro tra le banche e i negozianti: chi paga i danni? Il fronte degli istituti , per una volta, è compatto: d’altra parte le cifre in ballo superano i 160 milioni di dollari. Mentre si dibatteva, però, i pirati colpivano ancora e le Poste americane, subivano il furto di 500 mila dati. Violati, scrive il «Wall Street Journal», nomi, indirizzi e numeri della Social Security. I maggiori indiziati sarebbero i cinesi.

VerizonVerizon

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....