giampaolo pansa

PANSA FA IL FUNERALE AL NUOVO IBRIDO ''REPUBBLICA-STAMPA'' E ALL'ORFANO ''CORRIERE'' - ''HO LAVORATO IN TUTTI I GIORNALI COINVOLTI, CHE UN TEMPO SI FACEVANO UNA GUERRA SENZA SCONTI. È LA FINE DELLA LIBERTA E DELLA COMPETIZIONE. PIÙ CHE UNA CONCENTRAZIONE, È UN CONCENTRAMENTO''

Giampaolo Pansa per “Libero Quotidiano

 

Giampaolo  PansaGiampaolo Pansa

Da quando è emersa la storia della concentrazione tra Repubblica, la Stampa, l' Espresso e chi più ne ha più ne metta, sono sopraffatto dalle telefonate di parecchi colleghi. Tutti mi domandano che cosa pensi di quest' epoca nuova che si apre per i giornali italiani.

 

E a tutti rispondo nello stesso modo: non so che cosa pensare, devo ancora capire il senso dell' intera faccenda. Adesso credo di averlo compreso: siamo al funerale di una regola che ha sempre governato i giornali di tutte le epoche e in tutto il mondo.

 

Ha un nome semplice: la concorrenza. Oppure, se volete, la competizione, il desiderio di fare un giornale migliore degli altri, di non affogare nel grigiore della mediocrità. Non soltanto per ricambiare lo stipendio, di solito più generoso di quelli odierni, ma per l' orgoglio di esercitare al meglio la professione che avevamo e che abbiamo la fortuna di fare. Oggi, almeno per le testate maggiori, siamo al funerale di questa regola. Quando al corteo funebre si aggregherà anche il Corriere della sera, il suicidio sarà completo.

GIULIO DE BENEDETTIGIULIO DE BENEDETTI

 

Sono uno dei pochi ancora al chiodo dopo aver lavorato in molte delle testate che si sposeranno con il rito concentratorio, celebrato da un solo padrone. E mi rammento come ragionavano i direttori che ho conosciuto.

 

Giulio De Benedetti, il mitico Gidibì che avrebbe guidato la Stampa per un ventennio, sino all' età di 78 anni, ripeteva: «Se un giornale vuole avere successo, deve stampare una notizia in più rispetto agli altri. Se poi la notizia è anche vera, tanto meglio». Una sera andò a trovarlo lo scrittore Primo Levi che gli domandò: «È difficile dirigere un giornale?». Gidibì gli offrì un sorriso beffardo: «No. Basta fare come al circo equestre: avere sempre la frusta in mano e sostituire un numero che non va più con un numero nuovo».

GIULIO DE BENEDETTI LASCIA LA DIREZIONE DELLA STAMPAGIULIO DE BENEDETTI LASCIA LA DIREZIONE DELLA STAMPA

 

De Benedetti, che non era parente dell' Ingegnere oggi sulle prime pagine, sorrideva beffardo sul primato del Corriere della sera. Diceva: «In via Solferino fanno un giornale vivace come una lapide mortuaria». Ma guai a non avere una notizia importante che i concorrenti possedevano. Era il "buco" che lo mandava fuori dai fogli.

 

ALBERTO RONCHEYALBERTO RONCHEY

Non gli sfuggiva, anche perché a segnalarglielo ci pensavano i cosiddetti "revisori". Due giornalisti della Stampa in pensione che arrivavano in Galleria San Federico all' alba, per confrontare la "Bugiarda" con gli altri quotidiani nazionali. E segnalavano in un verbale notizie che ci mancavano.

 

Le loro scoperte finivano sulla scrivania di Gidibì e allora erano dolori per tutti.

CLAUDIO RINALDI EUGENIO SCALFARICLAUDIO RINALDI EUGENIO SCALFARI

Altrettanto orgoglioso si dimostrò il suo successore, Alberto Ronchey, che Gianni Agnelli, l' Avvocato, aveva voluto alla Stampa. Il suo obiettivo era fare meglio del Corriere. Ero il suo inviato a Milano, mi telefonava all' alba per dirmi: «Ho appena parlato con l' Avvocato e lui si congratula perché anche questa volta abbiamo fatto un giornale migliore di quello di Spadolini e dello squadrone corrierista!».

 

mario calabresi eugenio scalfarimario calabresi eugenio scalfari

Ronchey era un maniaco della perfezione. Un refuso lo mandava in tilt. Un giorno mi confessò: «Soffro di psicosi da accertamento. Quando torno a casa la sera tardi, controllo la prima edizione. Se scopro un piccolo errore, non riesco più a prendere sonno». Il suo rigore era così totale che finì per dimettersi prima del tempo.

 

Quando arrivai al Corriere della sera, mi resi conto che Piero Ottone amava la competizione con una sfrenatezza senza pari. Il suo scopo esistenziale era di fare un quotidiano tutto diverso dagli altri. E ci riuscì, a costo di perdere Indro Montanelli che fondò il Giornale per metterlo in quel posto al "Corrierone".

 

carlo de benedetti saluta eugenio scalfaricarlo de benedetti saluta eugenio scalfari

Piero arrivò a stampare in prima pagina il disegno di una bistecca. Poi pubblicò gli articoli di Pier Paolo Pasolini che la borghesia lombarda definiva un frocio comunista. Quando la cronaca non volle acquistare la foto diventata storica del pistolero di via De Amicis che sparava contro la polizia, Ottone si infuriò. E sollevò dall' incarico il capocronista e il suo vice.

 

Il direttore di Repubblica, Eugenio Scalfari, era un leader drogato dal piacere della competizione. Il giorno che mi assunse, mi avvertì: «Dobbiamo a tutti i costi strappare al Corriere il titolo di primo giornale italiano!». Ci riuscì, grazie anche al ciclone della Loggia P2 che travolse Angelone Rizzoli e il direttore in carica, Franco Di Bella.

GIORGIO FORATTINI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO GIORGIO FORATTINI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

 

Per non restare un quotidiano minoritario, nei primi tempi Repubblica usò tutti i sistemi, compreso quello di inventarsi le notizie. Quando le Brigate uccisero a Genova il procuratore Francesco Coco e la sua scorta, Scalfari arrivò a pubblicare in prima pagina il servizio di un inviato che sosteneva: «I carabinieri sapevano dell' agguato».

 

La competizione di Eugenio con gli altri giornaloni si giovò di un' arma che nessuno possedeva: la vignetta quotidiana del grande Giorgio Forattini. Poi Forattini passò alla Stampa e per Barbapapà fu un giorno di lutto profondo. A Torino, Giorgio venne accolto a bandiere spiegate. E con mille ragioni. Oggi, dopo il concentramento delle grandi testate, sarebbe un passaggio impossibile.

 

massimo mucchettimassimo mucchetti

Anche Claudio Rinaldi, direttore di Panorama e poi dell' Espresso, aveva il gusto dello scontro con i concorrenti. Era pronto a usare qualsiasi arma, persino le fotografie di bellezze nude come mamma le aveva fatte. Un giorno pubblicammo una bionda strepitosa, seduta su un bidet.

 

Quando il nostro editore, Carlo De Benedetti, incappò nella rete di Mani pulite, mi spedì a Ivrea per intervistarlo all' arma bianca. La copertina di quel numero recava una caricatura dell' Ingegnere, opera di un giovane disegnatore tedesco.

Claudio me la mostrò e gli dissi, inorridito: «Sembra la copertina della "Difesa della razza", il giornale fascista che voleva lo sterminio degli ebrei». Lui mi replicò: «Noi possiamo farlo perché siamo l' Espresso».

 

Il settimanale di Rinaldi non si distingueva soltanto per queste bizzarrie. Era un giornale di battaglia. Il capo della redazione di Milano era Massimo Mucchetti, un esperto di economia, indipendente e lucido, in seguito passato al Corriere della sera e oggi senatore del Partito democratico. È sufficiente il suo articolo pubblicato ieri dal Foglio per comprendere tutti i rischi di questa nuova concentrazione.

 

EZIO MAURO MARIO CALABRESIEZIO MAURO MARIO CALABRESI

Che a me viene da chiamare "concentramento". Che cosa succede nei veri campi di concentramento? Se non ti ammazzano e ti fanno morire di inedia, comunque ti tolgono la libertà di parlare e di scrivere. Arriveremo a questo punto? Non so dirlo. Ma alla verde età di ottant' anni, non mi sento più tanto sicuro.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?