turci 5

LA FEBBRE DEL SABATO SERA DI PAOLA TURCI - PARLA LA CANTANTE CHE A VENEZIA SARA’ NELLA GIURIA CHIAMATA A PREMIARE LA MIGLIORE COLONNA SONORA:  "AVEVO 14 ANNI, IL FILM CON TRAVOLTA FU UNA FOLGORAZIONE. BALLAVO DAVANTI ALLO SPECCHIO COME TONY MANERO" -  LE DIECI COLONNE SONORE DELLA SUA VITA E LE LACRIME CON "MISSION" - VIDEO

 

PAOLA TURCIPAOLA TURCI

 

Testo di Paola Turci pubblicato da la Lettura – Corriere della Sera

 

«È stata una bella scoperta per me, quando ero piccola, la musica nei film. Se non ci fosse, le immagini farebbero più fatica a trasmettere un’emozione. L’ho imparato da allora. Avrò l’onore quest’anno di far parte della giuria del premio «Soundtrack Stars» alla 74ª Mostra del Cinema di Venezia, chiamata a premiare la migliore colonna sonora in concorso.

 

Tra i tanti che mi hanno colpita, ricordo con più meraviglia dieci film ai quali sono ancora molto legata. Eccoli. La febbre del sabato sera (1977) Avevo 14 anni, fino ad allora avevo visto solo roba come La spada nella roccia e un paio di pellicole di Nanni Moretti trascinata da mio padre, culturalmente intransigente e poco incline alle storie per ragazzini. Fu una folgorazione, la bellezza di una prima volta.

la febbre del sabato sera 1la febbre del sabato sera 1

 

Era impressionante per un’adolescente innamorata delle canzoni, come lo ero io, scoprire che non erano le note ad appoggiarsi alle immagini, bensì quest’ultime a prendere vita grazie alla musica che, magicamente, diventava cinema, meraviglia, sogno nel sogno. Improvvisamente quelle canzoni uscirono dal film e diventarono la mia colonna sonora mentre andavo a scuola o ballavo davanti allo specchio come John Travolta, il protagonista.

 

Mission (1986) Uno dei temi più struggenti che la musica da film abbia mai avuto. Il maestro Ennio Morricone — la cui colonna sonora ha vinto il Golden Globe ed è stata candidata all’Oscar di quell’anno — racconta la missione, la redenzione, il perdono in modo sublime, portando le immagini all’acme della loro potenza. Nel guardare Mission credo davvero sia stata la sua musica, quell’oboe suonato come un abbraccio, una carezza di conforto nel momento di totale abbandono, di disperazione, di solitudine, a farmi arrivare alle lacrime.

PAOLA TURCIPAOLA TURCI

 

In the mood for love (2000) Ricordo di aver comprato il cd della colonna sonora impressionata da come le musiche fossero riuscite a sottolineare la sensualità del film di Wong Kar-wai. Erotico, elegante, poetico, attraversato da suoni e temi che anche oggi — ascoltandoli slegati dalle immagini — mi riportano lì, a quel movimento in slow motion della signora Chan mentre scende e risale le scale.

 

Dancer in the dark (2000) Una scena per tutte, I’ve seen it all, quella in cui lei — Björk — salendo sul treno, getta i suoi occhiali da vista. Non le servivano più, aveva già visto tutto. L’anti-musical, come l’ha definito lo stesso regista Lars Von Trier. In realtà è tra i film più innovativi e moderni che abbia visto finora, con gli indimenticabili brani firmati da Richard Rodgers, Tom York e la stessa Björk. Un altro esempio di come la musica e la narrazione si fondano: i rumori prendono forma creando ritmi che a loro volta diventano basi pronte ad accogliere armonia e melodia. I’ve seen it all comincia proprio con il rumore del treno sui binari e la voce indistinta degli operai. Ed è lì, nell’incedere di quel suono metallico, che si leva in volo la melodia — «Ho visto tutto» — una canzone indimenticabile, candidata all’Oscar nel 2001.

 

PAOLA TURCIPAOLA TURCI

 L’amante (1992) Un altro film nel quale la musica si impone, infatti anche di questo comprai il cd della colonna sonora. Le sue note svelano, dischiudono la sensualità in tutte le sue forme, anche le più promiscue. A firmare le musiche è Gabriel Yared, altro grande artista vincitore dell’Oscar per la colonna sonora del film Il paziente inglese.

 

Lezioni di piano (1993) Il brano struggente composto da Michael Nyman, il pianoforte sulla spiaggia, lei (Holly Hunter) che suona e la bambina che balla. È questo il momento in cui il tema musicale — The heart asks pleasure first — irrompe sulla scena, immortalando in un istante tutti i tormenti e l’inquietudine di quella straordinaria storia d’amore che si è meritata una Palma d’Oroeaddirittura tre Oscar.

 

Frida (2002) Questo film merita un breve racconto. Andai a trovare un amico giornalista, qualche anno fa. Subito dopo avermi salutata tirò fuori il ritaglio di un suo articolo pubblicato qualche tempo prima su un settimanale. Era dedicato alla cantante Chavela Vargas. Gli dissi che non la conoscevo e lui miregalò quella pagina. La sera tornai a casa, tirai fuori dalla borsa da viaggio, tra le varie cose, anche regali che alcune ragazze mi avevano dato alla fine di un concerto. Tra ciondoli e animaletti di peluche venne fuori un cd: era la colonna sonora di Frida. Non avevo ancora visto il film diretto da Julie Taymor, ma ero attratta dalla copertina e dai suoi colori. Aprii l’involucro di plastica, presi il libretto e cominciai a sfogliarlo. Scorsi un cerchio disegnato a penna sul titolo di una delle canzoni, molto probabilmente tracciato dalla ragazza che me lo aveva regalato. La canzone si intitolava Paloma negra.

PAOLA TURCIPAOLA TURCI

 

 Andai a leggere il nome della cantante che la interpretava: era Chavela Vargas. Lo presi come un segno: quel brano, quella voce, quell’interprete, dovevano entrare nella mia vita. Mi innamorai di quella canzone e quando vidi il film la conoscevo già a memoria. Ci sono altre due opere che mi sono rimaste addosso grazie alla musica; anzi, grazie a due sole canzoni. Entrambe dirette da Pedro Almodóvar. La prima, contenuta nel bellissimo Parla con lei e interpretata magistralmente da Caetano Veloso, si intitola Cuccuruccuccù Paloma, mentre la seconda è Volver, da cui la pellicola prende il titolo. La scena di Parla con lei vale tutto il film. Il protagonista si ritrova a una festa in casa di amici, mentre fuori, in giardino, gli ospiti si raccolgono intorno all’artista brasiliano che con la sua chitarra intona il brano: «Dicen que por las noches/ no más se le iba en puro llorar …». È lì, in quel puro pianto, che l’emozione divampa e coinvolge tutti, dal protagonista allo spettatore. Oggi quella canzone fa parte del mio repertorio e la suono ogni volta che ho l’occasione di fare concerti per sola chitarra. Con la stessa passione canto anche quel magnifico brano che è Volver — tratto appunto dal film omonimo — ispirata dalla strepitosa interpretazione di Estrella Morente.

 

PAOLA TURCIPAOLA TURCI

Indivisibili (2016) Indivisibili, come la bellezza delle canzoni di Enzo Avitabile e l’opera (prima) di Edoardo De Angelis. Un film sul senso di appartenenza tradito dall’inevitabile necessità di preservare la propria unicità. Una colonna sonora — vincitrice del David di Donatello e del Nastro d’argento — in perfetta sintonia con una storia davvero coinvolgente.

 

Passato prossimo (2003) Tra i compositori italiani di musica peril cinema, uno dei miei preferiti è Andrea Guerra. L’ho scoperto grazie all’opera prima di Maria Sole Tognazzi, Passato prossimo. Guerra ha saputo accompagnare con classe i flashback di un fine settimana estivo e uno invernale di cinque amici sospesi tra passato e presente. È un compositore che scrive anche canzoni: la più celebre è Gocce di memoria interpretata dalla meravigliosa voce di Giorgia per il film di Ferzan Özpetek La finestra di fronte. Suspiria Si tratta di un remake (diretto da Luca Guadagnino) non ancora uscito, ma che si preannuncia un capolavoro, almeno dal punto di vista della colonna sonora. Per la prima volta nella sua vita, Thom Yorke— a mio avviso un genio — firma le musiche di un remake della pietra miliare del cinema horror, Suspiria di Dario Argento. Se si mettono insieme un grande regista contemporaneo come Luca Guadagnino e un artista come Thom Yorke, è difficile non pensare che il risultato sia un’opera d’arte.

PAOLA TURCIPAOLA TURCIPAOLA TURCIPAOLA TURCIPAOLA TURCI 7PAOLA TURCI 7travoltatravoltaPAOLA TURCIPAOLA TURCI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO