TRA IL “PASOLINI” DI ABEL FERRARA E “LA TRATTATIVA” DELLA GUZZANTI, CI ASPETTA UNA MOSTRA DI VENEZIA FORMATO NOIA - E IL DIRETTORE BARBERA METTE LE MANI AVANTI: “SPESSO CI SI ATTENDE DAI FESTIVAL QUELLO CHE NON POSSONO DARE”

Michele Anselmi per “il Secolo XIX”

alberto barbera al festival del cinema di venezia alberto barbera al festival del cinema di venezia

 

Una cosa è certa, sin da ora. L’Italia non vincerà il Leone d’oro alla 71ª Mostra di Venezia che si apre mercoledì con “Birdman” di Alejandro González Iñárritu, protagonista il redivivo Michael Keaton. È successo l’anno scorso, col documentario “Sacro GRA” di Gianfranco Rosi, sicché pare improbabile, se non impossibile, un bis. Ma il direttore Alberto Barbera non si dice così pessimista, anche per ragioni d’ufficio. Qualche premio alla fine verrà fuori. E molto punta su “Il giovane favoloso” di Mario Martone, “Hungry Hearts” di Saverio Costanzo e “Anime nere” di Francesco Munzi.

 

Alberto Barbera Alberto Barbera

d. Barbera, pensa davvero che il massimo premio possa baciare di nuovo uno dei tre film tricolori in gara?

r. «Perché escluderlo a priori? Le giurie sono imprevedibili, non guardano al passato, al verdetto dell’anno prima, ma ai film che hanno davanti. Confido nella curiosità dei giurati, guidati dal francese Alexandre Desplat».

 

d. Confidiamo. Eppure l’esperienza insegna che vinciamo il Leone d’oro solo quando c’è un presidente di giuria italiano. Ettore Scola nel 1998 per “Così ridevano”, Bernardo Bertolucci nel 2013 per “Sacro GRA”. L’aiutino conta, eccome.

pasolini ferrarapasolini ferrara

r. «Io credo, invece, che sia una coincidenza. I film italiani vincono anche in altri contesti, a Cannes o a Berlino, dove non ci sono presidenti di giuria italiani».

 

d. Questo giornale ha scritto un mese fa: “La Mostra di Venezia va alla guerra. E riattacca Berlusconi”. Sarà un po’ schematico, ma è così. Meditazioni storiche sui conflitti armati e sulla politica, che qui da noi significa sempre e solo Berlusconi. Non le pare fuori tempo massimo?

r. «Bisognerebbe chiederlo ai registi. Non è la Mostra che va alla guerra o  “attacca” Berlusconi, sono i registi che trattano questi temi. Io scelgo i film tra i  circa 1.600 che mi vengono proposti. Le conclusioni si tirano alla fine, ci si accorge che i film si parlano, nulla avviene nel vuoto pneumatico ma in un flusso continuo. È la forza del cinema, specialmente  del nostro».

dafoe pasolini imagesdafoe pasolini images

 

d. Scommettiamo che “La Trattativa” di Sabina Guzzanti e “Belluscone, una storia siciliana” di Franco Maresco, benché fuori gara, faranno il pieno di polemiche giornalistiche e scateneranno il centrodestra?

r. «Mi sembra una scommessa vinta in partenza. Succede tutte le volte che si affrontano temi caldi della politica italiana. Sono due film che esprimono un punto di vista radicale. Ma se li ho scelti è perché sono artisticamente riusciti, interessanti. Sabina, ad esempio, firma con “La Trattativa” il suo film più bello e ambizioso».

 

d. E però la ricambia dandole pubblicamente del codardo per non averlo messo in concorso.

sabina guzzanti nuovo film sabina guzzanti nuovo film "la trattativa"

r. «Nessuno è mai soddisfatto della collocazione. Ma un direttore fa scelte a ragion veduta. Poi arrivano i twitter e le telefonate. Pazienza. Con tutti ho dovuto discutere, anche con Sabina».

 

d. E veniamo alla guerra. Si ride poco anche quest’anno al Lido.

r. «Purtroppo è uno spettro che incombe ogni giorno su di noi, in maniera tragica, inaspettata. Non penso solo all’Ucraina, all’Iraq o alla striscia di Gaza. Sono film nei quali, attraverso drammatiche storie individuali, si racconta la guerra come follia permanente, pratica insensata, ferita difficile da rimarginare».

 

d. Può essere più preciso?

r. «Il massacro degli armeni nel biennio 1915-‘16  in “The Cut” di Fatih Akin; l’uso micidiale dei droni, non sempre così “chirurgici” nei risultati, in “Good Kill” di Andrew Niccol; le purghe anticomuniste nell’Indonesia del 1965 in  “The Look of Silence” di Joshua Oppenheimer. Solo per dirne tre». 

Sabina Guzzanti Sabina Guzzanti

 

d. Sul fronte “sesso” e “religione” dobbiamo attenderci qualche mal di pancia?

r. «Direi di no. Sul tema sesso l’unico film esplicito è quello di Lars von Trier, che non è una novità: proiettiamo la seconda parte di “Nynphomania” nella sua versione non purgata. Il collettivo “Words of Gods” parla di Dio, dei e trascendenza, ma non c’è nulla che possa innescare dispute bollenti».

 

d. Ogni direttore magnifica il menù cucinato. Ma perché, per lei, i 55 film sono tutti «sorprendenti» se non addirittura «straordinari»?

r. «Per una ragione banale: abbiamo visto 1.600 film, molti ci hanno annoiato o lasciato indifferenti. Un centinaio invece ci hanno sorpreso: per stile, storie, originalità, forza espressiva. Lo straordinario si raggiunge in alcuni casi, quando si esce dalle convenzioni del cinema odierno».

sabina guzzanti nuovo film sabina guzzanti nuovo film "la trattativa"

 

d. Lei ha detto: «Una selezione che osa, la logica soffocante del profitto non costituisce l’elemento dominante». Ci mancherebbe che fosse il contrario, no?

d. «Sì. Ma spesso ci si attende dai festival quello che i festival non possono dare. Li si accusa di assecondare le logiche del mercato, del divismo, dell’industria; o di essere troppo distratti rispetto ai gusti popolari del pubblico, elitari e astrusi. Tutto è vero e falso. È un problema di equilibrio: tra autori affermati, sperimentazione, ricerca, opere prime, scoperte, scommesse su talenti emergenti e cinematografie remote. I festival non sono un modo per risolvere problemi di comunicazione col pubblico, di orientamento, di promozione. Sono soltanto uno spazio in cui ognuno gioca le sue carte».

 

d. Ci tolga una curiosità: come parlano gli interpreti di “Pasolini” by Abel Ferrara?

r. «Proietteremo una versione ibrida. Willem Dafoe, che fa un Pasolini impressionante per somiglianza, parla inglese, i ragazzi di borgata romanesco, alcuni attori come Riccardo Scamarcio o Adriana Asti inglese con accenti italiano. Una strana commistione, in effetti. Ma perché no? Non è il film di un esordiente impacciato, Ferrara sa che effetti vuole ottenere».

1396117739 willem dafoe lo sciclitano e il pasolini di abel ferrara1396117739 willem dafoe lo sciclitano e il pasolini di abel ferrara

 

d. Possibile che solo l’assenza di “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi sia fonte di dispiacere? “Gone Girl” di David Fincher e “Inherent Vice” di Paul Thomas Anderson vanno al Festival di New York, e va bene. Ma  “Big Eyes” di Tim Burton?  

r. «Ci tenevamo, certo. L’abbiamo corteggiato. Ma alla fine il film non va a nessun festival d’autunno, esce a Natale. La produzione ha scelto così. Bisogna prenderne atto e basta».

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?