carlo mario luca verdone

CARLO VERDONE: IL MIO VIAGGIO CON PAPA’ - LE BRUTTE PAGELLE, LA TESSERA DEL FILMSTUDIO, I CONSIGLI SULLA COMMEDIA: A 100 ANNI DALLA NASCITA IL REGISTA RICORDA IL PADRE MARIO, PROFESSORE E CRITICO CINEMATOGRAFICO – I SUOI ULTIMI GIORNI DI VITA: “NON VENIRE IN CLINICA, CARLE'. CHE TI FREGA, PENSA AL FILM. E METTICI POESIA. PERCHE’ ALTRIMENTI LA COMMEDIA NON VALE NIENTE” - VIDEO

 

Testo di Carlo Verdone pubblicato da La Repubblica

CARLO E MARIO VERDONE

 

Non voglio ricordare nei dettagli i suoi libri, i suoi tantissimi saggi e studi sul cinema, sul circo, sulle avanguardie storiche e le attività come primo docente in Italia di Storia e critica del film.

 

Sono un' infinità e altri saranno molto più bravi e precisi di me nel sottolineare le sue numerose passioni in modo analitico. Io voglio ricordare mio padre come un grande educatore, come un uomo sempre curioso del presente e sempre rispettoso della grandezza di tanti uomini di cultura del passato. Molti, tra questi ultimi, non celebrati abbastanza per la loro genialità o avanguardia. 

 

MARIO CARLO LUCA VERDONE

Ecco, mio padre in tutta la sua vita ha scoperto tanti uomini pieni di virtù in vari campi, spesso poco considerati nel loro tempo. Non ha mai cercato l' acclamazione dei suoi colleghi, ma un senso di giustizia per chi il talento lo aveva e meritava di esser celebrato con rispetto. Quanti cineasti, poco conosciuti in Italia, devono la loro fama a Mario Verdone? Tanti, tantissimi.

 

Quanti futuristi "minori" furono tolti dal dimenticatoio e ammirati negli anni a seguire come veri protagonisti di quel movimento d' avanguardia?

Molti anche loro. Questo mi piaceva di mio padre: intuire il vero talento prima degli altri. Far brillare ciò che meritava di non essere opaco.

 

Lui si sentiva profondamente senese in tutto. Aveva una bandiera della Selva arrotolata nel suo studio, perché via di Valle Piatta è il cuore della contrada della Selva. Ma amava svisceratamente Roma, più di un romano vero. Non so quanti saggi sul Belli abbia scritto, su Petrolini, sulle tradizioni popolari romane. E se non fosse stato per lui, che mi spronava a frequentare i rigattieri, il calzolaio, il fornaio, il sarto del nostro rione, tanta comicità popolare non l' avrei assorbita per il mio futuro lavoro. Mio padre era un uomo sempre con la valigia pronta.

CARLO MARIO E LUCA VERDONE

 

Ci ha fatto viaggiare con lui, ci ha fatto entrare in culture diverse, ci ha spiegato l' astrattismo, il valore del neorealismo e ciò che è corretto chiamare "avanguardia". In poche parole ci ha formato. Anche se per tutti noi fratelli è stato e sarà impossibile arrivare alla sua enorme preparazione, se non in minima parte.

 

Vorrei ricordare due momenti di mio padre che per me sono assai significativi e lo saranno anche per chi vorrà leggere queste righe. Ero stato rimandato in quattro materie in primo liceo. Mio padre la prese male, sapeva che non mi ero applicato e avevo una condotta pessima. Mi negò l' acquisto di una batteria, strumento che tanto amavo. E bloccò la paghetta settimanale con la quale mi compravo i dischi. Una delle mie tante passioni.

CARLO E MARIO VERDONE

 

Ma un giorno, improvvisamente, aprì la porta della mia stanza e si sedette sul mio letto mentre stavo studiando. Con tono serio mi disse: «Mi hai fatto abbastanza arrabbiare Tuttavia ritengo che questo regalo sia divertente e formativo per te. Dentro questa busta c' è una tessera per il Filmstudio, è un cineclub a Trastevere. La tessera vale un anno.

