marinelli de andre

PERCHE’ DE ANDRÈ’ PARLA IN ROMANESCO? LA POLEMICA SULLA CADENZA “TUTT’ALTRO CHE GENOVESE”, DI LUCA MARINELLI, PROTAGONISTA DEL  FILM SU FABER - QUANDO IL VICEMINISTRO LEGHISTA CASTELLI PROTESTO' PER IL TV MOVIE SU PAPA GIOVANNI XXIII: IMPENSABILE CHE UN TENACE BERGAMASCO RICORDASSE UN PARROCO DI TOR PIGNATTARA... 

Francesco Specchia per Libero Quotidiano

de andre'

 

Visto con l’occhio del genio ligure, Fabrizio De Andrè, da pregiato esegeta dei dialetti e delle lingue minoritarie (scriveva canzoni anche in napoletano, tedesco maccheronico, perfino romanes indoariano zingarico...), probabilmente ne riderebbe.

 

Eppure. Eppure un po’ turba, e un po’ attizza la polemica da marketing cinematografico, il fatto che nel film-biografia in uscita sul grande cantautore, Principe libero, l’attore protagonista Luca Marinelli ostenti una cadenza «tutt’altro che genovese e spiccatamente del centro-sud», come lamentano i puristi. Puristi genovesi, ovvio.

 

Due premesse necessarie. La prima è che nello spot che circola del film Rai diretto da Luca Facchini, De Andrè/Marinelli pronuncia solo mozziconi di frasi, tipo: «A me sembra di sì, invece» diretto ai suoi discografici intonati sul napoletano; «essere anarchici, darsi delle regole prima che lo facciano gli altri», quasi sussurrato; «e se non avessi più niente da dire?», recitato -molto bene- col classico sguardo in tralice di Faber, capelli al libeccio, sigaretta nella mano che rotea nell’aere. Quindi, sì.

 

de andre' marinelli

Si può intuire che la parlata non declini nel dialetto; e, d’accordo, non s’avverte la “cocina” salmastra dei genovesi. Ma un’analisi linguistica più articolata è abbastanza ardita. Seconda premessa, Principe libero, da una citazione della copertina dell’album Le nuvole, abbisogna di un lancio poderoso sul grande e piccolo schermo. E la solita querelle sulle lingue nelle fiction diventa comodo strumento di battage pubblicitario. E ci sta, abbiamo visto di peggio.

 

Però. Però ciò non toglie che sentire la «voce di Dio» -come chiamava De Andrè Fernanda Pivano- striata di romanesco, stride. Il vizio -spesso vezzo- dei produttori romanocentrici è storia antica. Anni fa il viceministro leghista alla infrastruttura Castelli, all’apertura milanese di Polo cinematografico lombardo (?) , attaccò il tv movie su Papa Giovanni XXII: impensabile che un tenace bergamasco, in tv, ricordasse un parroco di Torpignattara. Il padano Castelli venne democraticamente linciato da politici e produttori romani, sia a destra che a sinistra. Ma non aveva tutti i torti. Negli scenari umbri di Don Matteo l’unico che non parla romanesco è Terence Hill. Che ha l’inflessione americana. Tra le Dolomiti di Un passo dal cielo è più facile parlare con uno stambecco che con un altoatesino.

luca marinelli (1)

 

Nell’Isola di Pietro, sarda, il protagonista Morandi si esprimeva nel suo simparico italo-bolognese,  romanesco il resto delle troupe. In Scomparsa, a San Benedetto del Tronto, non si trovava un marchigiano a pagarlo. Solo pochi attori romani si sforzano di recitare nell’idioma del territorio in cui vive il proprio personaggio: Pierfrancesco Favino (perfetto nel sergente veneto di El Alamein, 2002), Elio Germano (pure se il suo Felice Maniero era troppo carico) e Alessio Boni (unico piemontese nella Strada verso casa).

 

Certo, mi si dirà, nessun attore romano possiede il camaleontismo linguistico di Vittorio Gassman. Neanche il pur bravo figlio Alessandro che nei Bastardi di Pizzofalcone interpreta con inflessione romana un ispettore  da Agrigento. E tutti i produttori (di Roma) hanno meno costi e più comodità di scelta nell’arruolare interpreti entro il raccordo anulare. Di solito, alla critica  reagiscono un generico «il problema non è la lingua ma far bene il proprio mestiere».

 

E costringono gli sceneggiatori ad inventarsi poliziotti trasferiti per servizio, medici che traslocano per seguire il coniuge, psicologhe che scappano dal marito verso la provincia con i figli adolescenti (tutti con inarrivabile cadenza pariolina). Ora, le fiction ambientate al centro o al nord godono di contributi delle Film Commission regionali. Sicchè forse sarebbe meglio che i finanziatori imponessero una «quota attoriale locale». Si valorizzarebbero i talenti autoctoni. E tutti noi spettatori non-romani eviteremmo la secrezione biliare...

de andre'LUCA MARINELLI

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....