DOPPIATORI DA DOPPIARE – MAGARI PERCHE’ SONO SENZA LAVORO MA IMPAZZA LA MODA DEGLI ATTORI FAMOSI AL POSTO DEI DOPPIATORI DI PROFESSIONE E IN SALA SE NE SENTONO DI TUTTI I DOLORI: “ESPRESSIVITÀ INESISTENTE, TONO PIATTO, RECITAZIONE AL MINIMO” - IL “BATMAN” DI CLAUDIO SANTAMARIA NON HA CONVINTO - IL FLOP DI MASSIMO POPOLIZIO IN “EYES WIDE SHUT” - UN TURNO DI DOPPIAGGIO COSTA 300 EURO, MA SE SI TRATTA DI UNA STAR SI ARRIVA A 3.000…

Michele Anselmi per Lettera 43

«Shall We Stop This Bleeding?» si chiede Daniel Day-Lewis, nei panni del celebre presidente, in "Lincoln" di Steven Spielberg. Il film uscirà il 9 novembre nelle sale statunitensi, tre giorni dopo l'election day; in Italia lo vedremo a febbraio, probabilmente dopo il passaggio alla Berlinale. Sarà Piefrancesco Favino a doppiare il carismatico presidente con la barbetta che fronteggiò l'atroce guerra civile: un mito per molti americani, ma non per tutti, specie al sud, nel vecchio Dixie.

L'attore romano, classe 1969, poliglotta e gran imitatore di dialetti, dovrà restituire la forza quieta di Lincoln e pronunciare in italiano quella frase cruciale: «Riusciremo a fermare tutto questo sangue?».Tuttavia ci si chiede: perché proprio Favino, che certo è un ottimo attore ma non un doppiatore professionista? D'accordo, nel musical "Nine" prestò già la voce a Daniel Day-Lewis, lì chiamato a rifare un Fellini più magro e inquieto. Ma è anche vero, per dire, che nel memorabile "L'ultimo dei Mohicani" fu Massimo Corvo a doppiare l'attore inglese, probabilmente meglio.

La major hollywoodiane oggi preferiscono ingaggiare i cosiddetti "talent" per doppiare certi ruoli di spicco. Non solo nei cartoni animati dove la pratica è invalsa da tempo: da Laura Morante e Amanda Lear di "Gli Incredibili" a Claudio Bisio di "L'era glaciale 4", da Fabrizio Frizzi della serie "Toy Story" a Belén e Laura Chiatti di "Gladiatori di Roma". Pare sia una questione di marketing.

Così, appunto, Favino donerà la sua voce maschia ad Abramo Lincoln, dopo averla donata al gigantesco Michael Shannon di "Revolutionary Road" e al camusiano Jacques Gamblin in "Il primo uomo", oltre che alla statua di Garibaldi nell'italiano "Il comandante e la cicogna". Suscitò qualche perplessità, al punto da provocare una petizione in rete "per un doppiaggio migliore", la scelta di prendere Claudio Santamaria, altro attore in voga, per rinnovare la voce di Batman-Christian Bale nella trilogia di Christopher Nolan.

«Espressività inesistente, tono piatto, recitazione al minimo» tuonarono i promotori della protesta, mettendo a confronto in un video le due voci nella stessa scena. In effetti Santamaria, che pure è attore eclettico, non sembrava all'altezza. Così come in parecchi hanno ritenuto «caricaturale, cadenzata, enfatizzata senza misura ed equilibrio, quasi da cattivone dei cartoni animati» la voce sfoderata da Filippo Timi, attore balbuziente nella vita ma non sullo schermo, per rendere ancora più terrorizzante l'arcinemico Bane nell'ultimo "Batman".

La verità? Se raffrontati ai nostri doppiatori migliori, da Luca Ward a Stefano De Sando, da Roberto Chevalier a Dario Penne, da Angelo Maggi a Francesco Pannofino, bisogna riconoscere che i Favino, i Santamaria, i Tini non ne escono benissimo. Troppo abituati alla presa diretta sui set per trasformarsi in "voci", spesso deboli o artificiosi sul piano dell'intonazione, dell'intenzione. L'eccezione, a parere di molti, è Giancarlo Giannini: eclettico attore e raffinato doppiatore. Anche se, come sottolinea un collega che preferisce non essere citato, «con Giannini non sai mai se ti manca la faccia di Giancarlo o la voce di Pacino».

Intanto, però, i doppiaggi "creativi", stanno prendendo piede. Con risultati talvolta disastrosi: vedere per credere l'italo-argentino "El Campo" di Hernán Belón, letteralmente devastato dalle voci, spesso anche fuori sincrono, di Marco Foschi e Valentina Carnelutti. Nel caso invece di "Eyes Wide Shut" fu lo stesso Stanley Kubrick a esigere che Tom Cruise parlasse con la voce di Massimo Popolizio invece che con quella, classica, di Roberto Chevalier: e non fu un bel sentire.

Tra l'altro, trattandosi di attori dotati di un certo nome, lievitano anche i costi. Se un turno di doppiaggio, circa tre ore, viene normalmente pagato attorno ai 300-350 euro nel caso di un film americano mediamente parlato, la cifra si moltiplica anche per dieci o venti quando arrivano al microfono i famosi "talent" che lavorano fuori contratto sindacale. Questione di marketing, appunto, e pare che la lievitazione del budget per il doppiaggio in certi casi paghi, a prescindere dal risultato.

Chiara Colizzi, doppiatrice di lunga esperienza, figlia di Pino e voce di star come Uma Thurman, Nicole Kidman, Kate Winslet, non è così negativa. «Conosco Favino, è un bravo attore, e come doppiatore sta imparando alla svelta. Sono certa che non deluderà in "Lincoln". Del resto, ha avuto la parte dopo un accurato provino, mi dicono che faranno prove a tavolino, come a teatro, prima di registrare».
Sarà pure un fatto tecnico, nel senso che l'emozione in sala di doppiaggio va gestita in modo di diverso dal set o dal palcoscenico, e via via si impara. Tuttavia non ci sono dubbi: meglio la versione originale con i sottotitoli. Ma questo è un altro discorso che ci porterebbe lontano...

 

 

CLAUDIO SANTAMARIA CAVALIERE DELLE LETTERE E ARTI Pier Francesco Favino Day Lewis Danielera33 claudio bisiobelen rodriguez FABRIZIO FRIZZI FRANCESCO PANNOFINO NICOLE KIDMAN

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...