DEFAULT RAI - VIALE MAZZINI CONTA PERDITE PER 184 MILIONI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 - DA BRIVIDI IL CONFRONTO COL 2011: -218 MILIONI - PESA IL CALO DELLA PUBBLICITA’, 114 MILIONI IN MENO IN UN ANNO - COSTI ALLE STELLE PER EUROPEI DI CALCIO E OLIMPIADI” - POLEMICHE SU CORRISPONDENTI DALL’ESTERO E RACCOLTA PUBBLICITARIA – CDA DE CHE? SCONTRO TRA IL CONSIGLIERE DELEGATO DEL TESORO, MARCO PINTO E LA TARANTOLA …

Rosaria Talarico per La Stampa

Di tutto, di più. Anche per i conti in rosso della Rai. Il costo degli eventi sportivi e il calo della pubblicità sono la causa del cattivo stato del bilancio dell'azienda di viale Mazzini. Nei primi nove mesi dell'anno si è verificata infatti una perdita di 184,5 milioni di euro. Una flessione in peggioramento di circa 218 milioni rispetto al corrispondente periodo del 2011. Un trend negativo determinato «principalmente dalla contrazione del fatturato pubblicitario (559 milioni di euro nel periodo considerato), in diminuzione di 114 milioni rispetto al 2011».

A pesare tra le uscite del 2012 sono anche i costi per i grandi eventi sportivi (143 milioni di euro per la fase finale dei campionati europei di calcio di Polonia e Ucraina e le Olimpiadi estive di Londra). Prima ancora che alla stampa, la relazione sui risultati economici della Rai è stata spedita a tutti i dipendenti dal direttore generale, Luigi Gubitosi accompagnata da una sua lettera. In cui si parla di «alcuni esempi di una Rai viva che si sta battendo per tornare a crescere» nonostante gli inevitabili interventi di contenimento dei costi e di una chiusura del 2012 che non sarà certo positiva (-200 milioni). Ma c'è posto anche per la speranza, riposta in un «2013 che sarà il primo anno di un piano triennale al termine del quale avremo una Rai risanata e competitiva».

Per ora non incidono molto sul risanamento gli 82 milioni di euro risparmiati grazie a operazioni di contenimento della spesa per beni e servizi. Aumento invece il costo del lavoro (circa 7 milioni di euro in più) «nonostante la rigorosa politica del turnover e il sostanziale blocco delle politiche retributive» si legge in una nota. E di dipendenti, specie quelli privilegiati delle sedi estere, si chiede conto in un'interrogazione parlamentare dell'onorevole Roberto Antonione: quanti sono i corrispondenti?

E quanto costano, in tempi di spending review? Degli oltre 10 mila dipendenti di cui 20 sono corrispondenti esteri con incarico biennale e rinnovabile. A rispondere per il governo è Massimo Vari, sottosegretario per lo Sviluppo economico: «In caso di trasferte e missioni spettano (oltre a viaggio, vitto e alloggio) 85 euro al giorno per rimborso spese non documentabili».

Nei due giorni di riunione del consiglio di amministrazione non sono mancati gli scontri, come quello tra il consigliere delegato del Tesoro, Marco Pinto e il presidente dell'azienda, Anna Maria Tarantola, che avrebbe chiesto ai consiglieri di deliberare sul piano fiction 2013 in poco più di dieci minuti. Un tempo troppo esiguo, secondo Pinto, per un piano tanto strategico. La replica della Tarantola è che il documento doveva essere letto ben prima di arrivare in consiglio.

Alla fine però non è stato approvato e critiche o proposte potranno essere inviate per e-mail. «Occorre definire al più presto un piano industriale che consenta di mettere i conti dell'azienda in ordine e predisporre un'offerta televisiva che sia segnata da una profonda novità» è l'auspicio del consigliere Rai, Rodolfo De Laurentiis che biasima l'assenza dalle reti del servizio pubblico del confronto fra i candidati del centrosinistra per le primarie: «In questa vicenda ha pesato la mancanza di flessibilità del modello produttivo aziendale».

Visto che i conti della Rai sono in pessima salute, «non si capisce la ragione per cui su alcune questioni, come raccolta pubblicitaria, il nuovo management abbia deciso di mantenere una continuità di fatto con la precedente gestione - si chiede Matteo Orfini, responsabile Cultura e informazione del Pd - Né si capisce perchè si continuano ad ipotizzare organigrammi e nomine invece di immaginare un piano industriale adeguato ad affrontare la crisi dell'azienda, aggravata dalla crisi del mercato».

 

 

gubitosi-tarantolaTARANTOLA GUBITOSIviale mazziniviale mazzini medium antonione robertoRODOLFO DE LAURENTIIS

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO