enrico caruso vince tempera torna a surriento

OCCHIO ALLE PATACCHE ONLINE SU CARUSO! NEL 150ESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DEL GRANDE TENORE, IL MAESTRO VINCE TEMPERA, VETERANO DEI DIRETTORI D’ORCHESTRA DEL FESTIVAL, DENUNCIA: “ENRICO CARUSO È L’ARTISTA PIÙ MANIPOLATO DELLA STORIA DELLA MUSICA. ONLINE CIRCOLANO E VENGONO MESSE IN VENDITA SUE OPERE. SI TRATTA DI CLAMOROSI FALSI!” – IL CASO DI TORNA A SURRIENTO, CANTATA IN REALTÀ DA BENIAMINO GIGLI, E AL LIBRO DEL 1910 “HOW TO SING”… – VIDEO

 

Michele Bovi per Dagospia

 

enrico caruso torna a surriento su amazon

“Il Festival di Sanremo che in questa edizione sta celebrando tanti storici brani e interpreti italiani non può dimenticare Enrico Caruso, del quale proprio il 25 di questo mese ricorrono i 150 anni dalla nascita” sbotta il maestro Vince Tempera, veterano dei direttori d’orchestra del Festival (la prima volta con Iva Zanicchi e Zingara nel 1969, l’ultima nel 2016 con Francesco Gabbani e Amen) nonché direttore d’orchestra delle varie edizioni del programma Una notte per Caruso su Raiuno.

 

il maestro vince tempera

“La Rai ha il dovere di ricordare il tenore dei tenori che per primo ha fatto conoscere la canzone italiana nel mondo, quale interprete di ‘O sole mio. – dice Tempera - Ma soprattutto deve tutelarlo perché Caruso è l’artista più manipolato della storia della musica. Dappertutto circolano e vengono messe in vendita sue opere. Si tratta di clamorosi falsi!”.

 

Il maestro Tempera si riferisce a Torna a Surriento attribuita a Enrico Caruso, pubblicata su YouTube con milioni di visualizzazioni e regolarmente venduta dalle più famose aziende di commercio elettronico del mondo: perché quella non è la voce di Caruso. È la voce di Beniamino Gigli. Caruso infatti non interpretò mai la splendida canzone scritta dai fratelli Ernesto e Giambattista De Curtis.

 

enrico caruso torna a surriento su youtube

Torna a Surriento non è certo il falso più sfacciato che lo riguarda. Ce n’è uno che circola da 113 anni. Ecco la storia. Enrico Caruso nel 1910 fu denunciato per plagio in Inghilterra. Non per un brano musicale bensì per un manuale di tecnica di canto: involontario protagonista di una lite tra editori londinesi che rivendicavano la proprietà del libro How to Sing pubblicato con la sua firma nel 1910, Caruso dovette a sua volta rispondere con una querela per chiamarsi fuori dalla vertenza.

 

A diffondere la notizia in Italia fu nel luglio del 1914 il Corriere della sera. L’artista inviò immediatamente al direttore del quotidiano Luigi Albertini questo telegramma:

«Leggo nel vostro autorevole giornale in data 18 luglio 1914, edizione del mattino, rubrica 'Corriere teatrale', una corrispondenza da Londra, in data 17 luglio, notte, dal titolo 'Un procedimento per plagio contro il tenore Caruso'. Tengo formalmente a dichiarare che la paternità del libro in questione, intitolato Come si canta, non mi appartiene, non avendo mai scritto lavori del genere.

 

enrico caruso how to sing su amazon

Vedo in questo oggetto di réclame e di speculazione che, mentre procura profitto ad altri, reca a me grave danno morale. Oggi protesto a mezzo del vostro accreditato giornale contro questo sistema di approfittare del mio nome, riservandomi di procedere in Inghilterra contro coloro che mi fanno autore di cose mai pensate e mai dette e che producono, con le loro pubblicazioni, in me dolorose impressioni e forti patemi d’animo. Prego la vostra ben nota cortesia a voler dare pubblicità di quanto sopra. Ringrazio anticipatamente. Firmato: Enrico Caruso».

 

enrico caruso corriere della sera 19 luglio 1910

Al testo del telegramma fu dato ampio risalto il 19 luglio 1914 nella terza pagina del Corriere della sera. I giudici inglesi ordinarono il sequestro e la distruzione delle copie, ma la vicenda in realtà non è stata mai definitivamente chiusa.

 

Il libro How to Sing è ancora oggi attribuito alla penna di Enrico Caruso ed è liberamente in vendita sul web, descritto come ristampa di 61 pagine del 1973 a cura di Opera Box in cui è citato quale fonte un manoscritto originale proveniente dall’Università del Michigan.

 

“È la conferma che certe contraffazioni hanno resistenza secolare – commenta il maestro Tempera – Solo la denuncia pubblica di Amadeus da una tribuna tanto popolare come il Festival di Sanremo, nella ricorrenza dei 150 anni dalla nascita dell’Artista, potrebbe una volta per tutte mettere freno alla diffusione di queste disonorevoli patacche”.

 

 

 

 

 

Articoli correlati

'O SOLE MIO STA 'NFRONTE A SANREMO? SONO 150 ANNI DALLA NASCITA DI ENRICO CARUSO, MA SANREMO...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

enrico caruso torna a surriento su facebookenrico caruso 5enrico carusoenrico caruso l'arte del canto formato kindleenrico caruso 4enrico caruso torna a surriento su dailymotion

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO