tognazzi capo br

IL POLITICAMENTE CORRETTO HA UCCISO LA SATIRA! UN TEMPO NE VOLAVANO DI TUTTI I COLORI MA NON C'ERA LA 'QUERELITE' PER UNA BATTUTA. “CUORE” FECE UNA PRIMA PAGINA DOVE IL MINISTRO GUIDI, PARAPLEGICO, VINCEVA LE OLIMPIADI DI CORSA CON GLI OSTACOLI. “IL MALE” PUBBLICÒ UNA FINTA PRIMA PAGINA IN CUI ANNUNCIAVA L'ARRESTO DI UGO TOGNAZZI, CAPO OCCULTO DELLE BR. L’ATTORE CHIUSE LA QUESTIONE COSI’: “RIVENDICO IL DIRITTO ALLA CAZZATA”. COSA AVREBBE FATTO LA GESTAPO ARCOBALENO A FLAIANO CHE PARLO’ DI "FILOSOFI CULATTONI?"

ALESSANDRO GNOCCHI per il Giornale

TOGNAZZI CAPO BR IL MALE

 

C'era una volta la satira ma non c'è più. Peccato, anche perché l'Italia aveva una vivace tradizione, anche letteraria, che ha iniziato a inabissarsi con l'avvento della televisione (naturalmente con tutte le eccezioni del caso). Oggi abbiamo ancora maestri, come Maurizio Milani, uno dei principali scrittori italiani, o figure emergenti, come il felpato Valerio Lundini.

 

Entrambi a proprio agio con la pagina scritta (Era meglio il libro di Lundini è vicino al diventare un caso) e con la televisione (se solo la lasciassero fare a Milani, espulso dal giro giusto, Fabio Fazio e accoliti, per eccesso di libertà). Sul web la satira funziona eccome: Osho, spesso accusato di avere simpatie politiche sbagliate (cioè di destra), e Lercio.it, feroce nel ridicolizzare l'informazione tradizionale, sono due storie di meritato successo.

 

lundini cover

Resistono anche i vignettisti su carta, il nostro Alfio Krancic o Alessio Di Mauro. Tuttavia, è innegabile: lo spazio della satira si è ristretto, a causa del politicamente corretto e della invadenza dei partiti nei media, non che non ci fosse in passato, ma forse non era così diretta e pressante. Qui vogliamo proporre una piccola storia, senza pretese di completezza, della satira affidata alla parola scritta, spesso firmata da grandi scrittori. Vedrete che ne volavano di tutti i colori. Lo scontro era vero scontro. Cattivo, anche tra amici o amici degli amici. C'erano nomi e cognomi, le polemiche non circostanziate, generiche, non erano ben accette.

 

valerio lundini

Un tempo c'era più coraggio, anche se a noi sembra che lo spazio riservato oggi alla satira sia enorme, e che si possano dire cose che un tempo erano proibite. Un tempo, non c'era la querelite, una battuta, una querela. Erano tutti più sportivi. Basta sfogliare le riviste Cuore o il Male per capire: pochi anni fa erano consentiti sberleffi che oggi scatenerebbero reazioni isteriche, richieste di scuse, boicottaggi e via di cultura (si fa per dire) della cancellazione.

 

satira

Cuore fece una prima pagina dove il ministro Guidi, paraplegico, vinceva le Olimpiadi di corsa con gli ostacoli. Guidi si fece una grande risata, placò ogni discussione e ringraziò per aver portato l'attenzione sul problema. Il Male pubblicò una finta prima pagina, modellata sul quotidiano Paese Sera, in cui annunciava l'arresto di Ugo Tognazzi, capo occulto delle Brigate Rosse. Qui ci fu un po' di indignazione, chiusa dal grande attore cremonese: «Rivendico il diritto alla cazzata». Novantadue minuti di applausi. Di fronte a due casi come questi, forse oggi la gente scenderebbe in piazza a protestare con i gessetti o cose del genere, tutte degne di satira, tra l'altro.

 

SATIRA FRANCESE

La satira si paga cara. Gaio Fratini, per esempio, re dell'epigramma polemico-satirico, finì in povertà, ebbe la legge Bacchelli per iniziativa di Vittorio Sgarbi. Proprio Fratini, per anni redattore al Caffé di Giambattista Vicari, punto di riferimento per chi voleva evadere dal neorealismo e dalle avanguardie, compilò una esilarante antologia di poesia satirica, La rivolta delle muse.

 

Epigrammi d'Italia (Vallardi, 1994). Vista la data? Un attimo prima della trasformazione del comico in tribuno della plebe in funzione politica di contrasto al centrodestra, una stagione davvero umiliante per la satira, con i giullari ridotti a camerieri del potere mediatico e culturale, fortemente sbilanciato a sinistra. Comunque, prendiamo La rivolta delle muse e utilizziamola come guida.

 

Il critico cinematografico Gian Luigi Rondi stroncò Accattone di Pier Paolo Pasolini. Risposta in versi del poeta-regista: «Sei così ipocrita, che come l'ipocrisia ti avrà ucciso, / sarai all'inferno e ti crederai in paradiso». Altro biglietto pasoliniano, a Mario Luzi: «Questi servi (neanche pagati) che ti circondano / chi sono? A che vera necessità rispondono? / Tu taci dietro a loro, con la faccia di chi fa poesie: / ma essi non sono i tuoi apostoli, sono le tue spie».

flaiano

 

Alberto Moravia era noto per l'erotismo di certe sue pagine. Non a tutti piacevano. Mino Maccari: «Maggio ti mette in corpo la lussuria / ma a conservarti, o mia fanciulla savia / quando d'amor ti coglie troppa furia / ti basterà un romanzo di Moravia». Ancora Maccari sulla saletta di Carlo Levi alla Biennale di Venezia: «Levi questo! Levi quello! Levi tutto!». Il fenomeno dell'appellite risale agli anni Sessanta. Da lì, il diluvio, il più triste referto intellettuale degli anni Sessanta-Settanta resterà per sempre l'appello contro il commissario Calabresi pubblicato dall'Espresso. I firmatari compongono un ritratto del bel mondo paurosamente simile a quello attuale. Gaio Fratini, Avanti, popolo!: «Chi lo firma non legge / chi legge non lo firma / chi s' affranca dal gregge / quel manifesto infirma».

fellini flaiano

 

Incredibili le bordate di Curzio Malaparte, la più cattiva riguarda l'Italia intera: «Se il cuore è forte e il sangue è rosso e cupo / anche in Italia l'uomo all'uomo è lupo. / Oggi che il sangue è giallo e il cuore inerme, / anche in Italia l'uomo all'uomo è verme». Provate a immaginare se Ennio Flaiano presentasse a una rivista un epigramma di tal fatta: «Rifiuto il cinema d'arte / che suscita tante discussioni. / Esteti e filosofi culattoni / non confondiamo le carte». Sarebbe linciato, dovrebbe ritirare il tweet, pardon, l'epigramma. Come questo sui filosofi marxisti: «Platone d'esecuzione» o questo sui tipi che si autodefiniscono creativi: «Oggi il cretino è pieno d'idee».

 

Immaginiamo come sarebbero accolte queste micro-stroncature: «Bergman: tanto silenzio per nulla». «Antonioni: tempesta in un bicchier d'acqua minerale». Marcello Marchesi ha toccato tutte le corde. Politica: «La rivoluzione si fa a sinistra, i soldi si fanno a destra». Sociale: «La legge è uguale per tutti. Basta essere raccomandati» o «Mangiate merda, milioni di mosche non possono sbagliare». Esistenziale: «Due parallele si incontrano all'infinito, quando ormai non gliene frega più niente».

longanesi

 

Anche il cabaret ha una gloriosa tradizione comica, con punte satiriche, ne fanno parte a pari titolo Giorgio Gaber e Paolo Villaggio, Enrico Vaime e Nanni Svampa. Umberto Simonetta ne fece una bella antologia, La patria che c'è data (Bompiani, 1974). Leo Longanesi planava come uno Stuka sui luoghi comuni. Bomba numero uno: «Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola». Bum! «Vissero infelici perché costava meno». Bum! Per finire con questa battuta tristemente attuale: «Alla manutenzione, l'Italia preferisce l'inaugurazione».

LONGANESI 1

 

Antonio Delfini prendeva in giro le località balneari della Versilia dove aspiranti scrittori, sedicenti industriali e nobili decaduti si trovavano seduti intorno ai tavolini dei caffè. Alfonso Gatto componeva Denigrammi, cioè epigrammi denigratori, massacrando colleghi (Carlo Levi, Mario Soldati) e critici (Bo, Falqui, Spagnoletti). Cesare Vivaldi commentava il carrierone del Pittore impegnato: «Realista socialista, se vuoi Montecitorio / non devi mai cambiare il repertorio». Sulle pagine del Caffè si dibatteva sulla natura della letteratura satirica. Il più radicale fu Giorgio Manganelli: «Un fondamentale elemento di disubbidienza governa gli impulsi della letteratura.

 

paolo villaggio

Vede come rilutta, come accetta anche di morire, quando la si vuol fabbricare onesta. È ascetica e puttana. Possiamo forse vedere la letteratura come una satira totale, una pura irrisione, anarchica e felicemente deforme; una modulazione del blasfemo». Nel cuore della letteratura sta chiusa una risata tra l'olimpico e il demente, la risata «di Adamo morente» che lasciò Dio «profondamente sconcertato». Tutta la letteratura, dunque, è sovversione delle regole e delle idee, tutta la vera letteratura è satirica. Sembra di leggere pagine appartenenti ad altre civiltà e ad altre ere geologiche. Invece una discussione di questa profondità era possibile in Italia nel 1967. Qualcosa deve essere andato storto...

AFORISMA LONGANESITOGNAZZI CAPO BR IL MALE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”