mattioli gran teatro italia

LE PEDATE DI PIPPO BAUDO, IL CAPITOMBOLO PRESIDENZIALE DI GRONCHI E L’ANTICA USANZA DI SPUTARE GIÙ IN PLATEA - L’INCREDIBILE VIAGGIO NELLA STORIA DEI TEATRI D’OPERA NEL LIBRO DI ALBERTO MATTIOLI - "DURANTE UNA LUISA MILLER DEL 1989, SUPERPIPPO PRESE A PEDATE DUE CONTESTATORI DELLA RICCIARELLI CHE, A SUA VOLTA, AVEVA DEDICATO AL LOGGIONE FISCHIANTE UN SONORO “DIO VI MALEDICA!” – LA CADUTA DI GRONCHI FU POI UCCELLATA DA UGO TOGNAZZI E RAIMONDO VIANELLO (I QUALI FURONO CACCIATI DALLA RAI: A QUEL TEMPO NON POTEVANO NEMMENO OFFRIRSI A DISCOVERY).

Diego Pretini per https://www.ilfattoquotidiano.it

 

 

(…)

 

alberto mattioli cover

Il teatro accomuna l’Italia lasciandola divisa” scrive Alberto Mattioli nell’apertura di gioco di Gran Teatro Italia, il suo ultimo libro pubblicato con Garzanti (16 euro, 192 pp.), alla seconda ristampa dopo meno di un mese. Mattioli, pazzo per l’opera confesso, ormai alla soglia veneranda delle 2mila recite da spettatore, scrive di lirica su vari giornali (La Stampa, Il Foglio, Amadeus) e in parecchi libri, tutti di successo a dispetto del fatto che non ci sono dei morti ammazzati dentro se non per finta (quelli delle opere).

 

L’unico giallo da risolvere, semmai, è come riesca, ancora una volta in Gran Teatro Italia così come negli altri libri dedicati all’opera (Anche stasera e Meno grigi, più verdi due titoli tra gli altri) a unire il rigore nell’illustrazione delle informazioni e la freschezza dell’esposizione, il peso di una tradizione che affonda in qualche secolo e la leggerezza del racconto. Insomma: il sacro graal della divulgazione.

 

 

 

KATIA RICCIARELLI PIPPO BAUDO

In questo caso il pretesto per parlare di opera per Mattioli è la storia – grande e piccola, collettiva e sua personale, basate entrambe su una sterminata aneddotica – dei teatri italiani, dalla Fenice al San Carlo, dal Regio di Torino all’omonimo di Parma, dalla Scala al Massimo, passando per l’impressionante affollamento di palchi e sipari delle Marche. “I teatri in generale, e quelli d’opera in particolare, esistono in tutto il mondo – scrive – Però soltanto in Italia sono diventati qualcosa di più di un luogo di spettacolo.

 

Sono il fulcro della vita non soltanto musicale, ma anche mondana sociale, civile: il centro del centro cittadino. Come la piazza o la cattedrale. Fra la città e il suo teatro d’opera c’è una simbiosi, un’attrazione, una corrispondenza d’amorosi sensi che hanno forgiato l’identità di entrambi: la città è così perché così è il suo teatro e viceversa”.

 

KATIA RICCIARELLI 3

Il primo colpo d’occhio che resta del viaggio compiuto di teatro in teatro è che un mondo che nell’immaginario collettivo viene descritto pigramente come un po’ bollito, sorpassato dal presente, destinato all’estinzione, prodotto da dinosauri a beneficio di dinosauri è di una vivacità che altri presunti totem tricolore (ogni riferimento al moribondo campionato di calcio è azzeccato, per dirne una) se le sognano la notte.

 

Basta fermarsi a un solo esempio dei tanti possibili: poiché il teatro è soprattutto chi ci si siede dentro peraltro a pagamento, è l’eterna e deliziosa guerra armata e senza esclusione di colpi sulle regie, portata avanti in particolare da chi pretende che il Rigoletto rimanga in calzamaglia nei secoli dei secoli e la Violetta traviata strippata nel corpetto, con gonnellone e fiore tra i capelli (ormai celebre la jihad dell’indomito Mattioli contro il nutrito partito del “povero Verdi“) a dispetto del fatto che le storie della lirica sono spesso enormi specchi che raccontano storie e caratteri di oggi, cioè di sempre (amore e potere, avidità e tradimenti, sopraffazioni e ingiustizie, piccolezze e bassezze morali e eccezioni eroiche).

