MA COME SCRIVE BENE SAVIANO! E COME SCRIVE MALE QUEL TRAVAGLIO SEMPRE IN PREDA ALL’ACIDITA’ DI STOMACO! - TEMPO DI PAGELLE E LUIGI MANCONI STRAPAZZA IL MARCO “TRAVAGLISTA-LENINISTA” - PRIVO DI UNA VERA COSCIENZA MORALE, SAREBBE IN PREDA A “UNA MONDANA IRRITAZIONE E UNA CAPRICCIOSA INSOFFERENZA” - “IL PARADIGMA COMICO CUI SI ISPIRA È QUELLO CONSERVATORE E “SETTENTRIONALE”, DI UN GINO BRAMIERI, CUI SIA CAPITATO DI LEGGERE ‘’IL CANDIDO’’ DEGLI ANNI ’70 DIRETTO DA GIORGIO PISANÒ”…

Luigi Manconi per Il Foglio

Credo di aver capito, infine, perché Roberto Saviano scriva così bene e perché Marco Travaglio scriva così male. Sia chiaro: la scrittura di quest'ultimo ha un enorme successo e, dunque, piace, piace tantissimo. Innanzitutto perché è sommamente corriva, blandisce i più consolidati stereotipi e titilla quel senso comune che (sintetizzo brutalmente Antonio Gramsci) è la negazione del buon senso.

Insomma, rassicura e conforta. In più, quella scrittura ricorre a un umorismo consolatorio, che mai sorprende e inquieta. Il paradigma comico cui si ispira è quello conservatore e "settentrionale", di un Gino Bramieri, cui sia capitato di leggere il Candido degli anni '70 diretto da Giorgio Pisanò, intrecciando la giocondità piccolo borghese all'invettiva strozzata. (Ma Pisanò aveva anche colpi di genio e, a proposito di un capo socialista, titolava: "Si scrive leader, si legge lader").

Nulla della sregolatezza anarcoide di un Walter Chiari: qui siamo nello spazio linguistico di un cinismo faceto, forse efficacissimo, eppure dannatamente conventicolare. Qui, soprattutto, non c'è mai il dramma, mai la durezza della contraddizione radicale e l'asprezza del dilemma etico. C'è al più l'esercizio petulante della criticuccia, l'elenco acido dei vizi altrui, il livore che si soddisfa nel cogliere qualcuno in fallo, tanto più se quel qualcuno sia (sia stato) affine e sodale.

Non a caso lo sdegno si concentra pressoché interamente sulla corruzione, piccola media grande (significativo quel titolo del Fatto: "un Paese di ladri") e non sull'ingiustizia; e si focalizza su intrighi, trame e macchinazioni e non sulle sofferenze reali e sulle diseguaglianze materiali e sociali: la precarietà e la privazione della libertà; e i cassintegrati e i detenuti, i profughi e gli internati, i tossicomani e i malati di mente. Nulla di tutto ciò nelle prosa giustizialista: prevale una polemica infraborghese e, si potrebbe dire, di regime.

È come se fossimo in una brillante commedia inglese, prima che John Osborne irrompesse sulla scena. O, piuttosto, siamo nel rutilante musical degli Immoralisti, dove non c'è traccia dell'intensità tragica del personaggio di André Gide, ma solo la futilità spassosa del gossip che si vorrebbe controinformazione e che si traveste da intransigenza. Ma il tutto rimane all'altezza del buco della serratura, anche quando al di là della porta c'è uno scenario pubblico, la sfera politica, lo Stato.

Ecco il punto: anche quando il discorso riguarda i beni collettivi, quello sguardo inquisitore sembra passare sempre attraverso uno spioncino. Sembra sempre furtivo e rubato, ringhioso e rapace: sempre espressione di rivalsa sociale e di frustrazione livorosa. Qualcosa che può comprendersi - eccome - e giustificarsi se, a manifestarlo sono gli espropriati di tutto, motivati a pretendere un risarcimento. Ma, se a esprimere quella forma piccina di revanscismo sono intellettuali che dispongono di tutte le risorse, beh, c'è da porsi qualche interrogativo.

E c'è da chiedersi quale sia, appunto, la fondazione morale di quella indignazione. Una indignazione che si mostra priva di qualunque capacità di autoriflessione e che si rivela essere niente più che una mondana irritazione e una capricciosa insofferenza. Ecco, una scrittura che discende, come quella dei travaglisti-leninisti, da una cronica acidità di stomaco, risulta fatalmente brutta: e proprio perchè le manca quella forza (quell'anima) che dovrebbe derivare dalla coscienza morale e dalla consapevolezza di quanto sia tragico il conflitto tra bene e male.

A leggere la prosa giustizialista, anche quando scintillante, e tanto più quando tetra (come spesso accade), si ha invece la sensazione che "il combattimento tra il Bene e il Male" sia né più né meno che quello tra Antonio Ingroia e Giovanni Conso. La ragione è semplice: in quella prosa, il bene è qualcosa di ontologicamente insediato, riconoscibile e attingibile. Basta sceglierlo, disporsi là, dire ciò che va detto, fare ciò che va fatto. Il bene è un assunto, un principio presupposto e assoluto, un "motore immobile". Appartiene a un universo fisso e da lì discende come una "rivelazione", fino a rappresentare la costellazione di uno schieramento e, di conseguenza, di quanti vi appartengono.

Così il bene e la morale (quale orientamento allo stesso bene) perdono qualunque accezione conflittuale e qualunque dimensione drammatica per ridursi a una sorta di tessera di un club esclusivo o di password di accesso a uno status. Ed è proprio qui che bene e morale si rovesciano nel loro esatto contrario: nell'immoralità, appunto. Come volete che una simile concezione non produca una brutta scrittura? Sceglietevi l'autore preferito, ricordandovi che Nanni Moretti e Ludwig Wittgenstein hanno detto, con parole appena diverse, che chi pensa male parla (scrive) male.

All'opposto di tutto ciò c'è la scrittura di Roberto Saviano. So di trovarmi, sul punto, in partibus infidelium, ma ho avuto occasione di rileggere Gomorra e alcuni articoli sull'Espresso. Che potenza morale, in quelle pagine, e quale cognizione del dolore umano. Non dico che sia quella energia etica a dettare la sua bella scrittura, ma sono convinto che senza quella energia la sua scrittura sarebbe meno bella.

 

 

LUIGI MANCONI MARCO TRAVAGLIO ROBERTO SAVIANO gino bramieri giorgio pisano Antonio Ingroia Giovanni ConsoRoberto Saviano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…