ape musicale

UNO SGUARDO DA PONTE  – IL TEATRO DI CAGLIARI CELEBRA IL GENIO LIBERTINO DI LORENZO DA PONTE, L’EX EBREO, EX PRETE, EX LIBRETTISTA DI MOZART ("COSI' FAN TUTTI" SCODELLA LO SCAMBISMO), EX ITALIANO DIVENTATO AMERICANO - IN SCENA VA "L’APE MUSICALE", UN GOLOSO 'PASTICCIO' SU LIBRETTO SUO E MUSICHE DI AUTORI ALLA MODA - VIDEO

 

Alberto Mattioli per la Stampa

 

Il poeta inzucchera per bene il suo pubblico: «Quanto cortesi, generosi e umani / sieno questi isolani / tu, ed io lo sappiam». Chi tiene a farlo sapere anche a noi è Lorenzo Da Ponte e «le isole», ovviamente «fortunate» nel suo librettese, sono in realtà la penisola di Manhattan. Da Ponte ci si stabilì nel 1805, in fuga da Londra e soprattutto dai creditori, penultimo capitolo di una vita che supera per avventure e colpi di scena qualsiasi sceneggiatura di serie tivù.

 

L’ultimo, il vecchio avventuriero lo vivrà appunto negli States, dove sarà primo professore di Letteratura italiana alla Columbia non ancora University ma solo College, impresario teatrale, libraio, scrittore e protettore di una nipotina, giovin principiante del canto.

LO SPETTACOLO L APE MUSICALE 4LO SPETTACOLO L APE MUSICALE 4

 

A New York Da Ponte sarebbe anche morto, nel 1838, dopo aver scritto delle «Memorie» piccanti quasi come il suo teatro e aver ottenuto la cittadinanza Usa, primo di una lunga serie di italoamericani di successo . Nel 1830, per il Park Theater, l’ex ebreo, ex prete, ex librettista di Mozart ebbe l’idea di rinfrescare «L’ape musicale», un «pasticcio» su libretto suo e musiche di autori alla moda che aveva scritto per Vienna più di quarant’anni prima.

 

Classica opera sull’opera, melodramma al quadrato, pirandelliano teatro nel teatro musicale, secondo una lunga e illustre tradizione destinata a prolungarsi almeno fino a Britten (ma l’anno scorso anche l’indegno soprascritto ha scritto un libretto d’opera d’argomento operistico, quindi l’uso di beffarsi del melodramma scrivendone uno esiste e resiste), «L’ape» mette in scena un cantante, un poeta e un impresario che aspettano ansiosi lo sbarco in America della primadonna per poter cucire sulla misura delle sue arie preferite («di baule», si diceva allora) un centone di autori vari, appunto (sempre il gergo dell’epoca) un «pasticcio».

 

LO SPETTACOLO L APE MUSICALE 3LO SPETTACOLO L APE MUSICALE 3

L’attesa diva era, guarda caso, Giulia Da Ponte, vispa nipotina del vecchio avventuriero che, secondo le memorie dello zio, «oltre il pregio d’una bellissima voce e di molte leggiadre qualità personali, possedeva il merito singolare d’un canto toccante e pieno di espressione e di verità». Del resto, aveva studiato con il tenore Antonio Baglioni, primo Don Ottavio e primo Tito di Mozart. 

 

Certo, rispetto ai bei tempi viennesi c’era stato l’avvento di Rossini, il più clamoroso dell’intera storia del teatro musicale. Il tornado rossiniano aveva spazzato via tutto e tutti. Così, «L’ape» di Da Ponte succhia il nettare quasi unicamente dai fiori rossiniani, con qualche inserto di Cimarosa, Zingarelli, Generali e Salieri per evitare l’«one man show». Non pervenuto, guarda caso, proprio Mozart. Francamente, quello dell’«Ape» non è il maggior Da Ponte, e al libretto mancano il sarcasmo corrosivo e impertinente di quelli viennesi. Però il lavoro di ricostruzione della versione americana realizzato di Francesco Zimei è interessantissimo (è uno di quei casi in cui il saggio sul programma di sala è altrettanto importante che lo spettacolo) e l’oretta e mezza di operina piacevolissima, anche se più per merito del divino Gioachino che dell’abate Lorenzo.

 

LO SPETTACOLO L APE MUSICALE 2LO SPETTACOLO L APE MUSICALE 2

A Cagliari il Lirico l’ha collocata al teatro Civico di Castello, cioè il fu teatro d’opera cittadino sventrato dalle bombe americane nel 1943 e diventato, dopo un restauro bizzarro, una piccola sala a cielo aperto, quel genere di teatrini piccini picciò dove sei a pochi centimetri dagli artisti e basta allungare una mano per verificarne le qualità non solo canore. «A mo’ di prologo», «L’ape» è stata anche preceduta dalla prima esecuzione assoluta di «Bridges», delle «Rimembranze americane» di Antonio Marcotullio, un brano che di rimembranze non ce ne ha lasciate moltissime.

 

Poi finalmente è iniziato il Da Ponte yankee e si è subito capito che lo spettacolo funzionava. Il regista, Davide Garattini Raimondi, ha deciso di prendere alla lettera le «isole» di cui straparla il libretto e di ambientare quindi tutta l’opera in spiaggia, fra ombrelloni, salvagenti, gommoni, pagaie, materassini, cabine e tante gag. Ne è nato uno spettacolo balneare e spiritoso, vivace e vacanziero, insomma perfetto per le circostanze. 

ALBERTO MATTIOLI  400ALBERTO MATTIOLI 400

 

Musicalmente le cose sono andate meno bene ma non male, con un giovane direttore, Alessandro Palumbo, dal braccio sicuro anche se magari ancora non raffinatissimo. Orchestra forse troppo nutrita, coro certamente sì e per di più impreciso nel canto e rumoroso negli spostamenti, e compagnia di giovani, che è una falsa buona idea perché queste opere richiedono in realtà artisti d’esperienza. I più maturi sono parsi il baritono Daniele Terenzi e il tenore brasiliano Anibal Mancini, tranquillamente esportabili su palcoscenici più impegnativi.

 

LO SPETTACOLO L APE MUSICALELO SPETTACOLO L APE MUSICALE

La primadonna Beatrice Mezzanotte ha diverse belle qualità ma purtroppo non quella di un registro acuto sicuro. Divertenti anche Salvatore Salvaggio e Mauro Secci. Moltissimi applausi da parte di un pubblico poco numeroso soltanto perché poco il teatro può ospitarne. Però lo spettacolo andrà poi in tour in diverse località della Sardegna. E ci sono modi decisamente peggiori di passare una serata d’estate.

mozart 3mozart 3

 

Da segnalare poi che le prime recite dell’«Ape muiscale» si sono incrociate con le ultime, al teatro Lirico «vero», del «Ballo in maschera» di Verdi (nella foto di Priamo Tolu), segno di una buona salute produttiva della Fondazione cagliaritana. È uno spettacolo di Lorenzo Mariani che il pubblico torinese conosce perché debuttò a suo tempo al Regio: molto tradizionale e «tranquillo» con qualche lieve eccentricità poco giustificata. Compagnia di solida routine, dove spicca l’Oscar mozartiano e raffinatissimo di Eva Mei. Per nulla di routine, invece, la bellissima direzione di Gérard Korsten, verdianissima per asciuttezza, senso del teatro, tenuta drammatica. L’Orchestra, fra l’altro, ha suonato benissimo e anche il Coro si è riscattato della prova infelice della sera precedente. A volte, per fortuna, nei teatri italiani coi sempreVerdi succede così.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)