PECORE E ZANZARE, E IL POLITICO PERDE I FRENI - LE INESAURIBILI GAFFE DA CRUCIANI E SABELLI FIORETTI

Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"


Succede ormai con regolarità che uomini politici serissimi e di rango assoluto, e altri insicuri e prudenti ai limiti della noia, tipi capacissimi di telefonarti alle dieci di sera per implorarti (inutilmente) di poter cambiare un piccolo banale verbo nell'intervista rilasciata al pomeriggio, cedano alla vanità e accettino di finire ai microfoni di due trasmissioni radiofoniche di grande successo - Un Giorno da Pecora su Radio 2 e La Zanzara su Radio24 - dove, quasi sempre, finiscono in giganteschi trappoloni.

Le trasmissioni hanno tratti diversi ma, per coloro che vivono dentro la politica, ugualmente rischiosi.

Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, conduttori di UGDP, hanno un'ironia feroce, la battuta che dissacra, stende, il culto dello scherzo («Te l'ho raccontato di quella volta che facemmo mangiare all'allora ministro della Sanità Fazio un piatto di sushi per fargli dimostrare che il cibo giapponese non era inquinato da Fukushima?», dice quel geniale satanasso di Claudio, ex direttore di Sette e di Cuore, nato a Vetralla un imprecisato numero di anni fa e ormai praticamente senza fissa dimora, tra gli studi di via Asiago e l'isola di Salina).

Una volta trasferirono tutte le apparecchiature a casa di Francesco Cossiga: era il compleanno dell'ex capo dello Stato e lui accettò di condurre la trasmissione (soprannominato, per l'occasione, DjK). Un'altra volta l'ospite era Lamberto Dini, e per tutto il tempo Sabelli Fioretti lo chiamò «rospo», mentre Lauro - che nella coppia fa quello educato - gli si rivolgeva con un più ossequioso «signor rospo». Poi un pomeriggio arrivò l'ex ministro dell'Ambiente Corrado Clini e annunciò: «Io, per risparmiare l'acqua, mi cambio le mutande ogni quattro giorni».

Cruciani e Parenzo, a La Zanzara, hanno una tecnica diversa. Incalzano l'ospite fino a stordirlo, lo inseguono con giri di parole, non esitano ad essere ruvidi, finché il poveretto vacilla, cede, e alla fine ammette, confessa, vuota il sacco (il giochino non riuscì con quel magnifico leone di Marco Pannella che, dopo un po', s'infuriò e distrusse, letteralmente, lo studio).

Comunque è chiaro che gli ospiti sanno perfettamente cosa li aspetta a La Zanzara. Così accadono anche situazioni bizzarre. L'ospite cede di sua spontanea volontà, quasi per evitare il peggio. Per dire: lo scorso 2 maggio c'è Pasquale Cascella, storico portavoce del presidente Giorgio Napolitano.

La riservatezza di Cascella, per anni, è stata proverbiale. Certe volte quasi non ti rispondeva, muoveva appena il sopracciglio. Invece che dirti quanto inopportuna fosse una domanda, mollava un colpetto di tosse. Con lui, i colloqui erano di questo genere. Ma poi Cascella arriva lì, da Cruciani e Parenzo, e con il Paese ancora scosso per la nuova elezione a capo dello Stato di Napolitano, annuncia subito una notizia che qualsiasi quotidiano avrebbe voluto avere: «Napolitano resterà al Colle meno di tre anni».

Ci sono decine di episodi clamorosi. Resta abbastanza memorabile quella volta che l'ex ministro della Difesa Antonio Martino - tra i fondatori di Forza Italia, uomo colto, misurato - inseguito dalla voce di Cruciani che gli chiedeva un commento a certe esternazioni di Battiato, alla fine ammise: «Puttane in Parlamento? Magari ce ne fossero... e anche tante. Nel mondo ci vogliono i santi e anche le peccatrici!». Meno divertente la battuta - e qui siamo a giovedì scorso - del professor Piero Longo, deputato del Pdl e avvocato di Berlusconi: «Cosa avrei fatto davanti a Mada Kabobo, il picconatore di Milano? Beh, gli avrei sparato alle gambe con la mia Ruger».

Ospiti capaci di dire qualsiasi cosa. E di farla.

Il senatore del Pd Nicola Latorre va a Un giorno da pecora e accetta di indossare - lui, calvo - una parrucca. Il suo collega Ignazio Marino viene invece convinto ad indossare un copricapo di piume dei pellerossa e a ballare una danza propiziatoria per far cadere il governo Berlusconi (che, però, non cadde). L'ex sindaco di Milano, Gabriele Albertini, imita regolarmente papa Paolo VI (benissimo).

L'altra sera, a Milano, a Cruciani e Parenzo è stato assegnato il Premiolino 2013, il più antico premio giornalistico italiano. Motivazione: «Beffardi, spregiudicati, irriverenti e politicamente scorretti, muovendosi al confine tra informazione, satira e sberleffo...». Fu da loro che Dario Fo disse: «Brunetta che giura da ministro? La prima cosa che faccio è cercare un seggiolino».

I politici dovrebbero detestarli, quei microfoni. E invece, no. «Ti giuro - racconta Sabelli Fioretti - ci chiamano, ci pregano di poter venire... Poi magari vengono e fanno come la deputata del Pdl Laura Ravetto che litigò con il Divino Otelma e se ne andò... No, scusa, dico: puoi litigare con un mago?».

 

 

 

CLAUDIO SABELLI FIORETTI resize SILVIO BERLUSCONI ALL INTERVISTA CANTATA A UN GIORNO DA PECORA MAURO MASI A UN GIORNO DA PECORA CON SABELLI FIORETTIGiorgio Lauro e Filippo Solibello Da sx David Parenzo Alfredo Pratolongo Giuseppe Cruciani Gian Antonio Stella CRUCIANI E PARENZO Corrado Clini e Sebastiao Salgado Piero LongoNICOLA LATORRE ADDORMENTATO CON IL CIUCCIO IN BOCCA

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…