FANTOZZI FA 80 A COLPI DI TEATRO, LIBRO, CINEMA - “È UN PECCATO TUTTO ITALIANO CONSIDERARE LA CULTURA POPOLARE UNA COSA DI SERIE B. È LA SPOCCHIA DA LICEO CLASSICO” - LA CORAZZATA GRILLO È UNA CAGATA PAZZESCA! “È UN QUALUNQUISTA” - IL TEATRO?: “UN DORMITORIO PER VECCHIE” - “NON RIUSCIRÒ A VEDERE IL CAMBIAMENTO DI QUESTO PAESE DOVE LA GENTE NON PAGA LE TASSE E DOVE I SINDACATI HANNO CREATO IL MITO DEL POSTO FISSO CHE HA FERMATO IL LAVORO PER I GIOVANI”…

Anna Bandettini per "La Repubblica"

La sola parola che lo intristisce è nostalgia. "Perché mi piacerebbe aver fatto qualcosa di più, aver messo più impegno nell'educare i figli. Le energie le ho dedicate a far fortuna, però i miei figli forse hanno sottovalutato lo sforzo che ho fatto". Per il resto Paolo Villaggio si avvia verso gli 80 (il 30 dicembre) senza troppi rovelli, divagando con allegra intelligenza tra i racconti epici della sua avventurosa carriera, e quello che ancora fa: l'ultimo film di Antonio Albanese dove interpreta un politico pazzo che divora cioccolatini, il nuovo Fantozzi appena uscito in libreria, il teatro, La corazzata Potemkin è una cagata pazzesca, che presenta una, due volte al mese.

E quanto alla vecchiaia che almeno gli consenta la stramberia di vestire solo caffettani, come questo bianco che indossa di prima mattina nello studio di casa, vicino a villa Ada a Roma, con la finestra che dà sul giardinetto, le pareti zeppe di libri, dal Corano a Kafka, da Shakespeare a Calvino, e i tavoli affollati di foto: lui e Fellini, lui e Olmi, lui e Gassman, Monicelli, Tognazzi, Fabrizio De André, la moglie Maura, una signora bella e spiritosa.

Sono quasi 50 anni da quando nasceva l'epica comica dei suoi Fracchia, Krantz e poi Fantozzi. Da allora Villaggio ha girato oltre ottanta film, scritto dieci libri tradotti in molti paesi. Ed è soddisfatto solo se non si parla dell'Italia. "Sono di una generazione che non riuscirà a vedere il cambiamento di questo paese dove la gente non paga le tasse e dove i sindacati hanno creato il mito del posto fisso che ha fermato il lavoro per i giovani".

E che dice dei grillini?
"Sono come il movimento di Giannini, il qualunquismo che negli anni Settanta diceva di non pagare le tasse perché chi ci governava erano tutti ladri. Grillo dice le stesse cose. Il problema vero è che tutta l'Europa vive una fase di eclisse. Noi siamo qui a perder tempo, e a Shanghai vanno avanti. Adesso tocca a noi decadere".

Parla anche di questi temi nello spettacolo?
"Mah, vado a ruota libera. Parlo di Genova, lucciole, Pasolini, teatro...".

Cos'è per lei il teatro?
"Un dormitorio. Pubblico giovane non ne vedi. Ci sono le vecchie, quasi tutte vedove, la linfa delle nostre serate. Donne che si sono rese conto di aver vissuto 40-50 anni all'ombra di un uomo: disperate ai funerali, dopo 3 mesi le vedi rinate. Capiscono di aver vissuto una vita inutile e cominciano a fare quello che non hanno mai fatto: mangiano la notte, si divertono, escono. Quando lavoravo sulle navi, e Berlusconi faceva il cantante, le donne partecipavano a tutto, sono la salvezza di noi animatori, mentre i mariti l'unica cosa che sanno fare è ammazzarle di botte. Ma questo è un fatto culturale".

Le piace ancora lavorare?
"Non mi piace aver perso certe qualità, prima fra tutte la memoria. Mentre sono fiero di quello che ho fatto: dopo il film con Fellini ho preso un mucchio di premi e, oltre agli amici di sempre, mi sono guadagnato pure gli apprezzamenti della casta: i letterati, gli Arbasino, i Moravia... che prima nemmeno mi vedevano".

Colpa di Fantozzi?
"È un peccato tutto italiano considerare la cultura popolare una cosa di serie B. È la spocchia della cultura da liceo classico".

Ma lei cosa ha studiato?
"Liceo classico Doria a Genova. Ci si vedeva sul muretto dei bagni lido, benpensati di destra e comunisti sfegatati, e chi non aveva letto Kafka era guardato con commiserazione. Quella generazione ha studiato l'Iliade a memoria. Pazzi".

Se la ricorda?
"Per forza, perché mio fratello gemello era il più pazzo di tutti. Giocava al calcio e decideva di non parlare. Però giocava declamando: "Cadde il ferito nella sabbia e altero sclamò sovr'esso il feritor divino...". A fine partita l'arbitro, i giocatori, i guardalinee e anche qualcuno del pubblico l'avevano imparata con lui".

Che c'entra Fantozzi con questa sua vita?
"Mi secca dirlo, ma è stato mio padre a illuminarmi sulla mediocrità umana e di certa cultura europea. Lui ce l'aveva con chi non leggeva niente e viveva di sola commedia all'italiana. La stessa Italia che oggi va a Ibiza a fare vacanze d'inferno per imitare calciatori e veline. O a Cortina dove d'estate alle 11 al bar Posta si forma una tribù di guardatori che viene a vedere quelli che sono lì a farsi vedere... Anch'io vado in vacanza a Cortina, ma ci vado a ottobre quando i cortinesi sono ai tropici".

Le piacerebbe che Fantozzi occupasse un posto nella letteratura?
"Un po' sì. Fantozzi è un Pinocchio più bello di Alice. Come lui è stato scritto per i ragazzi e come il burattino ha qualcosa di atipico, di surreale, tipico della letteratura per l'infanzia".

L'ultimo libro appena pubblicato da Mondadori è Tragica vita del ragionier Ugo Fantozzi dove per la prima volta ne racconta la nascita in via Sardegna a Genova, l'adolescenza...
"Mi piaceva costruirgli un passato, e un futuro fino al giorno in cui scompare".

Fantozzi muore?
"Non direi, è un libro allegro. C'è uno che lo va a trovare, che poi sarei io. Finalmente ci incontriamo. Gli chiedo se è felice e lui risponde alla Fantozzi: "Sono l'unico al mondo che ha nostalgia per un periodo terribile. Tutte le sere al tramonto mi siedo sul davanzale e penso se dov'era la megaditta piove o c'è il sole. L'unico ad avere nostalgia per una vita inutile". E finisce. Fantozzi se ne va perché invecchia".

Ma quanti anni ha?
"Nel libro 80".

Come lei...
"Ma non sono io. Non ho la mediocrità di Fantozzi, lui accetta tutto, non si oppone al potere, fa vacanze infernali...".

Dal '71 a oggi non le ha mai fatto pietà?
"Semmai rabbia per l'insulsaggine, l'inutilità, la rassegnazione".

Ma è lei che l'ha fatto così imbelle. È crudele.
"Intollerante. Ma mi dà troppo fastidio quel niente assoluto, come quelli che parlano solo di calcio".

Allora questo libro è un addio a Fantozzi o no?
"Non so che dirle. Non vorrei che per avidità, prima o poi...".

 

FABRIZIO DE ANDRE PAOLO VILLAGGIO PAOLO VILLAGGIO PAOLO VILLAGGIO PAOLO VILLAGGIO Paolo VillaggioTRE SCATTI DI BEPPE GRILLO VALENTINA CORTESE E FEDERICO FELLINI Paolo VillagioPIER PAOLO PASOLINI PAOLO VILLAGGIO - Copyright Pizzivillaggio paolo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO