bowie bolan cooper

POLVERE DI STELLE – MARC BOLAN, DAVID BOWIE E ALICE COOPER: IN UN LIBRO L'EPOPEA DEL “GLAM ROCK” CHE MISE LUSTRINI E MASCARA ALLA MUSICA - GLI HIPPIES VENNERO SEPPELLITI IN NOME DELL'INDIVIDUALISMO E DI UN GENERE KITSCH E CAMP, INNOVATIVO E REAZIONARIO – E BOWIE CREO’ “ZIGGY STARDUST”, UN PERSONAGGIO FONDATO SUL CARISMA E MAGIA VERBALE - VIDEO

 

bowie

Alessandro Gnocchi per il Giornale

 

All'inizio degli anni Settanta la cultura hippie mostrava la corda. Una nuova generazione si faceva avanti e non voleva saperne di comunità, collettivi e pseudo-marxismo.

 

 

L'individualismo guadagnava terreno portandosi dietro altri miti: il successo, il lusso, il carisma. Il realismo era diventato un insopportabile limite alla fantasia. L'autenticità si era ridotta a una posa: meglio la finzione dichiarata. Nel mondo della musica, lustrini e mascara prendevano il posto del grigiore e dei maglioni a pelle. Le band sparivano, sostituite dai solisti, oppure presentavano un leader indiscusso almeno sul piano dell'immagine. Il folk e il rock progressivo uscivano dal gradimento dei teenager se non dalle classifiche. Al loro posto un chiassoso, pacchiano e spettacolare genere nuovo di zecca ma radicato negli anni Cinquanta: il glam. Principali esponenti: in Inghilterra i maestri T. Rex di Marc Bolan e l'allievo David Bowie; negli Stati Uniti, Alice Cooper.

 

Altri seguiranno, occupando tutti i posti disponibili nella scala che va dall'estrema raffinatezza (Roxy Music) alla estrema, e dunque a suo modo ricercata, rozzezza (Slade). Ora, in pieno revival, esce Polvere di stelle. Il glam rock dalle origini ai giorni nostri (minimum fax, pagg. 690, euro 28), un interessante saggio scritto da Simon Reynolds, già autore del discusso Retromania, libro che metteva a fuoco l'eterno ritorno delle mode passate, segno forse dell'incapacità della nostra epoca di creare fenomeni, ora che tutto (o quasi) il passato sta nella memoria digitale della Rete ed è immediatamente fruibile.

marc bolan a parigi ripreso da putland

 

Polvere di stelle mostra quanto il glam fosse al contempo innovativo e reazionario. Innovativo «nei termini di stile, presentazione visiva, teatralità e sperimentazione». «Reazionario» nel desiderio di fuggire in una fantasia lontana dal barboso impegno civile e nella nostalgia del rock semplice ma incisivo delle origini.

 

E cosa dire dei riferimenti culturali dei più dotati rappresentanti del glam? Tolkien e C.S. Lewis per Marc Bolan e i T. Rex. Nietzsche per David Bowie. Mentre Alice Cooper, noto per le sue posizioni conservatrici, si presentava come un prodotto statunitense al cento per cento, nel bene (la libertà) e nel male (l'alienazione). Mentre il pop si trasformava, in politica emergevano personalità destinate a diventare icone del mondo libero: Ronald Reagan e Margaret Thatcher.

 

marc bolan

Il glam esplode con i T. Rex di Marc Bolan nel 1971-1972. Due anni di successi paragonabili a quelli dei Beatles, conclusi da un declino artistico precoce e seguiti da un incidente mortale in automobile. Hot Love, Get It On, Metal Guru e tanti altri 45 giri sono la quintessenza del genere: chitarroni hard rock calati in canzoni dalle melodie zuccherose. I critici si indignavano. I ragazzini impazzivano. Look stravagante, dandismo ostentato, una inedita miscela di machismo (nella gestualità) e androginia (boa di piume e scarpe da donna) erano le carte vincenti di Bolan.

 

Alla corte dei T. Rex, fa il suo ingresso nella serie A del rock anche David Bowie. Partito come cantante da cabaret, Bowie si era riciclato senza convinzione in qualità di folk singer, aveva recitato col mimo Lindsay Kemp e provato inutilmente anche la via del rock duro. Poi la folgorazione alla quale dovette contribuire la tournée del 1969 come spalla dei T. Rex: creare un personaggio fondato su carisma, magia verbale e senso teatrale. Cosa c'era di meglio dell'interpretare una rockstar portando all'estremo le caratteristiche dell'amico e ormai rivale?

 

Nasce così Ziggy Stardust, l'alieno che annuncia la decadenza dell'Occidente: un ruolo che mescola ispirazione artistica e regole del marketing, ben note a Bowie, ex pubblicitario. Sul mercato è un trionfo: Ziggy è l'offerta che incontra la domanda. The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars (1972) proietta l'autore nell'Olimpo delle divinità pop. Da quel momento Bowie applicherà il rebranding: il marchio «David Bowie» si riposizionerà cambiando continuamente maschera. Fuori quella usurata di Ziggy, dentro quella del Duca bianco e così via.

 

ziggy stardust

La componente teatrale, derivata dal Grand Guignol, è l'elemento più importante degli Alice Cooper (il nome del gruppo coincide con quello, inventato, del suo leader). La band punta a scioccare il pubblico, giocando con l'immaginario dei film horror di serie B ma anche col surrealismo di Dalí, che ebbe anche come collaboratore. Alice Cooper è un personaggio, tanto quanto Ziggy Stardust. Lo incarna su e giù dal palco il cantante Vincent Furnier, che gira con una Rolls Royce targata «Greed» (cupidigia). Molti decenni dopo i rapper più famosi faranno la stessa cosa. L'album-manifesto è Billion Dollar Babies (1973), esaltazione del rock come impresa redditizia e «affermazione degli Alice Cooper come vero gruppo americano, cioè patriottico e capitalista» (Reynolds). La copertina riproduce un portafoglio. All'interno c'è una gigantesca banconota da un miliardo di dollari. Un giornale, davanti a uno show del 1972, sentenziò che gli Alice Cooper avevano «sepolto lo spirito di Woodstock».

simon reynolds

 

Il glam, alla fine degli anni Settanta, diventa una corrente sotterranea pronta a riaffiorare dove e quando meno te l'aspetti, perfino nella disco music e nel punk dei Sex Pistols, non a caso il cantante Johnny Rotten era un fan degli Alice Cooper. Polvere di stelle è un libro consigliato agli amanti della cultura pop e a chi si occupa di «immagine» nel senso più vasto del termine.

MARC BOLANalice cooperziggykemp e bowie ai tempi di ziggy stardustwestwood ispirata a ziggyDavid Bowie as Ziggy Stardust evans

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO