paolo giordano gennaro sangiuliano

PAOLO GIORDANO SI RITIRA DALLA CORSA PER LA DIREZIONE DEL SALONE DEL LIBRO DI TORINO DENUNCIANDO PRESUNTE PRESSIONI DEL CENTRODESTRA - FUORI I NOMI E FUORI I FATTI, SE CI SONO. ALTRIMENTI LAGNARSI È DA BAMBINI DELLE SCUOLE MEDIE CHE, PER ALTRO, SONO I PROTAGONISTI DEL SUO UNICO LIBRO RIUSCITO, “LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI”, GRAZIE AL TITOLO SCELTO DALLA MONDADORI DEL CATTIVO BERLUSCONI...

Dagoreport

 

paolo giordano

Fuori i nomi e fuori i fatti, se ci sono. Altrimenti lagnarsi è da bambini delle scuole medie che, per altro, sono i protagonisti del di lui unico libro riuscito, “La solitudine dei numeri primi”, grazie al titolo scelto dalla Mondadori del cattivo Berlusconi.

 

Il “Corriere della Sera”, giornale amicissimo di Paolo Giordano (perché è così amico? Ah saperlo!) dedica la prima pagina e un intero paginone al lamento dello scrittore, che aveva inviato il proprio curriculum (crediamo non obbligato con la pistola alla tempia) per dirigere il Salone del Libro di Torino e ora si ritira per “motivazioni chiare”, scrive l’estensore dell’articolo senza, però, farsi dire quali siano. Ascoltiamo cotanta chiarezza nelle dichiarazioni che lo scrittore dispensa al giornale amico.

 

Dopo premesse snobistiche (“sono allergico alle esternazioni”, “è passata una mia immagine di sdegnoso riserbo” ecc) dice di aver partecipato a un bando con regole giuste ma che, nel frattempo, “c’è stata un po’ di scompostezza, un processo che doveva essere lineare è stato adulterato da elementi che non definirei politici e neanche partitici ma, di convenienza specifiche, posizionamenti non so bene: questa cosa l'ho seguita anch'io dall'esterno”. E poi aggiunge, “sicuramente si è abusato moltissimo di metafore calcistiche; penso che la nostra cultura e la nostra editoria meritino di meglio che non brutte metafore legate al calciomercato”.

salone del libro

 

Scompostezza? Seguita da fuori? Calciomercato? Sebbene queste dichiarazioni siano fumus, le motivazioni di Giordano “sono chiare” scrive l'estensore. “Ciò che ho percepito – prosegue Giordano - è che non ci sia la situazione per una nomina di totale fiducia. Mi sembra che adesso l'unica soluzione cui si potrebbe arrivare sarebbe comunque parziale, quindi non completamente libera”. Eh, ma cosa è cambiato in questi giorni? “Ho capito che non sarebbe stato superabile il fatto di avere delle indicazioni editoriali, di presenze editoriali”. Ma anche su ciò ha avuto indicazioni “non dirette, mi sono state trasmesse”. In sostanza, ma lo deve scrivere l'estensore perché l’autore pecca di coraggio, sostiene che venivano imposte al comitato editoriale “persone dell'area di destra” (scritto dall’estensore).

 

paolo giordano

Se abbiamo capito, Giordano, in accordo con l’estensore e sul giornale amico ci vorrebbero dire che qualcuno di destra (ma chi? Sangiuliano? Sgarbi? Meloni? Berlusconi? Vien da ridere) ha telefonato o detto qualcosa ai responsabili della Associazione Torino Città del Libro per assicurarsi la presenza anche di case editrici e/o autori “di destra” (Che vuol dire? La Mondadori che ha pubblicato Giordano e Saviano è di destra? Il “Corriere” di Veltroni, Saviano e Giordano non è di sinistra?).  A parte che non si capisce dove sia lo scandalo se al Salone del libro ci siano anche autori di destra, ma i nomi di chi ha fatto pressione? Chi? Niente.

 

Anche perché è tutto è per interposta persona: sarebbero i responsabili della Associazione Torino Città del Libro che avrebbero manifestato a Giordano l’opportunità che sia dato spazio anche a libri e /o case editrici di destra. Il che sarebbe ovvio in una visione democratica della Cultura. Ma non per Giordano che pensa che la Cultura sia solo quella dove è seduto lui, e pensa, come un bambino, che oggi un direttore di un museo, un salone, un teatro non solo possa, ma debba agire indipendentemente da ciò che lo circonda.

 

gennaro sangiuliano

E no, caro Giordano, non è questo il ruolo di un direttore! Questo, semmai, molto semmai, potrebbe essere la posizione di un critico della cultura indipendente, che si esprime su mezzi propri oppure su giornali che apparecchiano ciò che desideri (come è il caso di Giordano). Ogni rappresentante di istituzioni democratiche vive all’interno di dinamiche complesse, che sono quelle dei finanziatori, dei sindacati, della partecipazione, delle disponibilità, dei contesti.

 

paolo giordano 3

Il direttore è colui che, facendosi carico della complessità, riesce a definire un percorso convincente, nuovo. L’arte, diceva Lutero, “è libera servitù”. La Cultura è una pratica critica all’interno della società (leggi Schopenhauer, leggi Sartre!), non è faccio quel che mi pare come i ragazzini sui social.

 

Tutti vorrebbero andare a dirigere una azienda e partire da zero, scegliersi dipendenti, fornitori e siglare solo nuovi contratti; ma non è così! Uno fa il premier e si trova i funzionari che gli hanno messo prima (il deep state), i contratti già firmati, l’opposizione, i poteri e i contropoteri, le autonomie… La tua, Giordano, è una visione infantilissima di fare Cultura e di fare il direttore, di uno che pensa di avere un’idea e gli altri gliela pagano per realizzarla. E dire che Giordano ha fatto studi scientifici e dovrebbe sapere che tutti i corpi sono in un equilibrio instabile e complesso.

paolo giordano 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO