1- PAOLO SORRENTINO TORNA A GIRARE UN FILM IN ITALIA. E CHE FILM! SULLA ROMA CAFONAL 2- PROTAGONISTI, CARLO VERDONE E SABRINA FERILLI E TONI SERVILLO. PRIMO CIAK AD AGOSTO 3- UNA ROMA DEGRADATA, FATTA DI POTENTI E “MORTI DI FAMA”, IMMOBILIARISTI E CONTESSE 4- UN’IDEA CHE FULMINO’ SORRENTINO NEL 2009: “SFOGLIANDO IL LIBRO “CAFONAL” DI PIZZI E D’AGOSTINO, SONO RIMASTO AFFASCINATO DALL’UNIVERSO DELLA MONDANITÀ GLOBALE DI OGGI, OMOLOGATA AL GUSTO TELEVISIVO, UN UNIVERSO CHE SI ISPIRA AL GOSSIP DI DAGOSPIA, MA ANCHE A UNA CLASSE DIRIGENTE CERTO NON SOLO ROMANA, A UN UNIVERSO STRAMPALATO CHE MI FA PENSARE A CHE PUNTO SIAMO ARRIVATI”

Michele Anselmi per www.ilvostro.it

La notizia, piuttosto gustosa, sarà illustrata a Cannes nei prossimi giorni dallo stesso regista. Intanto oggi, dopo l'anticipazione domenicale del "Vostro.it", è arrivato il comunicato stampa ufficiale. Paolo Sorrentino, reduce dai sei David di Donatello conquistati con "This Must Be the Place", torna a girare un film in Italia. E che film! Doveva chiamarsi "L'apparato umano", titolo quanto mai metaforico benché intriso di scherzosa fisiologia. Ma all'ultimo momento s'è deciso di cambiare il titolo, che diventa, per antifrasi, "La grande bellezza". Primo ciak ad agosto.

La sorpresa non sta tanto nella presenza, in veste di protagonista, del prediletto Toni Servillo, alla sua quarta collaborazione col regista napoletano. I due hanno affinato negli anni, sin dai tempi di "L'uomo in più", e poi con "Le conseguenze dell'amore" e "Il Divo", un sodalizio umano e artistico che produce ogni volta risultati migliori.

La novità sta nel cast inatteso, un po' fuori dagli schemi "sorrentiniani", destinato a popolarsi nelle prossime settimane di comparsate illustri, se è vero che parteciperanno all'affresco corale, sempre prodotto dalla Indigo in collaborazione con l'italiana Medusa e la francese Babe Films, Carlo Verdone e Sabrina Ferilli.

Sì, avete letto bene. Non che fosse un segreto la stima nutrita dal comico romano nei confronti del cineasta partenopea. «È il regista che mancava all'Italia, il mio preferito con Fellini, Kubrick e Frank Capra. Per la visionarietà e per i toni psichedelici, certe inquadrature del "Divo" mi ricordano la copertina di "Sgt. Pepper's" dei Beatles. E poi i silenzi, l'incomunicabilità... Paolo sta prendendo il posto di Antonioni» confessò giusto un anno, alla vigilia di Cannes, fa a Valerio Cappelli del "Corriere della Sera".

Ora si passa ai fatti, anche se Verdone, alle prese con le faticose prove torinesi della "Cenerentola" rossiniana che andrà in mondovisione tv il 3 e il 4 giugno, non conferma e non smentisce. «Se ne sta parlando, vedremo» taglia corto al telefono. In realtà il regista-attore, non proprio soddisfatto dagli esiti commerciali di "Posti in piedi in Paradiso" ma felice per il successo del suo libro "La casa sotto i portici", avrebbe molto amato il copione, che lo vedrà, forse, nei panni di uno scrittore un po' sfigato e presenzialista, di quelli che bazzicano le feste romane e diventano amici-serventi dei vip del cinema.

Quanto alla Ferilli, potrebbe essere, dopo "Tutta la vita davanti" di Paolo Virzì, il suo ritorno al cinema d'autore dopo tante fiction dimenticabili, in una parte di "bella ciaciona" romana tutta costruita sul suo fisico esplosivo. L'idea è di raccontare, a oltre cinquant'anni da "La dolce vita" di Fellini, con toni anche da commedia grottesca e feroce ma con un punto di vista inconsueto e non moraleggiante, la Roma odierna, affidandosi a una sorta di Virgilio che avrà, appunto, il volto di Servillo.

Secondo la rivista "Best Movie", il personaggio si chiamerà Jap Gambardella (Sorrentino si diverte sempre a trovare nomi bizzarri per i suoi personaggi): un giornalista sessantenne, professionalmente affermato, ben introdotto nei salotti mondani e culturali che contano, con una punta di cinismo ben temperato e lo sguardo disincantato.

Una Roma bella e degradata, fatta di potenti e "morti di fama", immobiliaristi e contesse, e chissà che Sorrentino non abbia ripreso, modificandolo alla luce dei tempi, quel progetto del 2009. Spiegò allora: «Sfogliando il libro "Cafonal" di Pizzi e D'Agostino, vedendo alcuni programmi in tv, leggendo i giornali, sono rimasto affascinato dall'universo della mondanità globale di oggi, omologata al gusto televisivo, un universo che si ispira al gossip di Dagospia, ma anche a una classe dirigente certo non solo romana, a un universo strampalato che mi fa pensare a che punto siamo arrivati».

Fellini come lontano modello ispiratore, naturalmente preso con le molle, sapendo che oggi, in questa Roma allegoria dell'Italia "full Monti", tutto è più degradato, meschino e plastificato. A occhio, sarà un gran film.

 

CARLO VERDONE PAOLO SORRENTINO pro33 sabrina ferilliTONI SERVILLO VERDONE GIUSTI ASPESI DAGOSTINO PIZZI IL PECCATO ORIGINALE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”