montserrat caballe' freddie mercury

OH, OH, CABALLE’ – PAOLO ISOTTA IN LODE DELL’ULTIMA DIVA DELLA LIRICA CHE LASCIAVA IL PALCO SE IL DIRETTORE SBAGLIAVA QUALCOSA: "NON SI È DETTO CH'ELLA È UNA BENEMERITA DELLA CIVILTÀ ITALIANA PER AVER MERAVIGLIOSAMENTE INTERPRETATO LE OPERE PIÙ NOTE DEI NOSTRI MAESTRI, VERDI E PUCCINI. POVERA, GRANDE MONTSERRAT COSTRETTA A DIFENDERSI DA CRETINI E RECCHIE LIRICHE CHE LA RICORDANO PER AVER FATTO UN CONCERTO-MARCHETTA CON FREDDIE MERCURY" - VIDEO

 

PAOLO ISOTTA per Libero Quotidiano

 

 

montserrat caballe'

La scomparsa di un' altissima artista quale Montserrat Caballé è stata commentata dai mezzi di comunicazione in modo incongruo e ridicolo. Si è parlato di una "Diva" specialista di acrobazie vocali, invece che di una profonda musicista che aveva posto la sua angelica voce a disposizione della musica per servirle. Non si è detto ch' ella è una benemerita della civiltà italiana per essersi tutta la vita spesa alla rinascita di capolavori negletti di tale nostra civiltà, di Salieri, Cherubini, Spontini, Rossini, Bellini, Donizetti, e per aver meravigliosamente interpretato le opere più note dei nostri Maestri, Verdi e Puccini, oltre costoro, alla testa.

 

paolo isotta

Il suo merito principale sarebbe stato un fatto che ho appreso in quest' occasione: verrà ricordata per aver fatto un concerto con Freddie Mercury. Il titolo di onore ascrittole è dunque una marchetta. Povera, grande Montserrat, costretta a difendersi dall' Ade dalla congiunzione fatale non di Giove e Saturno, alla quale Don Ferrante attribuiva l' origine della peste di Milano, ma dei cretini e delle recchie liriche, una categoria importuna e tuttora prospera!

 

I miei primi ricordi di lei risalgono ai miei diciannove anni. Nell' aprile del 1970 la Caballé piazzò un quasi unico ambo: alla Rai di Roma partecipò alla memorabile esecuzione dell' Agnes von Hohenstaufen di Spontini ch' è l' incunabolo di tutta l' Opera romantica tedesca; e subito dopo, alla Rai di Torino, a quella de La donna del lago di Rossini, ove il genio pesarese s' impadronisce del romanticismo lacustre di Walter Scott, alla freschissima moda, e lo ricrea con il suo spirito classico. Si rimaneva in estasi sia quando ella cantava l' invocazione severa dovuta al marchigiano direttore della musica del re di Prussia, sia quando con gli accenti più lusinghieri intonava la barcarola O mattutini albori dell' altro sommo marchigiano.

 

montserrat caballe' sophia loren

A proposito di Marche, a me pare che Spontini abbia qualcosa dell' ethos drammatico e severo di Federico Barocci, laddove Rossini incarni il Classico nella sua massima espressione, e sia il Raffaello della musica. Il capolavoro di Spontini venne eseguito in una pessima traduzione italiana invece che nella autentica lingua; Riccardo Muti, che, guidato da Siciliani, la diresse meravigliosamente, non ha mai pensato, né alla Scala né all' Opera di Roma né altrove, di farla allestire per intero e in tedesco; solo se s' impegnasse lui, con la sua autorità, qualche teatro avrebbe il coraggio di fare una cosa di cultura; ma oggi egli non ama più la musica e vivacchia; i teatri, peraltro, abbandonati al repertorio stantio eseguito vergognosamente e alle masturbazioni dei pessimi registi, andrebbero tutti chiusi.

Giacomo Puccini

 

Ambo le manifestazioni erano state organizzate da Francesco Siciliani, il più grande direttore artistico del Novecento. Aveva scoperto lui la Caballé facendole un' audizione durante la sua prima direzione alla Scala. Oggi Montserrat, se tornasse a nascere, dovrebbe, per cantare in Italia, chiedere il permesso ai boss che comandano, altrimenti nessun soprintendente la farebbe nemmeno entrare in teatro.

 

Ella aveva il culto dell' amicizia e della gratitudine. Nel 1987 interpretò al San Carlo di Napoli la Semiramide di Rossini, nella bellissima regia di Antonio Calenda. Sul podio Alessandro, il figlio del maestro Siciliani. Purtroppo alle prove egli non riusciva a tenere insieme palcoscenico e orchestra; e si era giunti a un punto morto. La Diva si affaccia dal boccascena e si rivolge all' orchestra: «Signori, Montserrat si è fatta vecchia: dovete avere tanta pazienza! Per piacere, cercate di seguirla!». Con tale colpo di genio, salvò il figlio dell' amico.

 

montserrat caballe'

A lei è legato il ricordo di una delle cose che più mi hanno fatto nella vita vergognare. Nel 1974 interpretò l' Elisabetta regina d' Inghilterra di Rossini al teatro di Orange, di epoca augustea, splendore in quella Provenza restata per sempre profondamente latina. Forse non era molto preparata, forse era stanca, e la rappresentazione era all' aperto. Il bravissimo maestro Gianfranco Masini pose tutta la sua abilità nel "recuperarla". Lo accusai di essersi posto al suo servizio. Mi giunse una lettera dolente e cortese: «Lei mi ha profondamente mortificato». Mi sentii un verme. Riuscii a chiedergli scusa solo un anno dopo, presentandomi nel suo camerino a Trieste, al termine di una recita. Diventammo amici; ma tale artista coscienzioso e preparato se ne andò prima del tempo. Ne avessimo!

 

GIUSEPPE VERDI FOTO D EPOCA

Quest' altro episodio, del 1980, mi è stato raccontato da un grande direttore d' orchestra, Elio Boncompagni.

 

SPARTITO GIUSEPPE VERDI

Era allora a capo del San Carlo; desiderava far eseguire da lei la Sancia di Castiglia, un' altra delle Opere dimenticate di Donizetti: il quale, dopo Rossini, aveva diretto il più bel teatro del mondo. Ella gli diede appuntamento a Londra per discuterne; cantava Un ballo in maschera al Covent Garden.

Giacomo Puccini

 

Sul podio Bernard Haitink, un maestro che non ha rivali in Bruckner, Mahler, Sciostakovic, ma non ha le doti tecniche né l' attitudine mentale per la ben più difficile musica italiana. A metà recita la Caballè esce improvvisamente di scena. Il soprintendente dà l' annuncio di un «piccolo malore», la recita sarebbe a breve ripresa. Alla fine, in camerino, Boncompagni le chiede: «Come stai?» «Benissimo», fu la risposta. «Ma mi ero spazientita. Ti pare che quello là capisca qualcosa di Verdi?». Poi Elio abbandonò il San Carlo; e la Caballé non volle più cantare la Sancia. «Con un altro direttore non m' interessa».

 

Dunque, senza Montserrat siamo davvero più soli: abbiamo perduto una somma artista e un grande carattere, una grande donna.

montserrat caballe' freddie mercury

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)