IL TELEFONO, LA TUA CROCE - OGNI PERSONA PASSA, INCOLLATO ALLO SMARTPHONE, UNA MEDIA DI OLTRE TRE ORE AL GIORNO - NON E’ TEMPO PERSO: E’ UN TEMPO SOCIALE NUOVO, CHE UN SECOLO FA SI SPENDEVA AL BAR, A LEGGERE, PREGARE O SCOPARE

Paolo Di Stefano per il “Corriere della Sera”

 

pedone a rischio collisionipedone a rischio collisioni

Ogni settimana in media guardiamo il telefono multitasking 1.500 volte, 214 al giorno. Tolte le ore del sonno, circa dodici volte all’ora. Il picco è alle 7.31 del mattino, appena svegli, ancora a letto, prima di alzarci, prima della colazione, prima di fare una corsetta in bagno, prima di dare un bacino alla bambina. Una necessità biologica, una specie di rito augurale, forse in qualche modo scaramantico, che ci aiuta a entrare nella giornata più saldi. Sono questi i risultati numerici di un’indagine condotta in Inghilterra su duemila possessori di smartphone e pubblicata ieri sul sito del Daily Mail .

 

Tre ore e 16 minuti al giorno. Quasi per un’intera giornata, l’ottava della nostra settimana, dedichiamo la nostra attenzione, i nostri occhi e i nostri polpastrelli al cellulare: per chiacchierare, per inviare sms e mail, per navigare su internet, per consultare Facebook o Twitter, o tutt’e due.

la corsia di texting a chongqingla corsia di texting a chongqing

 

Non si tratta di tempo guadagnato né di tempo perso, si tratta semplicemente di un tempo nuovo: quel che un secolo fa poteva essere occupato dalla chiacchiera al bar, per strada o in famiglia, dalla lettura, dalla preghiera, dal gioco, dall’ozio, dal tempo vuoto è oggi un faccia a faccia con il display del cellulare, per incamerare notizie dal mondo, per stabilire un contatto con qualcuno, per scambiare rapide opinioni con amici vicini e lontani, per informare ed essere informati sullo stato del mondo .

 

SMARTPHONE RAGAZZI RISTORANTE TEENAGER TELEFONOSMARTPHONE RAGAZZI RISTORANTE TEENAGER TELEFONO

Lo storico del medioevo Jacques Le Goff ha distinto, guardando al passaggio verso l’anno Mille, due dimensioni: il tempo della Chiesa e il tempo del mercante. Il ritmo dei monasteri (preghiera, lavoro, pasto, sonno) a un certo punto ha ceduto il passo al tempo del commercio. Il primo era consacrato a Dio, il secondo era dedicato allo scambio di merci e di denaro tra gli uomini. Le torri degli orologi cominciarono ad affiancare i campanili.

TEENAGER TELEFONO SMARTPHONETEENAGER TELEFONO SMARTPHONE

 

Oggi le torri degli orologi e dei campanili non hanno nessuna funzione: quasi quattro utenti su dieci confessano di sentirsi disorientati senza i loro supporti digitali, sono loro le bussole cronologiche e spaziali. «Supporti» è etimologicamente la parola giusta, perché se è così significa che sono i nostri strumenti tecnologici a rendere sopportabile la giornata, ancorata a qualcosa.

 

aereo cellulari 3aereo cellulari 3

La frenesia di essere subito collegati con il mondo ci dà stabilità e conforto. In una famosa lezione, il sociologo Zygmunt Bauman ha individuato una delle caratteristiche della società «liquida» nella qualità «puntiforme» del tempo, nella sua accelerazione disordinata, che contrasta con la circolarità premoderna e con quel senso di una linearità che ha segnato l’epoca moderna. Conduciamo le nostre giornate come governati da quella che Remo Bodei ha chiamato un’«economia di rapina»: siamo falchi sempre in attesa di un’occasione.

 

I filosofi della contemporaneità sostengono che si sta verificando una sorta di evanescenza del senso del passato e della prospettiva del futuro, e forse arriverebbero a dire che è la pressione incoercibile di un presente onnivoro che ci induce a chiedere compulsivamente a un oggetto come sta il mondo in questo preciso momento, che cosa dicono gli altri, che cosa hanno detto nella notte, proprio mentre noi, inevitabilmente, dovevano dormire.

 

SESSO SMARTPHONE SESSO SMARTPHONE

Vi ricordate il famoso incipit dei Fiori blu di Raymond Quenau, dove si vede il Duca D’Aube che sul far dell’alba sale sul torrione del suo castello per «considerare un momentino la situazione storica», trovandola inevitabilmente poco chiara? Siamo una massa di duchi che salgono tutte le mattine sui loro torrioni con l’ansia di considerare un momentino non si sa cosa .

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO