renzo arbore roberto sergio

“LA RAI NON PUÒ PRESCINDERE DAGLI ASCOLTI. MA SENZA VIOLARE IL BUON GUSTO” – IL “PIZZINO” DI RENZO ARBORE AL NUOVO AD RAI ROBERTO SERGIO – “IL SERVIZIO PUBBLICO NON SEMPRE È STATO FATTO IN QUESTI ANNI MA CONFIDO MOLTO IN LUI. VIENE DALLA RADIO E MI PIACE COME LA FA" - "IL MIGLIOR COMPLIMENTO CHE LE ABBIANO MAI FATTO? È IL TITOLO DI UN LIBRO SU DI ME: SOSTIENE CHE IO ABBIA FATTO LA RIVOLUZIONE GENTILE. NON HO MAI VOLUTO FORZARE LA MANO, FARE COSE SCONCE, O DI CATTIVO GUSTO. CHE POI, IL MASSIMO DELLA RIVOLUZIONE SONO STATE LE SORELLE BANDIERA”

Estratto dell'articolo di Giulia Cazzaniga per “la Verità”

 

RENZO ARBORE

«Eravamo felici e non lo sapevamo, siamo stati felici anche con tutti i problemi che ci sono nelle vite di ognuno di noi». La frase è di sua mamma, Giuseppina Cafiero, è scolpita nei pensieri e anche nei «fastidi della quarta età» che Renzo Arbore racconta lo affliggono, dentro pure al «dolore per la perdita di tanti amici coetanei: siamo rimasti in pochissimi».

Da Gianni Boncompagni, a «Mariangela» (Melato), da Luciano De Crescenzo a Maurizio Costanzo, e tanti altri, compagni di studio a Napoli o di giochi a Foggia, sua città natale. «Siamo, o eravamo, quelli di quella pasta lì: che amano il sorriso. Più di tutto».

 

Pochi giorni - il 24 giugno - e saranno 85. Mi parla di sorriso: la sua è quindi una sorta di nostalgia felice?

«C’è anche molto rimpianto, per una vita come la mia: intensa e molto, molto colorita. Ma sì, sono stato e sono felice. Ho vissuto attimi di grande felicità grazie alla salute e agli affetti più cari della mia vita».

 

Cosa ricorda con maggior piacere?

renzo arbore cover

«La cosa che mi manca di più sono i viaggi per il mondo con l’Orchestra italiana. Ho fatto 1.600 concerti e sono andati sempre sold out. Cina, Russia ex sovietica, Giappone, Nord America, Australia…».

 

Dicono di lei: genio.

«No, no, per carità. Genio è uno come Guglielmo Marconi, quello strano bolognese che fece una rivoluzione».

 

Quando invece la ricordano il re del cazzeggio in televisione? Si offende?

«Anzi, questo mi fa piacere. Una delle cose che sto facendo in questo periodo è mettere in ordine il mio repertorio televisivo per Rai Cultura e (ride) con una certa presunzione le posso dire che mi rendo conto che tutto quello che ho fatto l’ho fatto affinché potesse durare nel tempo».

renzo arbore racconta lucio dalla foto di bacco

 

Qual è il segreto perché gradimento e immortalità si prendano per mano?

«Se fa mente locale - da Indietro tutta a Quelli della notte, da Il caso Sanremo a Cari amici vicini e lontani, a molti altri - si renderà conto che io mai ho scelto né la satira, né le imitazioni».

 

Troppo legate all’attualità?

dago arbore quelli della notte il paninaro

«Esattamente. Fin dai tempi della radio con Gianni (Boncompagni, ndr), è stato sempre raro che io abbia affrontato l’attualità, o la politica. Se vuole, il “cazzeggio” in maniera più alta si chiama “climax”. È qualcosa di ripetibile, che evita di prendere in giro il prossimo…».

 

E cosa mette invece al centro?

«Direi la fantasia. I miei programmi sono sempre stati costruiti su personaggi e battute di fantasia. Se le ricorda le conversazioni di Quelli della notte? È nato prima l’uovo o la gallina? Meglio il mare o la montagna? Sempre con un po’ di presunzione, mi piacerebbe che i giovani studiassero su quel registro autoriale».

 

dago arbore

Lo dice perché non le piace la tv di oggi?

«Ci sono invece tante cose che mi piacciono. Non generalizzo mai. Fiorello su tutti: sta facendo qualcosa di nuovo, di molto interessante, e gli ascolti lo ripagano. E poi ci sono tanti format, che - va beh - sono spesso comprati dall’estero. Ci difendiamo però bene con fiction come Mare fuori, che è un modo anche quello di inventare…».

 

Idee per gli schermi del futuro?

«C’è da frugare Internet. Farlo sposare con la televisione. Il matrimonio è interessante».

 

Il miglior complimento che le abbiano mai fatto?

«È il titolo di un libro su di me: sostiene che io abbia fatto la Rivoluzione gentile (di Vassily Sortino, edizioni Leima, ndr). Non ho mai voluto forzare la mano, fare cose sconce, o di cattivo gusto per fare la rivoluzione. Che poi: il massimo della rivoluzione sono state le Sorelle bandiera (ride ancora)».

RENZO ARBORE

 

E sì che della cultura politica lei è sempre stato appassionato…

«Una passione direi inevasa. Da ragazzo studiai e scelsi con decisione Gobetti. Poi sono stato salvato da tutte le implicazioni politiche dal mio amore per la cultura americana».

 

Salvato?

«Le tentazioni ai miei tempi erano tante. La maggior parte dei miei compagni di studio era comunista, oppure si andava dall’altra parte. Io ho sempre fatto “altro”. Altra musica, altra televisione, altra radio».

O altro cinema.

«Il Pap’occhio lo hanno ripresentato al Petruzzelli di Bari qualche settimana fa.

Con grande successo di critica. E poi il film su Fellini, dove immaginavo che parlasse del Sud al posto del Nord: FF. SS: Federico Fellini Sud Story».

arbore e l'orchestra italiana

 

Nessuna appartenenza, mai, quindi?

«Ho studiato molto la cultura americana, mosso dal mio amore per la musica e il jazz in particolare. Mi ha sempre affascinato ciò che c’è di buono nella loro cultura politica e pure nel loro modo di vivere. Tenendo conto anche di ciò che di non buono c’è, ovviamente».

 

Detto in sintesi, se si può, che cosa la colpì?

«La libertà e l’aspirazione di permettere a tutti di esprimere il proprio parere, i propri sentimenti, la propria personalità».

renzo arbore mariangela melato

 

Riusciamo a farlo, qui da noi?

«Mi rendo conto che sia una ambizione molto difficile in sé. Certo è che ci ha salvato dai vari “ismi” del passato».

Ma si litiga, parecchio.

«Da sempre. E mai mi ha appassionato».

 

Lei che per la Rai ha sempre lavorato, e che si è sempre definito liberale, cosa pensa che debba fare la tv pubblica?

«Non può certo prescindere dal mercato, e cioè dagli ascolti. Ma deve mettere al primo posto il gradimento. Deve essere tenuto alto. Mai il cattivo gusto deve essere violato in nome degli ascolti. Il servizio pubblico… beh, non sempre è stato fatto negli anni. Ma confido molto in Roberto Sergio».

Da un mese è amministratore delegato di viale Mazzini.

«Viene dalla radio e mi piace come la fa. Funziona un po’ come con i mobili: ciò che è ben fatto, ed è bello, resta un classico. Sergio secondo me potrebbe portare il metodo di lavoro della radio anche sullo schermo. Ne guadagnerebbero tutti. Occorre inventare una nuova maniera di fare».

lucio dalla renzo arbore piero angela

 

Cosa che lei ha fatto da cantautore, dj, conduttore radio e tv, autore, regista, sceneggiatore… Se lo sarebbe aspettato il giorno della laurea in Giurisprudenza?

«Le devo dire la verità: i miei studi mi hanno aiutato tantissimo perché in tutto ho cercato la “ragione sociale”, che ho imparato sui testi di Giurisprudenza. Sempre ci deve essere una invenzione dietro. È una cosa difficile da spiegarle a parole: ho analizzato ogni copione come se fosse un articolo del Codice, verificando i pro e i contro, i benefici e le controindicazioni… e pure la fatica dietro a ogni cosa. L’altra formazione essenziale è stata il jazz».

 

In cosa la ha aiutata?

LE SORELLE BANDIERA

«Ho cercato di trasferire l’improvvisazione della musica nella parola. Quando ho iniziato con Roberto Benigni, i copioni si presentavano ai dirigenti ed erano corretti e controfirmati: una volta in onda, si recitava. Il lavoro con Roberto, Pazzaglia, Marisa Laurito, Nino Frassica, Simona Martini, Maurizio Ferrini e gli altri è stato scoprire insieme che si può far ridere ed emozionare improvvisando».

 

Conta anche lo spirito di chi tenta di farlo?

«È l’arte della maieutica, che è una parola difficile ma significa che devi saper buttare la palla alla persona giusta al momento giusto, con il gusto di farlo. Un grande gioco. Come si fa nella vita, naturalmente. Ci ho scritto anche un libro: E se la vita fosse una jam session? (per Rizzoli, ndr)».

isabella rossellini roberto d'agostino renzo arborerenzo arbore foto di bacco (1)

 

(…)

ARBORESORELLE BANDIERAarbore quelli della notterenzo arbore sorelle bandierasorelle bandieraverdone garibaldino arbore

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…