PIERO TOSI, UN OSCAR CHE NON VOLA MA RICORDA: “INGMAR BERGMAN VENNE A CINECITTÀ PER INCONTRARE FELLINI, IL QUALE PER TUTTO IL TEMPO PARLÒ DI KUBRICK IGNORANDOLO. FINÌ NEL GELO”

Valerio Cappelli per il "Corriere della Sera"

«Sarei un disgraziato se dicessi che non mi fa piacere. Ma non sarei andato neanche quarant'anni fa, non amo viaggiare, ho fatto una sola vacanza, negli Anni 60, a parte gli spostamenti per lavoro. Ho il terrore dell'aereo, e detesto muovermi dal mio covo», dice Piero Tosi, 86 anni, il più grande costumista vivente, il mondo di Visconti. Sabato a Los Angeles gli daranno l'Oscar alla carriera.

È la prima volta che si assegna non a un attore o a un regista ma a un «artigiano» del cinema. Lo ritirerà per lui Claudia Cardinale, alcuni illustri colleghi e Dino Trappetti della sartoria di Umberto Tirelli, con cui Tosi ha realizzato i suoi abiti: «Mi manca la vitalità di Umberto, andavamo a cercare le stoffe al mercatino delle pulci di Parigi». Il suo «covo» sono due stanze vicino al Pantheon in cui vive in modo frugale: «Non ho mai voluto né una casa né oggetti, è arredata da mobili di scarto di amici e parenti. Ho lo stretto necessario. Nel frigo, che è sempre vuoto, tengo i colori. Per il resto, libri ovunque».

Tosi, il suo nome richiama Visconti, De Sica, Fellini, Pasolini, Bolognini, Zeffirelli.
«Devo tutto a Franco Zeffirelli, è la persona che mi ha "inventato". Lo conobbi a Firenze, io ero all'Istituto d'Arte e lui alla facoltà d'Architettura. Vidi una foto di La terra trema , era un'immagine talmente insolita. E mi feci accompagnare da mia zia alla Mostra di Venezia, dov'era il film. Cercai Franco. Iniziò tutto da lì: 1948. Debuttai con Bellissima , ho condiviso ventotto anni di lavoro con Visconti, mica uno scherzo».

Quando si parla di lei, la prima immagine a cui si pensa è Claudia Cardinale nel «Gattopardo».
«Sopportò il busto strettissimo di 53 centimetri. Claudia era una clessidra. L'abito è di madreperla, con undici sottogonne di colore diverso contenute da un'organza di Dior, qua e là piccoli disordinati pois di oro leggero e d'argento. A rendere l'abito più "aereo" erano, al fondo, i nastri di organza satinata impalpabile. La bellezza del vestito sta nella sua leggerezza. La sartoria aveva lavorato d'ingegneria, le crinoline e la gonna erano legate in modo che, nel ballo, tutto si spostava, restando incatenato. Ho fatto otto film con Claudia. Una donna plasmabile, timida, dolce: al ciak si anima. È come lavorare una creta».

È quello l'abito che ama di più?
«No, quando li rivedo vorrei rifarli. Con gli anni scopri solo i difetti, il tempo segna tutto. Se ho una preferenza, è per quelli fatti in miseria. Perché è una sfida. I costumi non devono vestire il corpo: vi si devono adattare come una seconda pelle».

La definiscono un gatto pigro.
«Appena sento che mi si prende per la coda, scappo. Un tempo pagavano meglio di oggi, ma ricordo che quando dovevo firmare un contratto mi chiedevo, chissà cosa vorranno questi da me? E poi il terrore di essere perseguitato dai registi la notte».

Sono famosi i suoi «no».
«Per La mia Africa c'era il lungo viaggio. Kubrick per Barry Lyndon disse che era abituato ad avere il meglio del mondo pagando il minimo: fui contento di vedere un tale capolavoro senza faticare. Con Bergman ci siamo sfiorati per tre volte: una Vedova allegra che poi saltò con Barbra Streisand. Poi Ingmar venne a Cinecittà, dove stavo lavorando con Fellini, il quale per tutto il tempo parlò di Kubrick ignorando Bergman. Finì nel gelo. Poi il terzo rifiuto».

Com'è cambiato il concetto di Bello?
«Ogni tempo ha il suo ideale di bellezza, se si parla di donne, è cambiato tutto. Oggi vanno le spalle larghe senza fianchi, capelli-capelli, labbra-labbra, seni abbondanti. Al cinema poi la bellezza non è più necessaria, si raccontano storie quotidiane, si usa gente che ha un aspetto ordinario. E funzionano tutti. Ho avuto la fortuna di lavorare con grandi personalità, Visconti non avrebbe mai permesso attori capricciosi. Non esiste più il divismo. Oggi si capisce cos'è una Mangano, una Loren».

Con Visconti lei aprì, nel 1958, il Festival di Spoleto: «Macbeth».
«Tre anni prima debuttai con lui alla Scala, Sonnambula diretta da Bernstein, e Maria Callas. Non sapevo nulla di melodramma. L'avevo vista in una Traviata in cui pesava 100 chili, cantò l'ultimo atto seduta su una sedia che scricchiolava, lo sguardo tragicamente fisso allo specchio. La ritrovai sottile come un punto esclamativo, miope, entrava alla cieca, sembrava in trance. Luchino le suggerì gesti da ballerina classica».

 

Piero Tosi PIERO TOSI Credits Fiorenzo Niccoli NICOLETTA ERCOLE ADRIANA ASTI PIERO TOSI il GattopardoFOTO DI STANLEY KUBRICK NELLA METRO DI NEW YORKStanley Kubrickingmar bergmanChe strano chiamarsi Federico Scola racconta Fellini

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....