PAPERONI CONTRO: IL MONACO DEL MAGNATE RYBOLOVLEV SFIDA IL PSG DELL’EMIRO AL THANI

Alessandra Bianchi per "l'Espresso"

La sfida è lanciata e la rincorsa alla grandeur perduta è cominciata. Il Monaco calcio è tornato in quella Ligue 1, la serie A francese, che ha vinto sette volte (l'ultima nel 2000). La squadra un po' italiana del tecnico Claudio Ranieri (e di altri due connazionali, il portiere Flavio Roma e il difensore Andrea Raggi) è uno splendido biglietto da visita per il Principato che vive di immagine ed eventi mondani e sportivi come il Gran Premio di Formula 1 o il torneo di tennis.

Tanto più se la squadra cara al principe Alberto, primo tifoso, forte dei rubli di un Paperone venuto dal freddo, potrà giocare la partita del dualismo con Parigi e coi petrodollari del munifico Qatar che controlla il Paris Saint-Germain.

Montecarlo versus Parigi, pur se grazie a denaro straniero, può diventare un marchio da esportare nel mondo, soprattutto se veicolato dal calcio, il più globale tra gli sport. E può aiutare il principe in quell'incessante operazione-simpatia per il suo Regno che è sempre passata dall'incrocio tra glamour, jet set, miliardi e personaggi. Compresi gli eroi degli stadi. Alberto, da quando ha assunto la responsabilità del trono, non manca di sfornare progetti per proiettare il Principato nel futuro.

L'ultimo è stato ufficializzato da poco: cinque ettari da costruire sul mare per regalare spazio (e soldi) a una Montecarlo che scoppia. Ma accanto alle operazioni urbanistiche, ai protocolli firmati per uscire dalla black list dei paradisi fiscali, alla beneficenza e all'interesse suscitato da tutti i componenti della nobile famiglia, serviva il pallone. Perché la Formula 1 dura un weekend, il tennis una settimana. Il calcio fa parlare tutto l'anno. Se vincente, con quel più di ammirazione che provoca il successo.

La squadra era in declino fino al giorno in cui un Babbo Natale passato in anticipo ha portato il regalo sognato da ogni tifoso. Era il 23 dicembre 2011 quando un uomo dalla fortuna smisurata, Dmitry Rybolovlev, ha deciso di comprarsi il club caduto in serie B attraverso la sua Monaco Sport Investment. Il principe Alberto si mette in disparte, pur concedendosi sempre un "droit de regard" su ogni decisione. Rybolovlev promette di investire almeno 100 milioni di euro in quattro anni, compra subito una quindicina di giocatori per 35 milioni e in un anno e mezzo riporta la squadra in serie A.

Applausi? Da parte dei sostenitori senza dubbio. Non dall'insieme del calcio francese che vede apparire all'orizzonte un concorrente pericoloso, troppo ricco e oltretutto avvantaggiato da un regime fiscale benevolo. Le alte tasse che il governo del presidente François Hollande ha imposto a chi guadagna più di un milione di euro impediscono a club blasonati come il Lione o il Marsiglia di acquistare campioni perché la crisi tocca anche "piedi d'oro".

Così la Lega francese ha appena varato un provvedimento che obbliga le società iscritte al campionato ad avere la residenza in Francia a partire dal 2014-2015 pena l'esclusione dal torneo. E A Rybolovlev sono stati chiesti 200 milioni di euro per regolarizzare la posizione del club. Naturalmente il magnate ha fatto ricorso al Consiglio di Stato e la battaglia legale è solo all'inizio.

Duecento milioni sono tanti anche per un Paperone. E sono esattamente la cifra che il russo, sulle ali dell'entusiasmo per i primi successi, ha messo a disposizione per rafforzare la squadra. In attesa di capire come andrà a finire, si sta muovendo con una campagna acquisti faraonica e degna dell'élite del calcio mondiale.

Quasi preso, pare con un ingaggio di 10 milioni l'anno, dall'Atletico Madrid il colombiano Radamel Falcao, sogno proibito di molti. E si vocifera di altri giocatori top come Tevez del Manchester City, Moutinho del Porto, Sanchez del Barcellona. Senza contare che il tecnico della promozione, pur ufficialmente confermato potrebbe essere sostituito da un altro italiano, molto più caro, come Roberto Mancini.

Ma chi è l'uomo che ha deciso di sfidare Parigi e ricalcare nel mondo del pallone le gesta del connazionale Roman Abramovic, patron del Chelsea? Quarantasei anni, nativo di Perm (Russia europea orientale), Rybolovlev negli anni Novanta ha fatto fortuna nel campo dei fertilizzanti di potassio, di cui possedeva fino al 2010 l'industria Uralkali. Alla fine del 1996 viene arrestato perché accusato di essere il mandante dell'omicidio della direttrice generale di un'azienda chimica.

Il tribunale lo rilascia perché il principale testimone ritira la sua accusa. Nella lista di "Forbes" è classificato al numero 119 tra i ricchi del pianeta grazie a un patrimonio di oltre 9 miliardi di dollari. Un mese fa ha acquistato per la figlia Ekaterina l'isola di Skorpios, che fu dell'armatore Aristotele Onassis, per 100 milioni di euro.

Non nuovo a colpi di mercato immobiliari, Ryblovlev si era già comprato l'ex villa di Donald Trump a Palm Beach per 100 milioni di dollari e un attico superterrazzato a Central Park per 88 milioni di dollari (il prezzo più alto mai pagato per un appartamento a New York): anche quest'ultimo un regalo per l'amata figlia Ekaterina che vive con lui a Montecarlo dopo il divorzio dalla moglie Elena. La quale ha ottenuto 6 miliardi di dollari di risarcimento per le ripetute infedeltà del marito: l'ultima, un'orgia nella vasca da bagno con alcune modelle.

Allo stadio lo si vede spesso con Ekaterina (l'altra figlia, Anna, vive a Ginevra con la madre). E quando il 5 maggio la promozione del Monaco è diventata ufficiale, accanto a lui c'era il principe Alberto sulla tribuna dello stadio Louis II che ha una capienza di 18 mila posti con una media di 10 mila presenze a partita. La promozione nella Ligue 1 lo ha fatto entrare di diritto tra i personaggi di cui in Francia si parla spesso.

E, al solito, la satira rappresenta la consacrazione. Qualche giorno fa è diventato una marionetta con la faccia di gomma assieme ad Alberto nel fortunato programma "Guignols de l'Info" in onda su Canal Plus. E gli autori hanno già promesso un seguito. Di materiale ne avranno in abbondanza a partire da agosto, quando riprenderà il campionato. L'assalto al trono del Paris Saint-Germain dell'emiro Al Thani, fresco vincitore del titolo, già affascina la Francia. E non sarebbe che l'inizio.

Il russo ha ambizioni ancora più grandi, come conquistare, prima o poi, la Champions League. Nell'entourage del principe Alberto si fregano le mani e fanno notare: «Se investe così tanto, è sicuramente per vincere». L'anno prossimo, spalti gremiti al Louis II con una serie di tifosi-vip residenti a Montecarlo come il tennista Novak Djokovic chiamato di recente a dare il calcio d'inizio della partita contro Clermont. Il punto europeo più alto della storia monegasca fu la finale di Champions League perduta nel 2004 contro il Porto di José Mourinho. Sognare un'altra finale ora è più facile.

 

LA VILLA DI DMITRY RYBOLOVLEV EKATERINA FIGLIA DI DMITRY RYBOLOVLEV DMITRY RYBOLOVLEV DMITRY RYBOLOVLEV DMITRY RYBOLOVLEV MONTI CON L EMIRO AL THANI DEL QATAR Hamad bin Khalifa Al Thani

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)