UNA VITA ALLA STEVE MCQUEEN – LE POLEMICHE SUL ‘PORNO DELLA TORTURA’ RALLENTERANNO LA CORSA DI ‘12 ANNI SCHIAVO’ VERSO L’OSCAR? IL REGISTA: ‘NON MOSTRO NULLA DI PIÙ VIOLENTO RISPETTO AD ALTRI FILM IN CIRCOLAZIONE’

Mariarosa Mancuso per ‘La Lettura - Corriere della Sera'

La marcia verso gli Oscar era partita in modo trionfale. Il sito Metascore, che aggrega e valuta le recensioni dei critici americani, registra un gradimento di 97 punti su 100, le candidature ottenute sono 9, tra cui miglior film e miglior regista. Un Golden Globe ha già premiato 12 anni schiavo nella categoria «film drammatici». Pubblico e addetti ai lavori (nelle sale italiane il film uscirà il 20 febbraio) sono rimasti commossi e colpiti dal brutale realismo con cui il regista britannico Steve McQueen rende sullo schermo le sofferenze della vita in schiavitù.

12 anni schiavo racconta la storia in catene di Solomon Northup: un uomo libero, con moglie e figli, che nel 1841 si guadagnava da vivere suonando il violino a Saratoga, New York. Il film è tratto dal suo memoir, pubblicato nel 1853 (uscirà il 6 febbraio da Newton Compton, anche in ebook). Rapito con l'inganno a Washington - gli avevano promesso un lavoro da musicista in un circo - viene venduto in Louisiana dal mercante Paul Giamatti (prima del XIII Emendamento, approvato nel 1865, negli Stati dell'Unione vigevano leggi diverse e i commercianti di schiavi ne approfittavano). Le due ore successive sono un crescendo di fatiche, torture, umiliazioni, raccontate da un uomo che ha conosciuto la libertà e ostinatamente la rivuole. Chiwetel Ejiofor ha la parte dello schiavo, Michael Fassbender (presenza fissa nei film di Steve McQueen) è lo schiavista crudele e psicopatico. Entrambi lodatissimi, come l'intero cast.

Il fronte si è incrinato qualche giorno fa, durante un'altra cerimonia che premiava Steve McQueen come miglior regista del 2013. Uno dei membri del New York Film Critics Circle si è rumorosamente dissociato dagli applausi. A manifestare il proprio dissenso, con termini come «spazzatura» e «portineria», il critico di colore Armond White, già noto per le sue intemperanze e le sue opinioni controcorrente. Nella recensione aveva lanciato accuse pesanti come torture porn , paragonando 12 anni schiavo ai peggiori film splatter (per citare un solo titolo, Hostel di Eli Roth: pura macelleria in un ostello slovacco sconosciuto alle guide turistiche).

Armond White è stato espulso dal circolo dei critici newyorchesi, che ha presentato a Steve McQueen le proprie scuse. Il suo comportamento poco ortodosso ha però rilanciato qualche perplessità avanzata anche da chi ammira la pellicola. Non pochi spettatori hanno trovato le scene di tortura troppo lunghe e insistite, al limite del sopportabile. Più per artistico partito preso che per dovere di narrazione o denuncia. Se le rileggiamo, anche nelle recensioni favorevoli capita di trovare frasi come educational horror show o slavery porn .

Qualche obiezione l'avevano suscitata anche i due precedenti lungometraggi del regista: Hunger (uscito nel 2008) e Shame (uscito nel 2011). John Patterson, in un recente articolo sul «Guardian», parla dei tre film come di un «trittico sul corpo e i suoi fluidi». Intende gli escrementi che l'attivista politico irlandese Bobby Sands (morto in carcere dopo un lungo sciopero della fame) sparge sulle pareti della sua cella. Intende lo sperma del malato di sesso Michael Fassbender. Intende il sangue e il sudore degli schiavi frustati fino a staccare brandelli di carne.

Difficile dargli torto, se guardiamo i film di Steve McQueen con un po' di distacco estetico: atteggiamento da alcuni considerato irrispettoso, vista la tragicità delle storie, ma comunque legittimo quando parliamo di cinema. Il dimagrimento estremo di Michael Fassbender nella parte di Bobby Sands era stupefacente, e però nello stesso tempo più vicino a una performance di Body Art che al realismo cinematografico. Le lenzuola sprimacciate di Shame facevano pensare a un'installazione, più che alle conseguenze di un'autodistruttività erotica. Erano pronte per il museo, non per il sacco della lavanderia.

In 12 anni schiavo assistiamo a un prolungato tentativo di impiccagione, mentre le punte dei piedi di Solomon Northup toccano appena il suolo. Intorno, i bianchi della piantagione e il resto della servitù nera sbrigano tranquilli le loro faccende. La macchina da presa resta fissa, implacabile: per un attimo abbiamo l'impressione che la scena ripartirà da capo, come nella saletta di una mostra dedicata alla Video Art. I paesaggi, bellissimi e sinistri, ricordano The Lynching Tree , opera fotografica di Steve McQueen esposta l'anno scorso a Basilea: un albero di New Orleans usato per i linciaggi e circondato da tombe.

Torture porn è un'accusa pesante, finora rivolta a film di genere o a cattivi ragazzi come Quentin Tarantino: Spike Lee rifiutò preventivamente di vedere Django Unchained perché offendeva i suoi antenati. Per la fantasia di vendetta contro Hitler e i nazisti di Bastardi senza gloria fu coniata la formula kosher porn . È peraltro evidente, a chi frequenta le sale, che i limiti del mostrabile si sono parecchio allentati negli ultimi decenni. Proprio qui sta la linea di difesa di Steve McQueen: «O si gira un film sulla schiavitù o si decide di non farlo. Io ho deciso di farlo, e non mostro nulla di più violento rispetto ad altri film in circolazione».

Sullo sfondo, l'annoso dibattito tra violenza gratuita e violenza, diciamo così,«necessaria». Tra la crudeltà di un film horror, corredato dalla tranquillizzante certezza «è solo un film», e la crudeltà di un film che mette lo spettatore di fronte alla meno rassicurante certezza «è accaduto davvero».

Vale per ogni tragedia riproposta dal cinema: dall'Olocausto ai genocidi, allo sbarco in Normandia di Salvate il soldato Ryan, diretto da Steven Spielberg come una carneficina (e va detto che il film sugli schiavi Amistad è uno dei meno riusciti nella sua filmografia, sicuramente il più didattico). Viravano decisamente verso l'horror anche La passione di Cristo diretto da Mel Gibson - per questo il film fu accusato di scarsa spiritualità - e il successivo Apocalypto con i suoi cuori strappati.

È probabile che le polemiche non freneranno la corsa di 12 anni schiavo verso gli Oscar (l'assegnazione avverrà il 2 marzo). Finora, il film più mainstream e popolare girato dal regista britannico. I precedenti Hunger e Shame , destinati a un pubblico più ristretto e amante del film d'arte, dissimulavano meglio la gelida accuratezza e la geometria estetizzante della messa in scena.

 

 

steve mcqueen 12 years a slave 12 years a slave 12 years a slave 12 years Slave brad pitt 12 years a slave

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…