 

Dopo aver studiato, vai a vedere più film che puoi. Fatti una cultura cinematografica, visto che ti piace filmare. Guarda che se non ci vai me ne accorgo! Perché mettono i timbri». 

CARLO E MARIO VERDONE

 

L' intuizione di regalarmi quella tessera per capire l' underground americano e i grandi classici del cinema internazionale fu un gesto importante di rara sensibilità che mi formò in modo solido. E mi fece amare tanto quello che poi avrei scelto come professione. Lo ringrazio ancora per quel pensiero così intelligente e amorevole per un padre. Il secondo momento che voglio ricordare di questo meraviglioso genitore riguarda i suoi ultimi giorni di vita.

 

Stavo girando Io, loro e Lara, e alla seconda settimana di riprese vengo avvertito da mia sorella Silvia che papà ha un male incurabile. Trenta, quaranta giorni, non di più. Per me fu devastante e ancora non capisco chi mi diede la forza di andare avanti con le riprese. Una sera lo andai a trovare in clinica. Avevo fatto una corsa da Cinecittà. Ero stravolto dalla fatica e papà se ne accorse. Mi prese la mano e mi disse: «Io non voglio che tu venga qui. Stai girando un film! Ti distrai e il film me lo fai male. Tu lo devi fare bene invece. Io sono solo un passeggero che aspetta un treno in ritardo Prima o poi arriverà. Che ti frega Carle' Dammi retta: pensa a te, pensa al film. E mettici poesia. Se non ci metti un po' di poesia la commedia non vale niente». 

MARIO VERDONE

 

Poi guardò mio figlio Paolo. Lo invitò ad avvicinarsi al letto. Io mi allontanai per discrezione ma sentii tutto. «Paolo, guardami Io non voglio che tu sia famoso nella vita, che tu sia sui giornali. Non è così importante Tu devi essere un uomo giusto. Devi essere un uomo di dignità. Perché oggi la dignità è sparita. Sii onesto sempre. Punta a questo. Ed è tantissimo Paolo mio». Di una cosa posso dire di essere fiero: sono figlio di un padre nato orfano e povero, tra tante difficoltà. Ma da solo, grazie solo alle sue tante passioni e alla sua disciplina nella vita, è diventato ricco di tante virtù. Saggezza, cultura, passioni, dignità. E le ha volute condividere con la sua famiglia. Con i suoi figli. Più bel regalo dal destino non potevamo riceverlo.

verdone leone bregaVerdone 5VERDONE UN SACCO BELLOVERDONEMARIO VERDONE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

C’È FRANCO E FRANCO(FORTE) - SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI IN ITALIA PESA COME UN MACIGNO L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - GIÀ OGGI, PUR AVENDO IL 30 PER CENTO DI MEDIOBANCA, I DUE RICCONI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE DELLA BANCA PERCHÉ NON SONO “HOLDING BANCARIE” REGOLATE DALLA BCE (E CE MANCHEREBBE CHE PER FARE OCCHIALI O CEMENTO UNO SI METTE IN CASA GLI ISPETTORI DI FRANCOFORTE) - DOMANI AVRANNO IL CONTROLLO DI MPS E SI TROVERANNO NELLE STESSE CONDIZIONI, CIOÈ SENZA POTER TOCCARE PALLA. COSA SUCCEDERÀ ALLORA IN MEDIOBANCA E GENERALI DOPO L’8 SETTEMBRE? SI PROCEDERÀ PER ACCORDI SOTTOBANCO TRA AZIONISTI E MANAGER CON LA BENEDIZIONE DEL GOVERNO, O SI PROCEDERÀ ALLA LUCE DEL SOLE SEGUENDO LE REGOLE EUROPEE? AH, SAPERLO…

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)