edouard guillaume

POLIDOR & POLIDOR - IL LIBRO DI MARCO GIUSTI SU UNA STORIA INCREDIBILE, CHE UNISCE FELLINI E CHARLIE CHAPLIN, PASOLINI E NINO TARANTO, LELLO BERSANI E MARIO VERDONE, FRED BUSCAGLIONE E EZRA POUND, SERGIO LEONE E LA BELLA OTERO. TUTTO PARTE DALLA FINE, QUANDO UN CLOWN DI NOME ''POLIDOR'' UCCIDE CON UN COLPO D'ASCIA E 50 COLTELLATE LA SUA FIDANZATA. IN EUROPA C'È UN CLOWN OMONIMO CHE…

Steve Della Casa per ''Tuttolibri - La Stampa''

 

POLIDOR E POLIDOR DI MARCO GIUSTI

Può un nome, un solo nome, unire Fellini e Charlie Chaplin, Pasolini e Nino Taranto, Lello Bersani e Mario Verdone, Fred Buscaglione e Ezra Pound, Sergio Leone e la bella Otero? E, soprattutto, può quello stesso nome farci conoscere una storia che unisce il circo, il cinema delle origini, l’avvento del sonoro, il varietà e l’avanspettacolo, il grande cinema degli anni Sessanta e la mestizia del ripescaggio delle vecchie glorie?

 

polidor edward look 2 b

Non solo: può la vicenda dipanarsi tra Torino e Cuba, tra il Sudamerica e Viareggio, tra Roma e una prigione del New Jersey? E infine: è mai possibile che ci siano due fratelli che assumono lo stesso nome d’arte separati dall’Oceano Atlantico, senza mai più incontrarsi e ignorandosi l’un l’altro fino a un tragico fatto di cronaca? Nella vicenda di Ferdinand Guillaume, in arte Polidor, Marco Giusti è riuscito a reperire tutti questi elementi e a restituirli con un saggio documentato e preciso, ma che si legge come un vero e proprio romanzo d’avventure.

 

polidor e polidor 9

Polidor e Polidor, edito dalla cineteca di Bologna, ci racconta una storia incredibile che ha sullo sfondo l’evolversi del mondo dello spettacolo nel Novecento: è un esempio di perfetta convivenza tra cinefilia maniacale e grande arte del narrare, la stessa che ritroviamo nel programma Stracult che lo stesso Giusti ha inventato per Raidue. Partiamo dalla fine. Nel 1961, gli Stati Uniti sono scossi da un fatto di sangue tremendo: un clown, noto come Polidor the Clown, uccide con un colpo d’ascia e 50 coltellate la sua compagna Gabrielle di vent’anni più giovane, anche lei artista che convive con lui da un po’ di tempo ma che non vuole sposarlo perché troppo vecchio.

 

polidor e polidor 8

Il fatto è che in Europa c’è un altro clown, anche lui si chiama Polidor e proprio in quegli anni sta faticosamente cercando di tornare al cinema, approfittando dell’interesse di due nomi notevoli come Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini. Il mistero è ben presto svelato: il Polidor vero, quello che negli anni Dieci faceva ridere tutti gli italiani, è quello italiano, si chiama Ferdinand Guillaume, ha origini circensi e vive a Viareggio.

 

L’altro è suo fratello Edouard Guillaume, che si è americanizzato in Edward perché dagli anni Venti vive nel nuovo continente. I due fratelli non si sentono e non si vedono da trent’anni, però hanno lo stesso pseudonimo e fanno entrambi gli attori-acrobati. E già questo ci mette sull’avviso che si tratta di una vicenda assolutamente unica. Lello Bersani, il grande cronista televisivo di spettacolo, realizza una straordinaria intervista al Polidor europeo.

polidor e polidor 7

 

C’è tutto, in quell’intervista: la voglia di inseguire la notizia, ma anche il profondo rispetto per quello strano personaggio che un tempo era famosissimo e che nell’Italia del boom cerca con grande dignità di proporsi in un mondo in cui lo spettacolo è diventato qualcosa di completamente diverso. E, sullo sfondo, quel fatto di sangue e quella strana, stranissima vicenda famigliare. Marco Giusti rievoca tutto, nei minimi dettagli e precisando con cura le tante fonti consultate. E così scopriamo che, prima come Tontolini e poi cone Polidor, Guillaume è una star nel nostro cinema di inizio secolo: ma che è il primo che, avendo visto le prime comiche interpretate da un certo Charlie Chaplin, si rende conto che quella complessità di costruzione sarà il futuro del cinema.

 

polidor e polidor 6

Dopo la prima guerra mondiale si riciclerà come regista di film con le donne «forti», una sorta di Maciste in gonnella che piacevano tanto agli spettatori dell’epoca, lanciando la misteriosa Astrea che forse era una nobildonna veneta, che gira qualche film per poi tornare nell’ombra senza che nessuno sappia più niente di lei. Il suo periodo d’oro è ormai alle spalle, ma la sua fama no. E la riprova è un altro fatto tragico: nel 1920, a Napoli, si annuncia la morte di Polidor in un incidente aereo. Lacrime, lutto, messaggi di commiato, ricordi affettuosi: peccato che la vittima non sia Ferdinand ma suo fratello Natale, anche lui divo del circo prima e del cinema poi ma molto meno noto del fratello.

polidor e polidor 5

 

Insomma, i fratelli di Polidor vivono di luce riflessa: e quando capita loro qualcosa di tragico, Polidor si trova involontariamente a essere al centro dell’attenzione. Tra notizie vere, morti presunte e nobildonne capricciose, Polidor abbandona il cinema. Si dedica al teatro e fonda il Teatro della Risata con il quale realizza spettacoli un po’ in tutta Italia. Spettacoli che non hanno la forza innovativa delle compagnie Zabum fondate nello stesso periodo da Mario Mattoli, ma che comunque suscitano l’interesse ad esempio di Ezra Pound che riconosce in quelle rappresentazioni un che di antiborghese. Gli anni Trenta saranno molto difficili, mentre negli Stati Uniti il fratello Edward che si fa chiamare anche lui Polidor è un clown famoso e di successo.

 

polidor e polidor 4

Ma i due fratelli non sanno niente l’uno dell’altro, e Polidor riappare al cinema ogni volta rilanciato come «il vecchio Polidor, il divo di tanti anni fa»: il primo caso di revival, di operazione nostalgia in un tempo che non sapeva ancora cosa fosse la postmodernità. Con lo stesso spirito Polidor affronta il secondo dopoguerra. Fa un film con Roberto Roberti, il regista del muto che era il preferito di Francesca Bertini e che da tempo non lavora, proprio come Polidor (e sul set c’è anche un certo Sergio Leone, che di Roberti è il figlio e che sembra proprio un ragazzo che farà strada). Poi Fellini, che dal circo è sempre stato ammaliato, lo vuole in tanti sui film come personaggio chiave, paradossale, etereo: tutti ricordano i palloncini che lo circondano in La dolce vita.

polidor vecchio 1

 

Con Fellini incontra anche Pasolini (i due erano amici, poi litigarono) e anche il poeta scopre le potenzialità di quello sguardo stanco ma dignitoso, proponendogli un memorabile becchino in Accattone. Ma Polidor è stanco, malato, non ha una pensione: e molti artisti, tra i quali Buscaglione, organizzano una serata per fargli avere qualche soldo. Una storia incredibile, dicevamo all’inizio. Un viaggio nel secolo breve, in tutta la sua umanità e nella sua crudeltà. Con tante sorprese e con la certezza che le storie del cinema ufficiali molto spesso le vere storie non le hanno mai sapute raccontare.

polidor e polidor 2polidor e polidor 12polidor e polidor 11polidor e polidor 1edouard guillaumeferdinand guillaumepolidor cartolina 1polidor e polidor 10polidor e polidor 3

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…