alberto mattioli

 

E’ il miracolo dell’opera: “Un teatro – la definizione è di Mattioli – così difficile, elitario, basato sull’assurda convenzione di gente che discorre cantando, in un italiano letterario che non esiste se non sulla carta, che nessuno parlava e molti non capivano, in forme musicali spesso complesse, diventa però patrimonio e passione e coscienza comune per colti e ignoranti, ricchi e poveri, patrizi dei palchi e plebei del loggione”. Attrezzisti, sarte, violinisti. “Ci sono soltanto due paragoni possibili, nella storia del teatro he è poi quella della civiltà: l’Atene di Pericle e la Londra di Shakespeare. E’ l’utopia realizzata, la grande arte per tutti e di tutti, il teatro come identità, comunità, partecipazione“.

 

Certo, dal libro di Mattioli si capisce bene che poi tra il dire e il fare ci sono di mezzo le fondazioni lirico-sinfoniche con sovrintendenti e relativi tic, fissazioni e magari padrini politici. Del coma del Maggio Fiorentino questo giornale ha scritto in un lungo e in largo: è “come se nel teatro si riflettesse – riflette Mattioli – la contraddizione di una comunità su cui grava un passato infinitamente più importante del suo presente, e non sa o non vuole ripensarsi o reinventarsi”. Ci sono esempi di segno opposto, come la rinascita da studiare al Cnr del Teatro dell’Opera di Roma e la gestione geniale, forse semplicemente perché sinonimo di siciliana, del Massimo di Palermo (“Una città e un teatro che sono sempre o più avanti o più indietro rispetto a quel che è ‘normale’ fuori, quindi affascinantissimi”).

 

Chi teme di finire in un trattatello storico-accademico con date, stili architettonici, dibattiti sulla progettazione può deporre subito gli ansiolitici. Gran Teatro Italia è anche un libro sulla storia dei teatri perché, sì, certo tratteggia nascite, crescite, spesso incendi, quindi rinascite, fallimenti, belles époques. Ma ha soprattutto la levità di un piccolo drone che girella nelle sale dei teatri e in quel tragitto riesce ad attraversare i secoli e le biografie, si affaccia ai palchetti, si mette a curiosare nei retropalco e nei ridotti, che diventano macchine del tempo. Racconta episodi memorabili che certo avranno come protagonisti Rossini, Verdi, Toscanini e Gronchi con la sua celeberrima gropponata presidenziale nel palco reale della Scala poi giustamente uccellata da Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello (i quali come noto furono cacciati dalla Rai: e no, a quel tempo non potevano nemmeno offrirsi a Discovery).

 

alberto mattioli foto di bacco

Ma c’è anche Pippo Baudo che prende a pedate due malcapitati imputati di aver contestato Katia Ricciarelli durante una Luisa Miller nel 1989, proprio nel teatro milanese e tra l’altro non c’era neanche bisogno dell’intervento del piedone di SuperPippo perché Ricciarelli si è sempre saputa difendere da sola: durante una scena – racconta Mattioli – si era inginocchiata sul palco, si era segnata e aveva dedicato al loggione fischiante un sonoro “Dio vi maledica!“.

 

La storia dei teatri svela molto anche di com’è cambiato il rito della fruizione degli spettacoli negli ultimi duecento anni. Oggi all’ora X diventa tutto buio pesto, sì è sequestrati in sala, sì può essere liberati solo dal Gis dei carabinieri, si pretende il silenzio di un camposanto, l’applauso è regolato da un manuale alto così di leggi non scritte, si maledice l’intero albero genealogico di chi fa cigolare troppo una poltrona perché ha cambiato l’accavallamento della gamba.

 

CADUTA GRONCHI ALLA SCALA

Nel Settecento e nell’Ottocento, invece, a dispetto di qualsiasi immaginario, a teatro si faceva un casino dell’ottanta, cioè si faceva di tutto e ascoltare la musica era il penultimo o terzultimo dei pensieri. Una specie di JustCavalli solo più sguaiato: si mangiava, si beveva, si passeggiava al posto della platea che allora non c’era, ci si nascondeva dietro le tendine dei palchi per fare l’amore e per giocare d’azzardo (alla Scala le bische erano pure un ramo d’azienda e Alessandro Manzoni frequentava volentieri). Insomma il centro della vita sociale.

 

Si trova online una cronaca di Francesco Milizia, un intellettuale pugliese del Settecento, su una serata all’opera al San Carlo: “Chi discorre, chi gira il capo in qua e in là, chi legge, chi sbadiglia, e v’è anche chi dorme. Il contorno è in gran parte da fondo a cima tutto bucato di cellette e in ciascuna è annicchiata almeno una donna circondata da un ronzio d’uomini armati tutti di telescopi che servono loro come di bussola per saltare da cella in cella, cicalando, mangiando sorbendo, giuocando”.

 

LA SCALA DI MILANO

E le situazioni potevano presto prendere una piega anche peggiore, come racconta Mattioli in Gran Teatro Italia nel capitolo dedicato a Venezia: “Dai palchi i patrizi gettano tranquillamente sulla plebe della platea avanzi di cibo, moccoli di candela e sputi“. Arthur Young, economista inglese di passaggio in Italia per la solita moda del gran tour, annota nel 1787 che “da un palco di lato della sala un nobile in piedi ad un tratto abbassò la brachetta per orinare sulla testa di un orchestrale”. “Nessuno all’infuori di me se ne meravigliò” verbalizzò mister Young.

 

(…)

 

E, insomma, alla fine qual è il primo teatro del mondo? Mattioli fa rispondere Giuseppe Verdi: “Io ne conosco cinque o sei di questi primi teatri ed è proprio in quelli dove più di frequente si fa cattiva musica!” in una delle sue lettere. E’ il San Carlo, il più antico teatro d’opera in attività? E’ la Scala che guida nello spirito ogni nuova stagione con il suo Sant’Ambroeus? E’ la Fenice nella Venezia che ha lanciato Rossini e coccolato verso il tramonto Wagner? Mattioli non risponde e non per furbizia. Preferisce tracciare una via, una specie di possibile “teologia della lirica”, e chi deve capire si metta in ascolto: “Dal punto di vista artistico i momenti migliori della storia del teatro sono quelli in cui si innova, si rischia e si vince” (frecciatina alla Scala).

la scala milano

 

Di più: “Il pubblico non va solo assecondato, va anche educato, traghettandolo con prudente fermezza nel futuro, prima che scopra che quel che vede è irrimediabilmente ancorato al passato. Il tempo fugge, e quello perduto non si recupera più”. Regola d’oro che per un centinaio di arti, mestieri e professioni (fino alla politica, alla tv, al giornalismo) dovrebbe essere scolpita nel marmo. E al contrario al momento – come dimostra in maniera lampante il titolo di questo articolo – è trafitta a morte dalla tirannia dell’algoritmo.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI, BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO

matteo salvini alberto stefani luca zaia

DAGOREPORT - LUCA ZAIA MINACCIAVA DI DIVENTARE UN SERIO “PROBLEMA” PER MATTEO SALVINI E FORSE LO SARÀ: NON POTENDO IL “DOGE”, PER ORDINE DI SALVINI IN COMBUTTA CON MELONI, GUIDARE UNA LISTA A SUO NOME, UNA VOLTA SBATTUTO A CAPOLISTA IL SUO ENTUSIASMO POTREBBE SCEMARE E LA LEGA IN VENETO CORRE IL RISCHIO DI UN SORPASSO DI FRATELLI D'ITALIA - EVENTUALITA' CHE METTEREBBE DI NUOVO IN DISCUSSIONE LA LEADERSHIP DEL "CAPITONE" - I RAS LOCALI HANNO CRITICATO PER ANNI SALVINI, SENZA MAI AVERE IL CORAGGIO DI SFIDUCIARLO. QUESTA VOLTA, TRA UN VANNACCI CHE SI PRENDE I PIENI POTERI NEL PARTITO E I MALUMORI PER LA "CESSIONE" DELLA LOMBARDIA A FDI, UN FLOP IN VENETO POTREBBE ESSERE LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO - SE SALVINI NON RIDE IN VENETO, ELLY SCHLEIN POTREBBE PIANGERE IN CAMPANIA: IL GRILLONZO ROBERTO FICO NON ENTUSIASMA E FA INCAZZARE DE LUCA CON LE SUE LEZIONCINE ETICHE SUI CANDIDATI. TANT'E' CHE TRA I FEDELISSIMI DI DON VICIENZO È PARTITO IL FUGGI FUGGI VERSO LE SIRENE DELLA DESTRA DI POTERE...