scalfari de benedetti

“SCALFARI HA INVENTATO ‘REPUBBLICA’, NON DE BENEDETTI” - PEPPINO TURANI SENTENZIA: “LE PAROLE DI EUGENIO SU BERLUSCONI? ‘REPUBBLICA’ E ‘ESPRESSO’ NON VENGONO DANNEGGIATI DALLE SUE DICHIARAZIONI IN UNA TV DAI BASSI ASCOLTI, MA DA QUELLO CHE SCRIVONO. L’ESPRESSO AVEVA GIÀ CESSATO DI ESISTERE DA TEMPO…”

Da www.blitzquotidiano.it

 

Scalfari o De Benedetti? Chi ha ragione? Giuseppe Turani dice l’ultima parola. I due grandi personaggi, che hanno dominato e condizionato, nel male come nel bene, il giornalismo e la politica dell’ultimo mezzo secolo, hanno fatto spillare un po’ del cattivo sangue che circolava nelle loro vene da tanti tanti anni.

Giuseppe Turani

 

Ora Turani, che l’attuale conduzione di Repubblica ha obliterato nella autocelebrazione di due anni fa e che invece ha vissuto da protagonosta la fondazione del giornale (veniva dall’Espresso, aveva scritto con Scalfari il libro denuncia Razza Padrona), ha già detto su Blitz, con ricchezza di retroscena inediti, che ha ragione Scalfari e ha anche rintracciato nel passato le origini di quel cattivo sangue. Ora, in una intervista al sito OutsiderNews ritorna sul tema, da “testimone oculare”.

 

Scalfari De Benedetti

Outsider News ha sede legale a Ginevra, fondatore della testata è l’imprenditore Luigi De Falco, Presidente del Gruppo H2biz e fondatore dei brand FashionBiz, EurAmerica, MotoSponsor e Giano.

 

La querelle tra Carlo De Benedetti e Eugenio Scalfari, scatenata da una dichiarazione di voto di quest’ultimo in TV, ha lasciato l’opinione pubblica a bocca aperta per la durezza dei toni che si sono scambiati due persone che tutti credevano essere in buoni rapporti, nota l’intervistatore.

 

La polemica è stata innescata da una domanda di Giovanni Floris durante la trasmissione “Dimartedì”, in onda su La7, su chi avrebbe votato tra Di Maio e Berlusconi. Scalfari ha risposto senza esitazioni: Berlusconi. La risposta ha fatto infuriare Carlo De Benedetti (nemico storico di Berlusconi) che ha accusato Scalfari di eccesso di vanità e ha dichiarato che la sua posizione danneggia La Repubblica. Da qui in poi è stato un susseguirsi di dichiarazioni a distanza.

 

Segue il testo delle domande e delle risposte.

 

Scalfari De Benedetti

Partiamo dall’inizio. Ha fatto bene Scalfari a rispondere alla domanda di Floris e a rispondere in quel modo?

“Io avrei risposto nello stesso modo. E’ ovvio che fra Berlusconi e Di Maio si sceglie Berlusconi. Non c’è dibattito. Di Maio è un ragazzetto che non sa nemmeno quello che dice”.

 

La risposta di Scalfari ha in qualche modo esposto La Repubblica, essendo molto forte tra i lettori l’identificazione tra Scalfari e il quotidiano del Gruppo L’Espresso?

“Mi sembra una questione marginale. La sostanza è che Di Maio è il nulla. Berlusconi è qualcosa. Repubblica e Espresso non vengono danneggiati dalle dichiarazioni di Scalfari in una tv dai bassi ascolti, ma da quello che scrivono. L’Espresso aveva già cessato di esistere (oggi è solo un allegato di Repubblica) già da tempo. Ben prima di quella dichiarazione di Scalfari in tv”.”.

eugenio scalfari carlo de benedetti

 

Lei è un testimone oculare dei fatti, chi ha fondato veramente La Repubblica, ha ragione De Benedetti o Scalfari?

“De Benedetti ha avuto un ruolo assolutamente marginale: 50 milioni, su 3 miliardi. Soldi nemmeno suoi, ma dell’Unione industriali di Torino”.

 

Scalfari ha dichiarato che De Benedetti ha versato solo 50 milioni di lire, di soldi non suoi, per fondare La Repubblica e che i 5 miliardi versati negli anni successivi gli sono tornati con gli interessi dati i successi de La Repubblica. Così facendo Scalfari ha quasi relegato De Benedetti al ruolo di mero finanziatore. De Benedetti ha avuto un ruolo anche nella crescita industriale e editoriale del quotidiano o ne è stato solo un finanziatore?

“Nessuno ha dubbi in proposito: Repubblica è nata da una felice intuizione di Scalfari e Caracciolo (e Mario Formenton e Giorgio Mondadori della Mondadori). De Benedetti è arrivato dopo, molto dopo, a giornale già avviato. All’epoca della fondazione di Repubblica Scalfari e De Benedetti nemmeno si conoscevano, se non di nome. E non avevano alcuna frequentazione”

Scalfari De Benedetti

 

Cosa pensa di Carlo De Benedetti come industriale e finanziare e di Scalfari come giornalista? Quali sono i meriti e i demeriti di entrambi?

“De Benedetti bravo come finanziere. Quasi zero come industriale. Scalfari ha inventato Repubblica, mica poco”.

 

Ci parli dello scenario del capitalismo italiano di quegli anni. Perchè alcuni dei più bei nomi dell’industria nostrana sentivano così forte l’esigenza di possedere un giornale o di esserne almeno azionista?

“Era una specie di ossessione, poi servivano a orientare l’opinione pubblica. I social network non esistevano ancora. D’altra patte anche voi state provando a fare giornalismo. Perché lo fate?”

 

carlo de benedetti eugenio scalfari

Hanno ancora un peso i quotidiani oggi per orientare l’opinione pubblica come lo avevano negli anni 70, 80 e 90?

“Molto meno”

 

Gli industriali di oggi hanno ancora interesse a possedere una testata editoriale?

“I più grandi, la Fiat ad esempio, hanno lasciato il campo. L’interesse sarà sempre minore. Ma anche Pirelli e altri sono decisi a lasciare la Rcs”

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO