MORTORIO A VENEZIA - SI PARLA TANTISSIMO DELLE MULLERATE DELL’ANNO SCORSO, BRUTTO SEGNO PER BARBERA - C’ERANO CLOONEY, KATE WINSLET, MONICA BELLUCCI E MADONNA, C’ERANO CRONENBERG E IL FANTASNA DI POLANSKI - E VOLETE METTERE DUE ANNI FA? CON NATALIE PORTMAN, SOFIA COPPOLA E TARANTINO? - TOCCHERÀ A LA ‘’BELLA ADDORMENTATA’’ RISVEGLIARE UNA MOSTRA CHE NON RIESCE A CREARE L’EVENTO?...

Maurizio Caverzan per "il Giornale"

Mortorio a Venezia. Diciamo agonia, non ancora morte. O almeno, stato avanzato di malattia. Come «non» insegna la malinconica vicenda di Eluana Englaro, al centro del film di Bellocchio in programma domani, dalle agonie ci si può risvegliare. E si può persino tornare a una vita dinamica e scattante. È quello che auguriamo alla 69esima edizione della Mostra del cinema di Venezia.Finora l'atteso capolavoro latita. Magari arriverà già oggi, con Pietà del coreano Kim Kiduk.

O domani, con La bella addormentata , sempre più atteso e candidato a dare il colpo d'ala mediatico di cui qui al Lido si sente bisogno, sfruttando la scia delle polemiche che nel 2009 divisero l'Italia.

Nel concorso per il Leone d'oro, finora si sono visti alcuni registi da capolavoro, ma non nella loro forma migliore. Deludente rispetto alle attese The Master di Anderson. Pretestuoso Paradise Faith di Seidl. Niente più che un buon film Apres Mai di Assayas. Per allargare la visuale, usando parametri di valutazione anche approssimativi e arbitrari, ancor più netta è l'impressione che si tratti di un'edizione declinante come l'estate che sta finendo.

Presenza di star, vitalità del mercato, partecipazione del pubblico: da qualsiasi parte la si prenda, il bilancio è deficitario. Oggi la Biennale fornirà le cifre ufficiali a metà percorso e speriamo di essere smentiti. Siamo curiosi soprattutto di conoscere quelle della partecipazione del pubblico.

Che ce ne sia di meno rispetto alle ultime edizioni è difficilmente smentibile. Anche nel week end, quest'anno imbottito di film di grande appeal e solitamente affollato di giovani e turisti, se n'è visto poco.Strade deserte o quasi. «Vero», acconsente il produttore Angelo Barbagallo, «ma le sale sono sempre piene, anche alle proiezioni pomeridiane che sono quelle più complicate». Sintesi: gli addetti ai lavori non mollano, il pubblico, forse causa crisi, sì.

La crisi, sempre lei, deprime anche il volume degli affari. Tra le novità di quest'anno sottolineate alla vigilia dal direttore artistico Alberto Barbera c'è l'importanza attribuita al mercato come testimonia l'intero terzo piano dell'Excelsior dedicato alle produzioni e al fitto programma di incontri.

Osserva, con gran diplomazia, il presidente di Anica Riccardo Tozzi: «Per far decollare il mercato ci vuole tempo. E ci vogliono più strutture. Guardiamo quanto hanno investito Cannes e Berlino. Qui, negli ultimi due anni, la Biennale ha fatto molto per razionalizzare le sale e i servizi. Ma è la situazione di partenza a essere penalizzante. Non basta lavorare di lima», conclude il presidente dei produttori italiani. Tanto più che, in questo settore, la concomitanza del rodato Festival di Toronto, che parte il 6 settembre, è ingombrante.

L'anno scorso o due anni fa... È uno dei ritornelli più gettonati nei capannelli tra giornalisti. L'anno scorso, dunque, nei primi giorni della Mostra ancora diretta da Muller, sul red carpet avevano sfilato George Clooney, Kate Winslet, Monica Bellucci e Madonna, peraltro autrice di W. E., una pellicola modesta e fuori concorso. Roman Polanski, invece, non aveva potuto accompagnare per i noti motivi di natura giudiziaria il suo splendido Carnage.

Tra gli altri film, si erano visti gli ottimi Le Idi di marzo e A dangerous method di Cronenberg. Due anni fa,invece l'esordio era stato con la Natalie Portman del Cigno nero , poi era subito arrivata Sofia Coppola il cui Somewhere sarebbe stato premiato dalla giuria presieduta da Quentin Tarantino, altro catalizzatore di riflettori.

Nella selezione si distinse il potente Post Mortem , diario di un funzionario dell'obitorio di Santiago del Cile, costretto a falsificare il certificato di morte di un defunto di nome Salvador Allende. Quest'anno invece, detto del livello modesto del cartellone ad eccezione del film di Malick, divi non se ne sono visti. L'ottimo Pierce Brosnan? Il tenero Zac Efron? Meglio aspettare Robert Redford, fuori concorso dopodomani col suo lavoro sui gruppi della sinistra violenta americana degli anni '70. Un po' pochino, forse. Per il resto, calma piatta. Mortorio, appunto. Toccherà a La bella addormentata risvegliare una Mostra che non riesce a creare l'evento?

 

Alberto Barbera alberto barbera al festival del cinema di venezia muller MARCO MULLER venezia-2012-paul-thomas-andersonvenezia69festival di venezia sessantanove Venezia Superstar trailer e poster del film di Xavier Giannoli apertura festival di venezia

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO