PD E CGIL A MONTI: FERMATEVI - ASSEDIO NELLA NOTTE AL KILLER DI TOLOSA - GIALLO SULL’AGGUATO AL CONSIGLIERE UDC - APPALTI E CLINICHE, NUOVA BUFERA SU TEDESCO E IL PD PUGLIESE - CONFINDUSTRIA, OGGI LA CONTA TRA SQUINZI E BOMBASSEI - TRA PALAZZI, VELENI E DENUNCE, IL PASTICCIACCIO DELLA SIAE - PER LE SIM ‘FANTASMA’ TELECOM SOTTO INCHIESTA - PRONTO IL PIANO DEGLI AEROPORTI: DICIOTTO SCALI A RISCHIO CHIUSURA…

Da "il Velino"

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "I no del Pd, la Cgil in piazza". Sotto l'apertura due commenti, quello di Roberto Maroni e Maurizio Sacconi intitolato "Nel segno di Marco Biagi" e quello di Pietro Ichino: "Imperfetta ma funziona". A destra: "Chi (non) difende il diritto d'autore". A sinistra editoriale di Michele Salvati: "L'agitazione delle anime". A centropagina la fotonotizia: "Assedio nella notte al killer di Tolosa". Al centro: "Agguato a consigliere dell'Udc". A destra in basso: "Ordine, Islam: le presidenziali a una svolta". Più a destra: "Ora troviamo un posto per Stefano". A fondopagina: "Via Poma, l'illusione della prova del dna". In basso: "Tra palazzi, veleni e denunce, il pasticciaccio della Siae". Accanto: "Per le Sim ‘fantasma' Telecom sotto inchiesta".

LA REPUBBLICA - In apertura: "Pd e Cgil a Monti: fermatevi". A sinistra editoriale di Tito Boeri e Pietro Garibaldi: "La riforma del gattopardo". A sinistra più in basso il retroscena: "Legge o decreto, l'ultima battaglia". Di spalla Eugenio Scalfari: "Quando un film racconta la prima strage d'Italia". Fotonotizia al centro: "Assedio al killer di Tolosa ‘Cane sciolto di Al Qaeda'". Al centro: Torino, sei colpi al consigliere Udc". Più in basso: "Appalti e cliniche, nuova bufera su Tedesco e il Pd pugliese". A fondopagina: "Le lauree non saranno più tutte uguali". Sotto: "Via Poma, tutto da rifare, sul corpo il Dna di tre uomini". In basso a destra: "Il Pirellone ricorda Ambrosoli ma il figlio non viene invitato".

LA STAMPA - In apertura: "Lavoro, dal Pd stop a Monti". In alto a sinistra: "Torino, spari in centro all'ex candidato sindaco. Mistero sul movente". In alto più a destra: "Cinque colpi di pistola sotto casa". A destra sempre in alto: "Le telecamere svelano due sospettati". A sinistra editoriale di Federico Geremicca: "Un vicolo cieco per il partito di Bersani". Sotto: "E Camusso si appella al Parlamento". Boxino al centro su Confindustria: "Oggi la conta tra Squinzi e Bombassei". Fotonotizia al centro: "Tolosa, assedio infinito al killer islamico". Sotto: "I nostri due incubi quotidiani". In basso la rubrica di Massimo Gramellini: "A loro insaputa".

IL GIORNALE - In apertura: "Panico fra gli statali". Al centro fotonotizia: "Francia: blitz per catturare il killer di Tolosa", con sotto due editoriali. Il primo è di Magdi Cristiano Allam: "Altro che nazi, a uccidere è un ‘figlio' di Al Qaida", il secondo di Fiamma Nirenstein: "Quell'Europa impazzita più antisemita del killer". A sinistra editoriale di Nicola Porro: "Addio concertazione ma pagano le imprese". A destra Vittorio Feltri su Francesco Bellavista Caltagirone: "Dimenticato in cella a 73 anni. Come un boss". In basso al centro: "Giallo sull'agguato al consigliere Udc". Boxino a destra: "Feltrinelli e Pasolini: i complottasti tornano alla carica". A fondopagina la rubrica di Marcello Veneziani: "I poeti scrivono ma non leggono".

LIBERO - In apertura: "Gli unici licenziati? Gli imprenditori". A sinistra editoriale di Maurizio Belpietro con il titolo d'apertura. A destra in alto: "Con una maglietta Diliberto manda Bersani al cimitero". A destra più in basso: "Freccero insulta, noi gli rispondiamo con gli auguri". Al centro fotonotizia: "La sanità pugliese fa male a Vendola".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Fondo per gli over 58 che perdono il lavoro". In un boxino al centro sotto l'apertura due articoli: "Napolitano ‘frena' sul decreto" e "Così l'Italia ha (quasi) attuato tutte le indicazioni della Bce". Di spalla: Dalle assicurazioni alle nuove imprese, ecco cosa cambia". Sotto, sempre a destra: "Generali, aumento di capitale solo per una grande espansione". A sinistra editoriale di Alessandro Leipold: "Europa e l'Italia, l'obbligo di fare". Accanto altro editoriale di Andrea Buraschi e Luigi Zingales: "Trasparenza, la medicina necessaria per i derivati". Al centro in basso: "A Londra il record dei tagli fiscali alle imprese". A destra una serie di articoli: "Pronto il piano degli aeroporti: diciotto scali a rischio chiusura"; "L'efficienza dei 1.475 ospedali nelle pagelle del ministero"; "Tolosa, la polizia assedia il killer. Si preparava a colpire ancora"; "Oggi Confindustria sceglie il presidente designato" e "Agguato a Torino: in coma Musy, consigliere Udc".

IL MESSAGGERO - In apertura: "No all'articolo 18 per gli statali". Editoriale di Giovanni Sabbatucci: "La sinistra davanti a un bivio". A destra in alto: "Liberalizzazioni, allarme banche, si rischiano ottantamila esuberi". A sinistra foto notizia: "Tolosa, assedio al killer: ‘Voleva colpire ancora'". A centro pagina, sulla destra: "Via Poma, la verità dei periti". Sotto: "Ventidue anni senza certezze". A destra più in basso: "Torino, agguato a consigliere udc, indagini su ‘movente personale'". In basso: "Tonino Guerra, il poeta di Fellini che si convertì alla pubblicità". Al centro in basso: "La schiappa da 58 milioni di copie". A destra in basso: "Dalle passerelle al palazzo reale, Kate rilancia i drappeggi in vita".

IL TEMPO - In apertura: "Ottima riforma, ecco la prova: Cgil sciopera e il Pd s'accoda". Editoriale di Mario Sechi: "Napolitano dovrà salvare il Pd da se stesso". Di spalla editoriale di Marlowe con il titolo d'apertura. Sotto due commenti: Paolo Cirino Pomicino con "Pregi e insidie di una proposta ‘originale'" e Francesco Damato con "Quei sinistri insofferenti all'erto colle". In basso: "Addio al poeta dell'ottimismo".

L'UNITA' - In apertura la fotonotizia: "Non ci stiamo". A sinistra editoriale di Claudio Sardo: "La battaglia per cambiare". Sotto l'analisi di Massimo D'Antoni: "La falsa ideologia". In basso a sinistra: "Torino, agguato al capogruppo Udc. ‘Movente oscuro'". In basso al centro: "Troppi giudici con doppio lavoro". Sotto: "Il killer dei bimbi: ‘Sono di Al Qaeda'". A destra in basso: "Tonino Guerra, il poeta che piaceva a Fellini e Antonioni".

IL FATTO QUOTIDIANO - In apertura: "Siamo tutti licenziati". A sinistra editoriale di Stefano Feltri: "Ne valeva la pena?". Di spalla, editoriale di Marco Travaglio: "Cozze Polite". Al centro: "Schiaffo a Bersani". Più in basso al centro: "Agguato a politico Udc, quattro colpi di pistola". A destra in basso: "Il killer di al Qaeda e il fiato sospeso della Francia".

 

SQUINZI MICHELE EMILIANOfratelli larussaPLEASE RELEASE ITALIAN GUESTElsa ForneroBombassei foto choc fan diliberto FORNERO AL CIMITERO

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")