lenin

QUEL "PARRUCCONE" DI LENIN - TORNA IN LIBRERIA IL SAGGIO DEL 1932 IN CUI CURZIO MALAPARTE DEMOLIVA IL LEADER SOVIETICO: “NON È UN GENGIS KHAN. QUEL CHE LO RENDE PIÙ MOSTRUOSO È IL FANATISMO DA PICCOLO BORGHESE, LA SUA VIOLENZA DA BUROCRATE PROVINCIALE”- DOPO LA VITTORIA DEI BOLSCEVICHI SI PRESENTO' CON LA PARRUCCA TRAVESTITO DA OPERAIO. E TROTZKY...

Adriano Scianca per “la Verità”

lenin

 

Secondo un aneddoto più volte rilanciato da Curzio Malaparte, al momento del trionfo dei bolscevichi ha luogo un episodio grottesco e rivelatore: Lenin si presenta in parrucca, travestito da operaio, con uno strano ricciolo che pende dal capo. Lev Trotzky, il vero capo militare, lo guarda e lo fulmina: «Perché siete ancora truccato in quel modo? I vincitori non si nascondono». Per lo scrittore pratese è una storiella rivelatrice: Lenin si è calato sul viso una maschera, ma cosa c' è dietro? Per Malaparte la risposta è chiara: un bonhomme, un borghesuccio.

 

lenin curzio malaparte

Il buonuomo Lenin è appunto il titolo di un suo pamphlet, uscito nel 1932 in francese e adesso ripubblicato da Adelphi, poco dopo la sbornia rievocativa del centenario della Rivoluzione d' ottobre e i mezzo a cose come Lenin oggi, di Slavoj Zizek. Quello offerto da Malaparte non è il personaggio pop o il condottiero implacabile di certa pubblicistica nostalgica, ma neanche il demone asiatico, il fanatico sanguinario intenzionato a far abbeverare i suoi cavalli alle fontane di San Pietro, come invece ha spesso pensato la destra anticomunista.

 

lenin

«Spero di mostrare un Lenin del tutto diverso da come appare agli occhi dell' opinione pubblica europea», confida Malaparte all' amico Daniel Halévy nel settembre del 1931, poco prima di dare alle stampe il suo libro, trainato dal grande successo avuto dal Tecnica del colpo di Stato. Il suo intento era, in realtà, ancora più audace: mostrare Lenin come appare agli occhi dei «russi intelligenti». Ovvero un grigio burocrate. Ma quale barbarie asiatica, quale novello Gengis Khan, quindi: Lenin non è che un europeo medio, un buonuomo violento e timido, un «funzionario puntuale e zelante del disordine», un fanatico e un opportunista, per il quale la rivoluzione è una questione interna di partito, il risultato di ossessivi calcoli.

 

LA MUMMIA DI LENIN

Egli è nato in Russia, ma sarebbe anche potuto nascere «sulle rive dell' Hudson o del Tamigi o della Senna o della Sprea». È incredibile come l' analisi ricalchi quella proposta da Hannah Arendt in relazione ad Adolf Eichmann, ma con 31 anni di anticipo e rispetto all' altro totalitarismo, quello che, nonostante i milioni di morti, continua a piacere alla gente che piace. La vera banalità del male, quindi, è il comunismo.

 

Malaparte ne sembra quasi deluso: uomo dalla biografia complessa e dalle passioni forti, lo scrittore avrebbe probabilmente auspicato una ventata davvero barbarica sull' Occidente, per risollevarlo dall' acqua tiepida della decadenza borghese. E invece niente, questa nuova orda è capeggiata da un piccolo borghese, feroce non nonostante tale forma mentis, ma proprio a causa di essa, ovviamente nel senso obliquo e sfuggente in cui sanno essere feroci i piccoli borghesi.

 

lenin e la rivoluzione russa

I primi anni Trenta sono del resto un momento di passaggio per Malaparte, che pochi mesi dopo, nel 1933, verrà espulso dal Pnf e confinato all' isola di Lipari, con l' accusa di aver svolto attività antifasciste all' estero. Non era forse nella posizione più adatta per riabilitare, di fronte al bonhomme Lenin, il suo amico/nemico Benito Mussolini.

Eppure noi oggi sappiamo, anche dopo saggi come il recente Mussolini contro Lenin, dello storico Emilio Gentile, che fra i due dittatori, fu l' italiano a essere più rivoluzionario. Lenin, del resto, crebbe in una famiglia benestante e in quello che lo storico definisce «un ambiente agiato e tranquillo». A scuola era uno studente modello, senza grilli per la testa.

lenin e la rivoluzione russa

 

E così, in fondo, rimarrà. Scrive Gentile: «Salvo un breve periodo a San Pietroburgo alla fine dell' Ottocento, Lenin non partecipò mai alla vita reale degli operai e dei contadini per i quali lottava per liberarli dalla schiavitù del capitalismo». Altro che, fa capire, il Mussolini «figlio del fabbro», cresciuto in una condizione modesta, allevato a pane e socialismo strapaesano, fra gli alunni più poveri del collegio, tra continue risse e ribellioni, finito a dormire sotto i ponti in Svizzera. Avventuriero, egocentrico, gradasso, forse. Bonhomme no, quello mai.

IL CORPO DI LENIN lenin e la rivoluzione russa STALIN LENIN

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....