PD E CGIL A MONTI: FERMATEVI - ASSEDIO NELLA NOTTE AL KILLER DI TOLOSA - GIALLO SULL’AGGUATO AL CONSIGLIERE UDC - APPALTI E CLINICHE, NUOVA BUFERA SU TEDESCO E IL PD PUGLIESE - CONFINDUSTRIA, OGGI LA CONTA TRA SQUINZI E BOMBASSEI - TRA PALAZZI, VELENI E DENUNCE, IL PASTICCIACCIO DELLA SIAE - PER LE SIM ‘FANTASMA’ TELECOM SOTTO INCHIESTA - PRONTO IL PIANO DEGLI AEROPORTI: DICIOTTO SCALI A RISCHIO CHIUSURA…

Da "il Velino"

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "I no del Pd, la Cgil in piazza". Sotto l'apertura due commenti, quello di Roberto Maroni e Maurizio Sacconi intitolato "Nel segno di Marco Biagi" e quello di Pietro Ichino: "Imperfetta ma funziona". A destra: "Chi (non) difende il diritto d'autore". A sinistra editoriale di Michele Salvati: "L'agitazione delle anime". A centropagina la fotonotizia: "Assedio nella notte al killer di Tolosa". Al centro: "Agguato a consigliere dell'Udc". A destra in basso: "Ordine, Islam: le presidenziali a una svolta". Più a destra: "Ora troviamo un posto per Stefano". A fondopagina: "Via Poma, l'illusione della prova del dna". In basso: "Tra palazzi, veleni e denunce, il pasticciaccio della Siae". Accanto: "Per le Sim ‘fantasma' Telecom sotto inchiesta".

LA REPUBBLICA - In apertura: "Pd e Cgil a Monti: fermatevi". A sinistra editoriale di Tito Boeri e Pietro Garibaldi: "La riforma del gattopardo". A sinistra più in basso il retroscena: "Legge o decreto, l'ultima battaglia". Di spalla Eugenio Scalfari: "Quando un film racconta la prima strage d'Italia". Fotonotizia al centro: "Assedio al killer di Tolosa ‘Cane sciolto di Al Qaeda'". Al centro: Torino, sei colpi al consigliere Udc". Più in basso: "Appalti e cliniche, nuova bufera su Tedesco e il Pd pugliese". A fondopagina: "Le lauree non saranno più tutte uguali". Sotto: "Via Poma, tutto da rifare, sul corpo il Dna di tre uomini". In basso a destra: "Il Pirellone ricorda Ambrosoli ma il figlio non viene invitato".

LA STAMPA - In apertura: "Lavoro, dal Pd stop a Monti". In alto a sinistra: "Torino, spari in centro all'ex candidato sindaco. Mistero sul movente". In alto più a destra: "Cinque colpi di pistola sotto casa". A destra sempre in alto: "Le telecamere svelano due sospettati". A sinistra editoriale di Federico Geremicca: "Un vicolo cieco per il partito di Bersani". Sotto: "E Camusso si appella al Parlamento". Boxino al centro su Confindustria: "Oggi la conta tra Squinzi e Bombassei". Fotonotizia al centro: "Tolosa, assedio infinito al killer islamico". Sotto: "I nostri due incubi quotidiani". In basso la rubrica di Massimo Gramellini: "A loro insaputa".

IL GIORNALE - In apertura: "Panico fra gli statali". Al centro fotonotizia: "Francia: blitz per catturare il killer di Tolosa", con sotto due editoriali. Il primo è di Magdi Cristiano Allam: "Altro che nazi, a uccidere è un ‘figlio' di Al Qaida", il secondo di Fiamma Nirenstein: "Quell'Europa impazzita più antisemita del killer". A sinistra editoriale di Nicola Porro: "Addio concertazione ma pagano le imprese". A destra Vittorio Feltri su Francesco Bellavista Caltagirone: "Dimenticato in cella a 73 anni. Come un boss". In basso al centro: "Giallo sull'agguato al consigliere Udc". Boxino a destra: "Feltrinelli e Pasolini: i complottasti tornano alla carica". A fondopagina la rubrica di Marcello Veneziani: "I poeti scrivono ma non leggono".

LIBERO - In apertura: "Gli unici licenziati? Gli imprenditori". A sinistra editoriale di Maurizio Belpietro con il titolo d'apertura. A destra in alto: "Con una maglietta Diliberto manda Bersani al cimitero". A destra più in basso: "Freccero insulta, noi gli rispondiamo con gli auguri". Al centro fotonotizia: "La sanità pugliese fa male a Vendola".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Fondo per gli over 58 che perdono il lavoro". In un boxino al centro sotto l'apertura due articoli: "Napolitano ‘frena' sul decreto" e "Così l'Italia ha (quasi) attuato tutte le indicazioni della Bce". Di spalla: Dalle assicurazioni alle nuove imprese, ecco cosa cambia". Sotto, sempre a destra: "Generali, aumento di capitale solo per una grande espansione". A sinistra editoriale di Alessandro Leipold: "Europa e l'Italia, l'obbligo di fare". Accanto altro editoriale di Andrea Buraschi e Luigi Zingales: "Trasparenza, la medicina necessaria per i derivati". Al centro in basso: "A Londra il record dei tagli fiscali alle imprese". A destra una serie di articoli: "Pronto il piano degli aeroporti: diciotto scali a rischio chiusura"; "L'efficienza dei 1.475 ospedali nelle pagelle del ministero"; "Tolosa, la polizia assedia il killer. Si preparava a colpire ancora"; "Oggi Confindustria sceglie il presidente designato" e "Agguato a Torino: in coma Musy, consigliere Udc".

IL MESSAGGERO - In apertura: "No all'articolo 18 per gli statali". Editoriale di Giovanni Sabbatucci: "La sinistra davanti a un bivio". A destra in alto: "Liberalizzazioni, allarme banche, si rischiano ottantamila esuberi". A sinistra foto notizia: "Tolosa, assedio al killer: ‘Voleva colpire ancora'". A centro pagina, sulla destra: "Via Poma, la verità dei periti". Sotto: "Ventidue anni senza certezze". A destra più in basso: "Torino, agguato a consigliere udc, indagini su ‘movente personale'". In basso: "Tonino Guerra, il poeta di Fellini che si convertì alla pubblicità". Al centro in basso: "La schiappa da 58 milioni di copie". A destra in basso: "Dalle passerelle al palazzo reale, Kate rilancia i drappeggi in vita".

IL TEMPO - In apertura: "Ottima riforma, ecco la prova: Cgil sciopera e il Pd s'accoda". Editoriale di Mario Sechi: "Napolitano dovrà salvare il Pd da se stesso". Di spalla editoriale di Marlowe con il titolo d'apertura. Sotto due commenti: Paolo Cirino Pomicino con "Pregi e insidie di una proposta ‘originale'" e Francesco Damato con "Quei sinistri insofferenti all'erto colle". In basso: "Addio al poeta dell'ottimismo".

L'UNITA' - In apertura la fotonotizia: "Non ci stiamo". A sinistra editoriale di Claudio Sardo: "La battaglia per cambiare". Sotto l'analisi di Massimo D'Antoni: "La falsa ideologia". In basso a sinistra: "Torino, agguato al capogruppo Udc. ‘Movente oscuro'". In basso al centro: "Troppi giudici con doppio lavoro". Sotto: "Il killer dei bimbi: ‘Sono di Al Qaeda'". A destra in basso: "Tonino Guerra, il poeta che piaceva a Fellini e Antonioni".

IL FATTO QUOTIDIANO - In apertura: "Siamo tutti licenziati". A sinistra editoriale di Stefano Feltri: "Ne valeva la pena?". Di spalla, editoriale di Marco Travaglio: "Cozze Polite". Al centro: "Schiaffo a Bersani". Più in basso al centro: "Agguato a politico Udc, quattro colpi di pistola". A destra in basso: "Il killer di al Qaeda e il fiato sospeso della Francia".

 

SQUINZI MICHELE EMILIANOfratelli larussaPLEASE RELEASE ITALIAN GUESTElsa ForneroBombassei foto choc fan diliberto FORNERO AL CIMITERO

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO